HomeNFTGamingSicurezza crypto: restituiti $22 milioni a Gala Games

Sicurezza crypto: restituiti $22 milioni a Gala Games

Un paio di giorni fa, è avvenuto un incidente di sicurezza che ha coinvolto la crypto di Gala Games.

Un hacker è riuscito ad accedere alla piattaforma con l’indirizzo dell’amministratore di Gala Games, ed ha creato 5 miliardi di nuovi token GALA.  

In seguito ha trasferito circa 4.600 ETH su 0x, ed ha venduto su Uniswap 600 milioni dei token coniati da lui incassando 21 milioni di dollari. 

In seguito sono stati bruciati 4,4 miliardi di token GALA.

La restituzione dei fondi hackerati 

Ieri dal wallet dell’hacker sono stati inviati più di 5.900 ETH (più di 22 milioni di dollari) a Gala Games.

L’ipotesi è che abbia deciso di restituire parte del bottino. 

Secondo Gala Games, la decisione sarebbe stata frutto della loro tempestiva ed efficace risposta, e del coinvolgimento delle forze dell’ordine. 

Come hanno affermato ieri in un post sul loro blog ufficiale, il wallet non autorizzato è stato bloccato in tempi record, ed i fondi sono stati restituiti perchè le misure di sicurezza si sarebbero dimostrate efficaci. 

Qualcosa di simile però era accaduto anche in passato, quindi è difficile immaginare che le misure di sicurezza abbiano funzionato tutte al 100%. 

La reazione di Gala Games: la nostra sicurezza crypto ha funzionato

Nel pomeriggio di lunedì si è verificato un trasferimento insolito di token GALA sulla rete Ethereum per un valore di 200 milioni di dollari. 

Gala Games ha subito reagito attivando il protocollo blocklist di GalaChain, per bloccare rapidamente ogni eventuale ulteriore conio e movimento non autorizzato di token GALA, così da mitigare gli effetti dell’incidente.

Grazie all’intervento repentino, entro 45 minuti dal conio non autorizzato sono stati bloccati circa il 90% dei token GALA coniati dall’hacker. 

Ciò è stato possibile grazie ad una nuova funzionalità implementata con l’aggiornamento alla versione v2.

In seguito Gala Games ha contattato le forze dell’ordine federali statunitensi, nella speranza che avviino un’indagine approfondita ed un’azione legale adeguata contro i colpevoli.

Affermano anche che le capacità di conio di GALA su GalaChain sarebbero comunque sicure, perchè i controlli interni ed i protocolli di sicurezza multisig sono progettati per proteggere da tali incidenti e migliorati continuamente per stare al passo con le nuove potenziali minacce.

Hanno anche deciso di rimborsare chiunque sia stato soggetto a commissioni di transazione irragionevolmente elevate associate a questo incidente.

Gala Games:  La questione della sicurezza crypto 

La sicurezza sugli smart contract blockchain è fondamentale, perchè sono pubblici ed accessibili a tutti. 

In questo caso la violazione è stata effettuata ai danni della piattaforma di Gala, ed in particolare ai danni dell’account dell’amministratore. 

Nonostante ciò affermano che le loro misure di sicurezza sarebbero solide ed efficaci, e che si impegnano a mantenere i più alti standard di sicurezza e trasparenza. 

Giustificano il problema dicendo che essere pionieri in territori sconosciuti a volte può essere un’attività rischiosa, ma assicurano che GalaChain sia ben attrezzata per gestire qualsiasi sfida imprevista che il Web3 possa lanciare. 

Il token GALA

Oggi il prezzo del token GALA sui mercati crypto è aumentato del 13%.

In realtà è semplicemente ritornato al livello precedente alla notizia dell’incidente, dato che lunedì era superiore ai 46 millesimi di dollaro ed oggi è tornato poco sotto i 47 millesimi. 

Ieri era sceso fin sotto i 42 millesimi, ovvero con una perdita giornaliera superiore al 12%. 

Da notare che ad inizio 2024 era a 30 millesimi, e durante il mese di febbraio salì molto fino a toccare un picco ad oltre 87 millesimi ai primi di marzo. 

Ad aprile però era già tornato sotto i 35 millesimi, ma solo per rimbalzare sopra i 50 millesimi a fine mese. 

A maggio poi è prima sceso sotto i 39 millesimi per poi riprendersi e risalire sopra i 46. 

Il prezzo attuale è in linea con quello del 25 aprile, e risulta essere del 55% superiore a quello di inizio anno. 

Va però ricordato che è ancora addirittura a -94% rispetto ai massimi del 2021, ma quella fu una vera e propria gigantesca bolla speculativa. 

A fine 2020 il prezzo era inferiore a 1 millesimo di dollaro, e già a marzo del 2021 era salito sopra i 30 millesimi , ovvero un livello in linea con quello attuale. 

La bolla si è gonfiata da settembre a novembre, quando nel giro di poco più di due mesi il prezzo schizzò ad oltre 824 millesimi. 

Lo scoppio della bolla si è concluso a gennaio 2023 quando il prezzo era tornato sotto i 17 millesimi. Ancora a novembre era appena superiore ai 18 millesimi. 

La società Gala Games 

Gala Games è una piattaforma di gaming che vuole restituire ai gamer il controllo sui loro giochi. 

La loro mission è quella di creare giochi blockchain, ma con l’obiettivo di cambiare radicalmente il mercato dei giochi online. 

La loro piattaforma è anche dotata di un meccanismo di votazione, basato sui Founder’s Node, che consente ai giocatori di esprimere la propria opinione sui giochi che Gala dovrebbe sviluppare e su quali giochi dovrebbero ricevere finanziamenti. 

Dal momento del lancio, nel 2019, Gala Games ha raggiunto 1,3 milioni di utenti attivi ed ha venduto oltre 26.000 NTF. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick