HomeBranded ContentDogeverse: ultimi giorni per investire nella prevendita da $15 milioni della prima...

Dogeverse: ultimi giorni per investire nella prevendita da $15 milioni della prima meme coin a tema cane multi-chain

SPONSORED POST*

Dogeverse ($DOGEVERSE) ha raccolto $15 milioni  in tempi record, conquistando gli investitori con la sua natura multi-chain, che permette di selezionare la blockchain più conveniente e veloce tra quelle su cui è costruita.

Dogeverse è infatti presente su Ethereum, BNB Smart Chain, Polygon, Solana, Base e Avalanche, in quanto prima meme coin a tema cane con questa funzione. Manca poco alla conclusione della sua presale, che vede ora un DOGEVERSE a $0,00031, un costo basso che dà buone possibilità al token di esplodere con il listing.

Ecco quali sono le caratteristiche del progetto e come investire per tempo, sfruttando l’eventuale approvazione degli ETF spot su ETH, che dovrebbe avvenire nei prossimi giorni.

Dogeverse è stato lanciato su sei blockchain

Dogeverse è la prima meme coin lanciata sulle sei blockchain più utilizzate dopo Bitcoin, Ethereum, BNB Smart Chain, Polygon, Solana, Base e Avalanche, permettendo agli utenti di sfruttare tutte le potenzialità del progetto, in particolar modo l’interoperabilità tra le varie blockchain.

Questa meme coin a tema cane ha come mascotte Cosmo, uno Shiba Inu che ha scoperto di poter saltare da una blockchain all’altra: le sue capacità di cross-chain vengono viste dagli investitori come un indizio di come saranno le meme coin di domani.

Dogeverse si basa essenzialmente su quattro cardini:

  • Interoperabilità: attraverso Wormhole e Portal Bridge, DOGEVERSE vuole assicurare a tutti gli utenti un’esperienza fluida nel settore.
  • Ottimizzazione di costi e velocità: gli utenti possono selezionare la propria blockchain preferita, individuando le tariffe più basse e la maggiore velocità per le loro transazioni.
  • Flessibilità: DOGEVERSE sarà un token multichain in grado proprio di garantire la massima flessibilità agli utenti.
  • Inclusività: DOGEVERSE, grazie alla sua natura multi-chain, sarà accessibile a un pubblico più vasto.

Dogeverse: tokenomica e roadmap

Come ogni progetto crypto che si rispetti, Dogeverse conta su una tokenomica e una roadmap molto ambiziose che, se perseguite a dovere, potranno spingere in alto la meme coin, fino a un listing da 1000x, secondo gli esperti.

La tokenomica del progetto prevede una fornitura totale di 200 miliardi di token, di cui il 15% è destinato alla presale, il 10% alle ricompense per lo staking, il 25% alle manovre di marketing, un altro 25% è invece destinato ai fondi per il progetto, il 10% alla liquidità e il 5% finale per i listing sugli exchange.

La roadmap è invece divisa in 5 fasi, i cui punti salienti prevedono il lancio del sito web e dei canali social, l’audit degli smart contract, la partenza della presale e la creazione della community, l’avvio delle manovre di marketing e le richieste per CoinMarketCap e CoinGecko.

Nella quarta fase sono previsti infine i listing sui DEX e nella quinta quelli sui CEX. Inoltre Dogeverse include il meccanismo di staking, disponibile sin da prima del termine della presale: la distribuzione delle ricompense avverrà al ritmo di 6088 DOGEVERSE per blocco Ethereum, nell’arco di due anni. Secondo la dashboard ufficiale, l’APY attuale è del 53%.

Come partecipare alla prevendita di DOGEVERSE

La prevendita di Dogeverse è arrivata a $15 milioni, una cifra impressionante se si pensa che ha raggiunto molto velocemente questo obiettivo. I token sono ora in vendita a $0,00031 ciascuno: ecco come acquistarli prima che termini.

1. Avere a disposizione un crypto wallet

Per acquistare DOGEVERSE in presale, occorre scaricare e installare un crypto wallet compatibile con il web 3.0, come MetaMask, Wallet Connect, Coinbase Wallet e Best Wallet. Una volta scaricato, sarà possibile aggiungere il wallet come estensione del proprio browser o come app sul proprio dispositivo mobile.

Il passo successivo consiste nel comprare le criptovalute da scambiare con DOGEVERSE e trasferirle sul proprio wallet: il sito ufficiale consente di comprare il token con ETH, USDT, BNB, MATIC, AVAX, BASE e SOL. In alternativa è possibile utilizzare una valuta fiat, pagando con carta di credito/debito bancaria.

C’è da sottolineare anche che, utilizzando ETH, USDT o una carta di credito, sarà possibile fare subito staking dei token DOGEVERSE per ricevere ricompense passive a un ritmo di 6088 DOGEVERSE per blocco Ethereum, nell’arco di due anni.

3. Acquista i token DOGEVERSE

Per comprare DOGEVERSE, basterà selezionare la criptovaluta con cui acquistare il token tra ETH, BNB, MATIC, AVAX, USDT, BASE e SOL. Si dovrà connettere il proprio wallet alla pagina attraverso il pulsante “Connect Wallet”e inserire l’importo da utilizzare o il numero di token desiderati.  

4. Prelevare i token

Una volta terminata la presale, sarà possibile riscuotere i token DOGEVERSE tramite lo stesso wallet e la blockchain utilizzate per l’acquisto. Inoltre, sfruttando l’interoperabilità, DOGEVERSE sarà scambiabile su tutte le principali blockchain e sui DEX.

In questo momento è anche possibile seguire tutte le novità del progetto, attraverso i canali social X e Telegram, per mantenersi aggiornati su quella che sembra essere, a detta degli esperti, la prossima meme coin da 1000x.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick