HomeBranded ContentUltimi giorni per investire in Dogeverse: la presale terminerà il 3 giugno

Ultimi giorni per investire in Dogeverse: la presale terminerà il 3 giugno

*SPONSORED POST

Il segmento delle meme coin ha visto notevoli sviluppi nel corso del 2023 e del 2024, con la crescita di quelle consolidate e con l’arrivo di nuovi token, come quelli basati su Solana.

Di recente, gli appassionati di meme coin si sono interessati a Dogeverse, un nuovo token basato sull’interoperabilità e che si potrà scambiare su diverse blockchain.

Il progetto è ispirato alle meme coin a tema canino come Dogecoin. Non a caso, la mascotte del progetto è Cosmo, uno Shiba Inu capace di utilizzare dei portali per passare da una blockchain all’altra.

La presale di DOGEVERSE ha riscosso un notevole successo, raccogliendo oltre 15 milioni di dollari. Il token è stato lanciato su Ethereum e portato su altre blockchain nel corso della raccolta fondi, utilizzando tecnologie come PortalBridge e Wormhole.

Ai trader interessati restano ancora pochi giorni per comprare il token DOGEVERSE in presale a 0,00031 dollari. Infatti, il team di sviluppo ha annunciato il termine della presale, previsto per il 3 giugno alle ore 10 UTC.

I token DOGEVERSE si possono comprare con ETH, SOL, BNB, MATIC, AVAX, BASE, USDT e carta di credito. Il claim è previsto per il 5 giugno alle ore 10 UTC. Sul sito ufficiale è stato aggiunto un timer, per permettere ai trader di tenere traccia dei giorni rimanenti alla fine della presale.

Perché comprare Dogeverse

Secondo la roadmap ufficiale, al termine della presale è previsto il listing su exchange decentralizzati (DEX) e su aggregatori come Coinmarketcap, Coingecko, DEXTools e Birdeye.

Inoltre, il team mira a portare il token su exchange di primo livello tramite una robusta campagna di marketing e incentivi significativi per alimentare la crescita della community.

Investire in Dogeverse ora potrebbe rappresentare un’opportunità unica per entrare in un progetto innovativo che combina l’appeal delle meme coin con la tecnologia multi-chain.

Le caratteristiche di Dogeverse

Dogeverse ha attirato i trader alla presale grazie alle sue caratteristiche principali.

  • Ispirazione da Dogecoin: Dogeverse è stato creato da un team indipendente non legato a Dogecoin. Tuttavia, gli appassionati di meme coin a tema canino sono solitamente attratti dalle meme coin con un nome simile a quella originale. Pertanto, molti trader hanno comprato Dogeverse proprio per questa caratteristica.
  • Un token multi-chain: Dogeverse vuole diventare la prima meme coin a garantire l’interoperabilità tra le diverse blockchain. Questa caratteristica unica potrebbe posizionarla come una delle meme coin con maggiore potenziale di crescita nel breve e nel lungo termine.
  • Interoperabilità: Utilizzando tecnologie come Wormhole e Portal Bridge, permette agli utenti di spostarsi tra diverse blockchain senza soluzione di continuità.
  • Versatilità: Dopo il lancio del token, gli utenti potranno utilizzare il tool di bridging integrato per scegliere la propria blockchain preferita tra Ethereum, BNB Chain, Polygon, Solana, Avalanche e Base.
  • Accessibilità: Dogeverse vuole unire la community delle criptovalute, creando un token ideale per i trader dei token di Ethereum, gli appassionati di Solana e gli utenti che preferiscono operare sulle blockchain alternative come Base.

Tokenomics

Dogeverse ha una fornitura totale di 200 miliardi di token, distribuiti come segue:

  • 15% per la presale
  • 10% per lo staking
  • 25% per il marketing
  • 25% per i fondi del progetto
  • 10% per la liquidità
  • 5% per gli exchange

Staking

La possibilità di mettere il token in staking sin dalla presale, ha permesso ai trader di iniziare a guadagnarea ricompense passive in DOGEVERSE ancora prima del lancio.

I trader possono fare staking del token DOGEVERSE comprando con ETH, USDT o carta di credito

Le ricompense dello staking dipendono dalla partecipazione individuale al pool e dall’APY, attualmente al 68%. 

I guadagni verranno distribuiti al ritmo di 6088 DOGEVERSE per blocco Ethereum, nell’arco di due anni.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick