HomeCriptovaluteEthereumImportanti news sugli ETF su Ethereum spot

Importanti news sugli ETF su Ethereum spot

Negli ultimi giorni sono uscite alcune news decisamente importanti riguardo gli ETF su Ethereum spot. 

Tutte fanno pensare che la SEC sia pronta per approvarli. 

L’ultima news: L’approvazione della SEC degli ETF su Ethereum spot

Fino a pochi giorni fa, si credeva probabile che la SEC avrebbe bocciato le richieste di emettere ETF su Ethereum spot negli USA. 

Infatti l’agenzia da tempo sostiene che Ethereum sia da considerare una security non registrata, e non una commodity come Bitcoin. 

Nonostante ciò però sono accaduti alcuni fatti che invece suggeriscono che possa in qualche modo aver cambiato idea. 

In primo luogo, la stessa SEC ha chiesto agli emittenti di effettuare delle modifiche urgenti in vista della scadenza di domani. 

Come per le richieste di ETF su Bitcoin spot, è molto probabile che in caso di approvazione la SEC opti per un’approvazione in massa di tutte le richieste. La prima in scadenza, quella di VanEck, scade domani, quindi l’agenzia entro domani sarà obbligata a dare una risposta, affermativa o negativa. 

Nel caso in cui fosse orientata per una risposta negativa difficilmente avrebbe chiesto delle modifiche urgenti ai richiedenti, come invece accadde ad esempio poco prima dell’approvazione degli ETF su Bitcoin spot. 

Tra i richiedenti che sono già riusciti a presentare la domanda aggiornata raccogliendo il feedback della SEC ci sono VanEck, Fidelity, Grayscale, ArkInvest, Franklin, e Invesco Galaxy.

Per questi motivi sono molte le istituzioni finanziarie che hanno già fatto sapere di ritenere probabile l’approvazione. 

Crypto news: Il listing sul DTCC degli ETF su Ethereum spot

Oggi si è saputo che ETHV, ovvero proprio l’ETF su Ethereum spot di VanEck la cui domanda scade domani, è stato listato sul DTCC.

Sebbene questo sia solo un atto tecnico propedeutico al listing sulle borse vero e proprio, da alcuni viene comunque interpretato come un buon segno, perchè significa che l’emittente è convinto che l’approvazione arriverà. 

Non sapendo ancora nemmeno di preciso quando, e se, tale approvazione da parte della SEC avverrà, non è ancora nemmeno ben chiaro quando avverrà il listing sulle borse, sebbene per quanto riguarda gli ETF su Bitcoin arrivò già il giorno dopo l’approvazione. 

Nel frattempo è arrivata l’approvazione della FCA britannica per il listing degli ETP su Ethereum alla borsa di Londra. 

Dopo essere sbarcati alla borsa di Hong Kong a fine aprile, ora saranno sicuramente disponibili anche sulla seconda maggiore borsa valori europea. 

Gli ETF su Bitcoin

Intanto la cavalcata degli ETF su Bitcoin spot sulle borse USA, iniziata l’11 gennaio, prosegue. 

Ad oggi tutti gli ETF, o prodotti simili, del mondo nel complesso sono arrivati a possedere più di un milione di BTC, ovvero più di un ventesimo di tutti i Bitcoin esistenti al mondo (5,1%). 

Anche negli ultimi giorni hanno fatto registrare afflussi positivi di capitali, tanto che ad esempio il solo ETF di Grayscale ora ha un AUM di oltre 20 miliardi di dollari, seguito da quello di BlackRock con 19,3 miliardi. 

Prendendo però come riferimento la borsa di Hong Kong, dove il 30 aprile sono stati lanciati sia gli ETF su Bitcoin che quelli su Ethereum, si scopre che i volumi di scambio di questi ultimi sono nettamente inferiori. 

Nel corso del mese di maggio gli ETF su ETH denominati in dollari hanno cumulato poco più di 450.000$ di volumi di scambio, mentre quelli su BTC hanno superato i 6 milioni. 

Quindi anche per quanto riguarda le borse USA c’è da aspettarsi che i volumi di scambio dei nuovi ETF su Ethereum spot possano non essere nemmeno comparabili con quelli su Bitcoin, anche perchè questi a gennaio hanno esordito con il botto. 

Il prezzo di ETH

Nel frattempo il prezzo di ETH ieri si è riportato sopra i 3.800$, ovvero un livello che non vedeva più dal 15 marzo. 

Tuttavia la risalita degli ultimi giorni da circa 3.100$ a 3.700$ non sembra aver prezzato del tutto l’eventuale approvazione degli ETF. 

Non va dimenticato che mentre il prezzo di Bitcoin è solamente a 5 punti percentuali dai massimi di metà marzo, il prezzo di ETH è ancora a -10% dai massimi annuali di poco più di due mesi fa. 

Inoltre a questo punto in molti si aspettano un ritorno sopra i 4.000$ nel caso in cui la notizia dell’approvazione venisse confermata. 

Oltretutto il massimo storico di novembre 2021 è stato registrato a quasi quota 4.900$, quindi le potenzialità di ETH sul medio periodo sembrano ancora decisamente buone. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick