HomeBranded ContentJames Seyffart di Bloomberg prevede un ritardo per l'ETF su Solana

James Seyffart di Bloomberg prevede un ritardo per l’ETF su Solana

*SPONSORED POST

James Seyffart, analista di ETF presso Bloomberg, ha suggerito una possibile tempistica per il lancio di un exchange traded fund (ETF) basato su Solana.

Seyffart ha indicato che un ETF su Solana potrebbe arrivare con un notevole ritardo, nonostante l’hype della community dopo l’approvazione degli ETF Spot su Ethereum.

L’esperto di ETF di Bloomberg ha spiegato che a causa dell’ambiente normativo negli Stati Uniti, gli ETF su Solana potrebbero arrivare tra diversi anni.

“l’ETF su Solana avverrà entro pochi anni dall’ottenimento di un mercato dei futures regolamentato dalla CFTC. Ma il Congresso e le leggi sulla struttura del mercato come FIT21 potrebbero accelerare il processo.”

Ha inoltre sottolineato che l’ETF su Solana potrebbe affrontare ritardi a causa della sua classificazione come titolo da parte della Securities and Exchange Commission (SEC).

A differenza di Ethereum, la SEC ha esplicitamente classificato Solana come titolo nelle sue cause legali contro Coinbase e Kraken. Seyffart ha aggiunto:

“la SEC evita di classificare SOL come ha fatto con ETH. Quelle cause legali contro Coinase e Kraken e altri affermano chiaramente ‘Solana è un titolo.'”

Nonostante queste sfide, Seyffart crede che un ETF basato su Solana avrebbe una domanda più elevata rispetto agli ETF su altre altcoin.

Le opinioni degli altri analisti

I commenti di Seyffart arrivano in mezzo alle crescenti richieste della community per un ETF su Solana. 

In un recente programma della CNBC, Brian Kelly, CEO della società di investimenti in valuta digitale BKCM, ha suggerito che Solana potrebbe ottenere un ETF Spot.

Inoltre, Kelly ha notato che l’approvazione degli ETF Spot Ethereum da parte della SEC potrebbe spianare la strada per il lancio di altri ETF basati su criptovalute.

Tuttavia, Nate Geraci, presidente di The ETF Store, crede che un ETF Spot su Solana non arriverà fino a quando un prodotto futures su Solana non verrà scambiato sul Chicago Mercantile Exchange o fino a quando i legislatori statunitensi non stabiliranno regolamentazioni chiare per le criptovalute. Ha aggiunto:

“Dopo l’approvazione dell’ETF Spot Ethereum, il rubinetto degli ETF sulle criptovalute è stato chiuso per un po’.”

Per questo la community di Solana dovrà attendere, ma ci sono molte probabilità che la criptovaluta sia la prossima a ottenere un ETF Spot. 

Il valore attuale di Solana

Gli ETF Spot potrebbero dare una spinta notevole al valore di SOL che al momento si attesta sui 164 dollari

Solana si trova al 5° posto delle criptovalute con il market cap più alto, con un totale di 73 miliardi. Il SOL è cresciuto grazie agli investimenti dei trader sulle meme coin basate sulla blockchain come BONK, WIF e SMOG.

Di recente è stata lanciata la presale di Sealana, una nuova meme coin su Solana. Nonostante sia una meme coin “classica”, ovvero senza alcuna utilità, Sealana sta i trader grazie al suo valore basso e all’interesse generale per i token basati su SOL, alimentato dalle notizie sugli ETF Spot di Solana.

Sealana

Sealana viene presentata come una foca sovrappeso intenta a cercare meme coin per arricchirsi. La mascotte, ispirata al personaggio World of Warcraft Guy della serie South Park, prende in giro i trader “degen”.

La presale ha raccolto più di 2,5 milioni di dollari, con il token SEAL venduto a 0,022 dollari. Il progetto è stato lanciato su Solana, permettendo ai primi trader di ottenere 6.900 SEAL con un singolo SOL. In seguito, il team ha attivato lo scambio di SEAL con ETH, USDT, BNB e carta di credito.

A differenza di altre meme coin, Sealana non permette di fare staking, non presenta una tokenomics né tantomeno una roadmap. Gli analisti prevedono che al lancio Sealana potrebbe avere una crescita del 10x.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick