HomeBranded ContentArriva MOTHER, il token di Iggy Azalea basato su Solana

Arriva MOTHER, il token di Iggy Azalea basato su Solana

SPONSORED POST*

Lanciato poco più di una settimana fa sulla blockchain di Solana, il token MOTHER ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 186 milioni di dollari, anche se, da ieri, è scesa a poco più di $152 milioni.

La rapper australiana Iggy Azalea è stata la fautrice del lancio di Mother Iggy, una meme coin  che ha visto un aumento vertiginoso di valore nonostante la sua mancanza di utilità intrinseca. 

Nel contempo, la rapper ha riacceso lo scontro con il co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, e ha annunciato l’intenzione di integrare la sua impresa nel settore crypto con altre attività commerciali.

La mania delle meme coin continua a imperversare, con successi recenti come BRETT o BENDOG: MOTHER è costruito su Solana come un altro token che sta riscuotendo grande successo al momento. Sealana ha raccolto oltre $4 milioni in prevendita e si accinge al listing di SEAL, che secondo gli esperti è la prossima meme coin da 10x.

MOTHER di Iggy Azalea e la sua ascesa

Lanciato poco più di una settimana fa sulla blockchain di Solana, il token MOTHER ha raggiunto in pochi giorni una capitalizzazione di mercato di 186 milioni di dollari. Il suo prezzo è aumentato di uno sbalorditivo 90% in un solo giorno, facendo diventare milionari alcuni dei primi investitori.

Oggi MOTHER corregge: il market cap è fermo a $152 milioni, mentre il suo valore è sceso del 20% in 24 ore, a $0,1544. Nonostante questo, il suo esordio è stato con il botto, soprattutto perché, come molte meme coin, MOTHER non offre alcuna utilità tangibile. 

Il suo valore è quindi guidato dalla domanda di mercato e dalla speculazione, ovvero dalla sua “comunità”. La promozione attiva del token da parte di Azalea sulle sue piattaforme di social media, sfruttando in particolare i suoi 8 milioni di follower su X (ex Twitter), ha alimentato in modo significativo l’interesse e l’hype attorno al progetto. 

I post di Azalea, infatti, spesso sono meme volgari e risposte canzonatorie alla critica, elementi che contribuiscono a mantenere vivo l’interesse attorno al token MOTHER. 

Lo scontro di Iggy Azalea con Vitalik Buterin

Il coinvolgimento di Azalea nel settore crypto ha portato anche a uno scontro su X di alto profilo con Vitalik Buterin, il co-fondatore di Ethereum. Buterin inizialmente ha criticato i token creati dalle celebrità, come appunto MOTHER, per la loro mancanza di scopo e la finanziarizzazione come obiettivo finale. 

In risposta, Azalea ha pubblicato un’immagine ritoccata con Photoshop di se stessa mentre allatta il neonato Buterin, con la didascalia “He was just hangry”, mixando due parole e anche i loro significati: “arrabbiato” e “affamato” e scatenando ulteriori dibattiti e critiche da parte della comunità cripto.

image 7

Lo scontro è poi proseguito con Azalea che ha accusato Buterin di intascare le gas fee e ha anche messo in dubbio la sua posizione su varie questioni. Questo battibecco ha mantenuto sotto i riflettori sia Azalea, sia il token MOTHER, alimentando ulteriormente la controversia sulle criptovalute appoggiate dalle celebrità. 

Azalea ha classificato le commissioni di Ethereum come “gas tax”: la sua argomentazione sembra basarsi sul concetto che Buterin è in qualche modo il destinatario delle gas fee in contrapposizione alla realtà che le vede bruciate da quando l’EIP-1559 è stato introdotto nel 2021. 

La priority fee o mancia, utilizzata per incentivare i validatori a dare priorità alle transazioni, viene data come ricompensa agli staker. Sebbene Buterin detenga circa 245.000 ETH, che possono essere messi in staking, guadagnando così premi dalle commissioni, si tratta di una frazione dei 32 milioni di ETH totali messi in staking. 

Azalea è stata una forte sostenitrice delle basse gas fee di Solana e ha elogiato al contempo proprio l’approccio della Fondazione Solana.

Iggy Azalea ha intenzione di rilanciare la sua società di telecomunicazioni

Azalea ha annunciato anche l’intenzione di integrare la sua impresa crypto con le sue operazioni commerciali: a partire dall’11 giugno, infatti, rilancerà una società di telecomunicazioni da lei co-fondata, consentendo ai clienti di acquistare telefoni e piani di servizio cellulare su base mensile.

In particolare, Azalea ha affermato che i token MOTHER potrebbero presto essere utilizzati per acquistare i telefoni dell’azienda, aggiungendo potenzialmente utilità alla sua meme coin. Integrare le criptovalute con le iniziative imprenditoriali è un evento unico e potrebbe costituire un precedente per altre celebrità che hanno interesse per il settore crypto.

L’incursione di Azalea nel mercato ha riacceso i dibattiti sullo scopo e sull’etica delle criptovalute create dalle celebrità. C’è infatti chi mette in dubbio la fattibilità e la legittimità a lungo termine di tali progetti.

A questo proposito Buterin ha affermato che: “La stella polare dovrebbe essere: avere un progetto in cui, anche se alla fine tutti i token coinvolti vanno a zero, la persona media che ha partecipato è felice di averlo fatto.”

Il successo o il fallimento del token MOTHER e dell’integrazione della sua attività di telecomunicazioni con i token basati su Solana rappresentano uno sviluppo interessante nel futuro degli asset digitali.

Intanto l’ultima meme coin di Solana, Sealana, dopo aver superato $4 milioni in prevendita si prepara al listing tra 14 giorni.

Sealana: mancano 14 giorni al listing

Sealana è una delle meme coin dalle buone premesse costruite sulla blockchain di Solana che, dopo aver superato $4 milioni in presale, si appresta a terminare e a listare il token SEAL, che potrebbe fare 10x, tra circa 14 giorni.

Il token SEAL ha mantenuto un costo fisso di $0,022, nell’ottica di un progetto che, potenzialmente, ha buone probabilità di crescita e di esplodere con il listing. Sealana punta tutto sul divertimento e questo è evidente per la sua mascotte, una foca simpatica e paffuta, che richiama nel design Gamer Guy di South Park, alias Fat Computer Nerd.

Mancano 14 giorni al termine della prevendita: per partecipare, è sufficiente collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale e scambiare SOL, BNB, ETH, USDT o usare una carta bancaria.

Chi lo vuole, può anche restare aggiornato sui suoi sviluppi tramite gli account X e Telegram di Sealana.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick