HomeBranded ContentBitcoin riprende i $70.000: ecco cosa sta succedendo

Bitcoin riprende i $70.000: ecco cosa sta succedendo

SPONSORED POST*

Dopo il rialzo di ieri di GME di oltre il 220%, che ha portato in alto altre crypto, BTC tocca $70.000 dopo due settimane che hanno visto l’intero mercato fluttuare. Ieri infatti il principale asset digitale ha registrato un notevole rialzo, probabilmente guidato dal sentiment positivo del mercato nei confronti dell’ETF spot su Bitcoin, che inizierà a breve le negoziazioni in Australia. 

Oggi BTC sta correggendo, infatti è sceso poco sotto i $69.000; anche Floki e Kaspa sono andati incontro a un rialzo interessante, tra gli altri asset, mentre la prevendita di 99Bitcoins, token indirettamente legato a Bitcoin, è sempre più vicino a $2 milioni grazie alla formula del learn-to-earn.

Bitcoin risale a $70.000: ecco perché

Bitcoin (BTC) è la criptovaluta pionieristica che opera su una rete decentralizzata utilizzando la tecnologia blockchain, per consentire transazioni peer-to-peer senza intermediari.

BITSTAMP: Grafico Bitcoin Bitcoin (BTC) Fonte: Tradingview

Nelle ultime due settimane, Bitcoin è rimasto stabile intorno ai 69.000 dollari, grazie a una forte zona di domanda compresa tra 66.900 e 68.900 dollari, stando a quanto riporta la società di analisi crypto IntoTheBlock. 

Oltre due milioni di indirizzi hanno accumulato un totale di 1,1 milioni di BTC in questo intervallo, evidenziando un interesse e un’attività significativi tra i trader. Un’analisi del grafico giornaliero mostra che il prezzo di BTC sta sviluppando uno schema di pennant rialzista. 

Il potenziale breakout fornirà agli acquirenti un supporto adeguato per guidare la ripresa fino a $75.000, seguita da un rally prolungato di $88.000, secondo le previsioni. Ieri infatti il prezzo di Bitcoin (BTC) ha recuperato brevemente il livello di 70.000 dollari e questo anche grazie al rilascio degli ultimi dati macro statunitensi. 

L’attività economica nel settore manifatturiero statunitense è inaspettatamente rallentata a maggio: l’ISM Manufacturing PMI ha registrato un calo a 48,7 rispetto a 49,2 del mese precedente. 

Secondo l’analista Matt Weller, questo potrebbe essere un altro segnale di un eventuale rallentamento per l’economia americana nel secondo trimestre. Anche il centro di ricerca londinese Capital Economics ha notato che l’economia statunitense probabilmente sta perdendo slancio. 

I recenti dati macro potrebbero spingere la Federal Reserve americana ad accelerare il ritmo dei tagli dei tassi. Nel frattempo, i futures del petrolio greggio West Texas Intermediate (WTI) sono scesi a 75 dollari, il livello più basso dal 6 febbraio. 

Tuttavia oggi BTC ha corretto, infatti è poco sotto i $69.000: secondo Lookonchain, infatti, quattro indirizzi di miner rimasti inattivi per oltre un decennio hanno trasferito 7 milioni di dollari poco dopo che la criptovaluta di punta superasse il tanto ambito livello di 70.000 dollari. 

Floki fa parlare di sé grazie a un buon rialzo

Floki è un progetto di criptovaluta ispirato al cane Shiba Inu di Elon Musk, chiamato appunto Floki. Oggi il suo valore mantiene un rialzo dell’1,10%, dopo essere risalito del 15% ieri, per attestarsi attualmente a $0,0002632.

Grafico BINANCE:FLOKIUSDT Floki Fonte: Tradingview

Secondo i dati di CoinMarketCap, la moneta FLOKI ha una capitalizzazione di mercato di 2,5 miliardi di dollari, mentre il volume di scambi è aumentato del 116,20% a quasi 800 milioni di dollari. 

Un potenziale breakout accelererà lo slancio degli acquisti e spingerà, con ogni probabilità, il prezzo di FLOKI oltre il massimo storico di $0,0003437. 

Kaspa fa +18% nelle 24 ore

La caratteristica distintiva di Kaspa è l’utilizzo del protocollo GhostDAG, che consente tempi di blocco più rapidi e un throughput delle transazioni più elevato rispetto alle blockchain tradizionali.

Grafico MEXC:KASUSDT Kaspa (KAS) Fonte: TradingView

Dall’inizio di maggio, la moneta KAS ha registrato una ripresa significativa, visto che il suo prezzo è passato da 0,10 dollari a 0,149 dollari, segnando un aumento del 48%. Inoltre, la sua capitalizzazione di mercato è salita a 3,552 miliardi di dollari.

Un’analisi del grafico giornaliero mostra la formazione di un testa e spalla invertito, con l’altcoin che attualmente sfida la sua neckline a 0,15 dollari. Un potenziale superamento di questa barriera segnalerebbe un importante cambiamento nell’inversione di tendenza, spingendo gli acquirenti a inseguire potenziali obiettivi a 0,19 dollari, seguiti da 0,22 dollari.

Oggi KAS è a +18%, con un valore di $0,1769 e il volume di scambi in crescita di quasi il 200%.

99Bitcoins è a un passo dai $2 milioni in prevendita

Il rialzo di BTC, seppure momentaneo, fa presagire una tendenza che porterà anche gli altri asset a salire. Anche le prevendite legate a Bitcoin e a tutto ciò che lo riguarda possono trarne vantaggio, a partire da quella di 99Bitcoins, che ha superato $1,9 milioni. 

Secondo gli esperti, infatti, il token può fare anche 100x con il listing, grazie al costo ancora basso di 99BTC, token nativo del progetto, ora a $0,00107. Se la presale va così bene è grazie alla formula del learn-to-earn, introdotta da 99Bitcoins, che punta a far apprendere tutto il necessario sul settore crypto, ricevendo in cambio token 99BTC. 

Completando vari quiz o seguendo moduli di apprendimento, gli investitori possono ottenere un posto nella classifica del sito e, in base al proprio posizionamento, ricevere le ricompense in token 99BTC.

99Bitcoins Learn-To-Earn Platform Launch Draws Closer: Here Is Everything  We Know So Far - Disrupt Africa

99BTC è costruito su Ethereum, anche se poi è sbarcato su BRC-20, per cui può contare sull’utilità dello staking, che al momento prevede un APY dell’870%. Inoltre c’è un airdrop in corso, che mette in palio 99.000 dollari in BTC, distribuiti tra circa 99 utenti.

Chi vuole partecipare deve completare tutti gli 11 passaggi presenti nell’hub Gleam del progetto. Ci sarà in seguito anche un giveaway che prevede tre vincitori.

Chi vuole partecipare alla prevendita di 99BTC e inserire questo token nel proprio wallet, può collegare il proprio alla pagina ufficiale del progetto e usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di debito/credito bancaria per ottenere il numero di token desiderati. 

Al momento dell’acquisto è possibile anche scegliere di mettere in staking subito i token comprati, per ottenere gli introiti passivi prima del termine della presale.

Infine, chi vuole restare aggiornato sulle novità del progetto, può seguire i canali social ufficiali di 99Bitcoins su X, Telegram e Discord.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick