HomeBranded ContentNonostante i rischi, vale la pena investire in Pepe Coin adesso?

Nonostante i rischi, vale la pena investire in Pepe Coin adesso?

SPONSORED POST* 

Pepe Coin (PEPE), il meme a tema rana su Ethereum che ha offerto agli investitori di altcoin rendimenti eccezionali nel 2023 e quest’anno, sta affrontando una leggera tendenza al ribasso dalla scorsa settimana.

Nel frattempo, gli analisti del mercato degli exchange di criptovalute hanno suggerito che i segnali tecnici della coin coincidono con una precedente corsa verso un’improvvisa correzione del 40% lo scorso gennaio.

Ma prima di tutto: c’è un’opportunità importante sulla rete Ethereum, Kai Cat Coin (KAI), una valuta meme a tema gatto in prevendita nel mese di giugno. Ok, ma torniamo a Pepe…

Allora perché il prezzo di Pepe Coin è diminuito nell’ultima settimana? Chi ha investito in Pepe Coin è ancora certo di dover detenere i token oppure potrebbe acquistarne di più? 

Inoltre, i cacciatori di gemme che sono alla ricerca di rendimenti eccezionali dovrebbero entrare in PEPE nel secondo trimestre?

Infine, ci sono altri nuovi progetti in corso nel secondo trimestre su Ethereum che hanno l’aspetto e le stesse potenzialità di Pepe Coin nel 2023?

Ecco alcune brevi risposte a tutte queste domande:

Perché il prezzo di Pepe Coin è diminuito nell’ultima settimana?

Il prezzo di Pepe Coin è sceso, da $ 0,0000165 a $ 0,000015, con supporto sopra il livello di $ 0,000014.

Quella correzione del prezzo dell’11% al ribasso ha fatto perdere centinaia di milioni di dollari alla capitalizzazione di mercato di PEPE Coin, attestandosi ora a 6,25 miliardi di dollari.

Allora perché il prezzo PEPE ha capitolato negli ultimi 7 giorni, causando perdite tra diverse criptovalute, insieme a Lido DAO (LDO), Ethereum Classic (ETC) e Bonk (BONK)?

Il prezzo ha subito un raffreddamento insieme ad altre valute legate a Ethereum che hanno registrato un’impennata dopo che la SEC ha dato il via libera alle richieste di ETF su Ethereum a maggio.

Ciò non significa che la moneta invertirà una tendenza ribassista, anche se è possibile che ciò accada.

Chi ha investito in Pepe continuerà a hodlare?

Un recente articolo su Cointelegraph avverte che gli attuali modelli tecnici sui prezzi di Pepe e sui grafici dei dati di mercato rispecchiano il loro comportamento precedente al crollo del prezzo di Pepe del 40% a gennaio.

Quella tendenza si traduceca in un prezzo che continuava a salire mentre l’indice di forza relativa (RSI) per PEPE aumentava di un importo significativamente inferiore ad ogni rally fino al crollo dei prezzi.

Non c’è alcuna garanzia su cosa faranno i mercati in futuro, ma se Pepe dovesse crollare di nuovo del 40%, potrebbe anche salire di nuovo subito dopo, proprio come ha fatto l’ultima volta che ha subito una correzione così significativa. I successivi mesi, come marzo e maggio, sono stati momenti positivi per i token PEPE rispetto alle eccezionali corse rialziste dell’anno scorso.

I cacciatori di gemme dovrebbero acquistare PEPE nel secondo trimestre dell’anno?

Non è possibile dire al singolo investitore cosa sia meglio fare in base ai tempi, agli obiettivi e alle strategie. Ma dopo che il suo prezzo si è raffreddato, di solito è un buon momento per entrare in un asset liquido e volatile.

Quale sarà la prossima Pepe Coin nel 2024?

La prossima Pepe Coin potrebbe non essere una coin dalle stesse caratteristiche oppure una meme coin ispirata alle rane. Dopotutto, PEPE si è basata sullo slogan: The Dog Days Are Over. Ciò non significa che i giorni delle rane siano infiniti. Potrebbe anche implicare che i giorni dei gatti stiano arrivando nel mondo delle criptovalute per spodestare i dogi dal loro trono. Non si può dire con certezza, ma un candidato per la prossima Pepe Coin è Kai Cat Coin, una valuta Ethereum ERC20 con una solida tabella di marcia che si svilupperà nel secondo trimestre del 2024.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick