HomeBranded ContentLa prevendita di WienerAI raggiunge $3 milioni: grande successo per la nuova...

La prevendita di WienerAI raggiunge $3 milioni: grande successo per la nuova meme coin che integra l’IA

SPONSORED POST*

Tra le migliori ICO crypto del momento, non può non rientrare anche quella di WienerAI, un progetto di meme coin, che però ha molto di più da offrire del semplice divertimento. L’intelligenza artificiale, infatti, è parte integrante di WAI, il token ERC-20 del progetto, infatti la mascotte è “parte cane, parte wurstel e parte bot di trading”.

Forte dell’aspetto ludico, ma anche dell’utilità garantita dallo staking, il progetto sta riscuotendo grande successo in prevendita, infatti ha superato quota $3 milioni, con un WAI a un costo attuale di $0,000711: gli investitori sono attratti dalle tante caratteristiche di quella che è più di una meme coin divertente.

Analizziamo insieme le caratteristiche e le potenzialità del progetto, oltre ai vari passaggi da seguire per acquistare il token prima che la prevendita termini.

WienerAI: la storia della nascita del “cane hot dog” conquista gli investitori

WienerAI, come ogni meme coin che si rispetti, ha alla base una storia coinvolgente: la mascotte è nata nel 2132, quando uno scienziato pazzo, conosciuto come L’Architetto, ha mescolato il DNA di un hot dog con la sua creazione di intelligenza artificiale canina cibernetica.

Ciò che ne è risultato è “l’AI più potente dell’universo”, un cane hot dog con tanto di IA: il progetto diventa subito riconoscibile grazie a questa divertente storia, classica di una meme coin che punta, prima di tutto, sul fattore divertimento.

L’idea ha convinto gli investitori, tanto da far raggiungere $3 milioni a WAI in prevendita in un tempo relativamente breve e da far capire quali siano le potenzialità di questo progetto.

WienerAI conta su roadmap e tokenomica ben strutturate

WienerAI conta sulla blockchain più affermata del settore, quella di Ethereum: grazie a questo, il progetto assicura ai suoi utenti sicurezza, maggiore scalabilità e decentralizzazione.

A chi è scettico sulla sicurezza del progetto, WienerAI contrappone la verifica del suo smart contract fatta da Coinsult, che garantisce l’affidabilità di WAI. Le premesse sembrano inoltre puntare a creare una meme coin di lunga durata: lo si evince dalla struttura di tokenomica e roadmap, volte proprio a renderla virale.

La fornitura totale di WAI consiste in totale in 69 miliardi di token, dei quali il 30% è stato assegnato alla prevendita in corso, il 20% alle ricompense per lo staking, un altro 20% alla community, il 10% ai listing DEX e CEX e infine l’ultimo 20% al marketing.

Questo ultimo tassello ha lo scopo di far conoscere a più utenti il progetto e, con lo staking, di incentivare il mantenimento di WAI nei wallet degli investitori.

La roadmap è invece suddivisa in 3 fasi, che vanno dal lancio della presale e delle manovre di marketing, a quello della piattaforma e infine ai listing, ideati per rendere disponibile il token per una maggiore quantità di utenti.

WAI: più di una meme coin grazie al meccanismo di staking

Le meme coin nascono come progetti fondati sul puro divertimento, ma non tutte si limitano a questo: è il caso di WAI, token ERC-20, costruito su Ethereum, che per questo può sfruttare il meccanismo di staking.

In più, i token $WAI, sin dalla prevendita, possono essere bloccati in contemporanea all’acquisto: attualmente ci sono oltre 3 miliardi di token in staking, con un APY annuale del 328%, un valore che tende a diminuire ma che offre ritorni interessanti.

Grazie quindi a questo fattore, il progetto di WienerAI può contare quindi su una reale utilità, che ha interessato gli investitori più attenti, anche per la probabilità, secondo gli analisti del settore, che WAI ha di fare 100x con il listing.

Come acquistare WAI in prevendita

La prevendita di WAI ha superato il traguardo di $3 milioni e, in questo momento, vede un $WAI al costo di $0,000711. Partecipare alla presale è semplice: basta seguire questi passaggi.

Per prima cosa è necessario avere a disposizione un crypto wallet compatibile con la prevendita, ovvero MetaMask, Wallet Connect, Coinbase Wallet o Best Wallet, sul quale dovranno essere presenti ETH o USDT, ovvero i token da scambiare con il numero di WAI desiderati. 

La prevendita permette inoltre di usare la BNB chain o una carta di credito/debito bancaria, per l’acquisto dei token, a chi preferisce questi metodi. Dopo aver collegato il proprio wallet al sito ufficiale della presale e dopo aver selezionato l’opzione “Connect wallet”, si potrà scegliere il metodo di acquisto. 

A questo punto si dovrà inserire l’importo da spendere e selezionare “Buy Now” per confermare la transazione oppure “Buy and Stake for XYZ Rewards“, se invece si vuole mettere immediatamente in stake i token e guadagnare un ritorno passivo prima del termine della presale.

WAI ha buone possibilità di esplodere con il listing e di fare anche 100x, secondo gli analisti, per cui vale la pena considerare di inserire WAI nel proprio wallet. Chi lo vuole, può inoltre tenersi aggiornato sulle novità del progetto, seguendo i canali X e Telegram ufficiali di WienerAI.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick