HomeBranded ContenteTukTuk: un nuovo gioco P2E ispirato a Crazy Taxi

eTukTuk: un nuovo gioco P2E ispirato a Crazy Taxi

*SPONSORED POST

Nel 2000 usciva per Dreamcast il gioco di guida Crazy Taxi, destinato a diventare un vero e proprio cult tra gli appassionati. 

I giocatori dovevano guidare un taxi nella città di San Francisco, per portare vari passeggeri a destinazione entro un certo limite di tempo. Il titolo ha avuto diversi sequel, con SEGA che ha recentemente mostrato il trailer di gioco di un remake. 

A distanza di più di 20 anni, la serie Crazy Taxi continua a ispirare altri titoli, come ad esempio il crypto game eTukTuk. Vediamo quali sono le caratteristiche di questo progetto P2E e quali vantaggi possono ottenere i trader dall’acquisto del token nativo TUK.

eTukTuk: un P2E divertente

eTukTuk è un gioco P2E disponibile per dispositivi Android e iOS, scaricabile gratuitamente dal sito ufficiale del progetto. 

Caratterizzato da una grafica 3D in stile cartoon che ricorda Crazy Taxi, eTukTuk si lascia giocare facilmente, grazie ai pratici controlli touch che permettono di sterzare, accelerare e frenare.

Nel gioco si guiderà un tuktuk elettrico per le strade delle città dello Sri Lanka, per prendere i passeggeri e portarli a destinazione nel minor tempo possibile al fine di ottenere ricompense. 

Il gioco ha una struttura aperta, quindi sarà possibile guidare il proprio etuktuk liberamente per trovare scorciatoie e migliorare il proprio tempo di trasporto.

Il gameplay del gioco è frenetico, in quanto dopo aver portato un passeggero a destinazione se ne potrà prendere subito un altro, in modo da continuare a giocare.

Il gioco terminerà quando il proprio etuktuk finirà la carica, per questo sarà necessario guidare velocemente e con precisione, raccogliendo le ricariche sparse per lo scenario ed evitando gli altri veicoli.

La presale del token TUK

Il gioco di eTukTuk è disponibile su Google Play Store e App Store, mentre il token nativo TUK viene venduto in presale a un valore attuale di 0,0325 dollari.

Il TUK renderà eTukTuk un gioco P2E, dove sarà possibile ottenere ricompense in TUK e riutilizzare i token per ottenere vantaggi in-game, come potenziamenti il proprio veicolo e nuovi scenari dove guidare.  

Il token TUK permetterà ai titolari di partecipare ad eventi esclusivi della community e di prendere parte alle decisioni riguardanti gli sviluppi futuri del gioco.

Il progetto ha raccolto più di 3,4 milioni di dollari, attirando l’interesse degli appassionati di giochi P2E e dei trader in cerca di nuovi token su cui investire.

Il TUK è stato costruito sulla blockchain di Binance, pertanto è possibile acquistarlo utilizzando BNB collegando il wallet al sito ufficiale della presale. In alternativa è possibile comprarlo tramite USDT, carta di credito o Ethereum.  

Lo staking

Un altro dei vantaggi di eTukTuk è la possibilità di fare staking del token TUK sin dalla presale, in modo da ottenere ricompense passive in base alla propria partecipazione allo staking pool e all’APY, attualmente all’82%

I guadagni verranno distribuiti nell’arco di tre anni al ritmo di 4,75 TUK per blocco BSC. Per fare staking è necessario acquistare il token utilizzando BNB.

Lo staking ridurrà la pressione di vendita dopo il listing del token TUK su CEX e DEX, inoltre potrà attirare i trader interessati a ottenere guadagni passivi, contribuendo alla crescita del progetto eTukTuk. 

Obiettivi futuri

Lo scopo del team di sviluppo è creare una community solida e appassionata intorno al gioco eTukTuk, utilizzando i social network e Discord. 

Dopo la presale, il token TUK verrà lanciato sui principali exchange, mentre il team lavorerà per stringere partnership con realtà importanti nel campo del gaming.

Gli sviluppatori continueranno ad aggiornare eTukTuk per migliorare le meccaniche e la user experience, tenendo conto del feedback degli utenti.  

In generale, la crescita del segmento dei crypto games potrebbe dare a eTukTuk la giusta spinta per crescere esponenzialmente dopo il lancio del token TUK sui CEX.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick