HomeDeFiMai sentito parlare di Honeypot Crypto Scam? Ecco cosa significa

Mai sentito parlare di Honeypot Crypto Scam? Ecco cosa significa

L’Honeypot Crypto Scam è una tecnica o schema che utilizza un portafoglio di criptovalute, un token o uno smart contract per attirare le sue vittime. Gli utenti ignari, infatti, decidono volontariamente di investire, trasferire o scambiare i loro token, finendo per essere derubati. 

Honeypot Crypto Scam: lo schema che utilizza smart contract, token o wallet per truffare le sue vittime

L’Honeypot Crypto Scam è uno schema di truffa utilizzato per attirare nuove vittime, con la prospettiva di rubare i loro fondi. 

Nello specifico, in questo genere di truffa, il cattivo attore utilizza un portafoglio di criptovalute, un token o uno smart contract per attirare utenti ignari e indurli a investire, trasferire o scambiare token e criptovalute

Di base, ciò che caratterizza l’Honeypot Crypto Scam è una promessa di sostanziosi guadagni alle vittime ignare, che trasferiscono i loro fondi al crypto wallet del truffatore in modo volontario. 

Solo in un secondo momento, gli utenti si accorgeranno che si tratta appunto di una truffa, e che quindi hanno perso i loro token e criptovalute. 

C’è anche la possibilità che questo genere di truffa possa accadere anche quando i truffatori si spacciano per utenti alle prime armi in cerca di aiuto. 

Ma andiamo più nello specifico, ecco i punti cruciali per individuare quando ci si sta imbattendo in una Honeypot Crypto Scam. 

Honeypot Crypto Scam: come funziona e com’è strutturato? 

In genere, l’Honeypot Crypto Scam si svolge in tre distinte fasi. La prima fase vede il truffatore distribuire il suo smart contract che sembra avere un difetto di progettazione e che consente a qualsiasi utente di estrarre i token del contratto. 

Qui ci si trova nella fase di “honeypot” e cioè quel momento in cui si sfrutta l’avidità istintiva degli utenti, dato che di base c’è la promessa di guadagni sostanziosi futuri. In realtà, lo smart contract dannoso richiederà all’utente vittima di inviargli prima una certa quantità di criptovaluta. 

Ecco la seconda fase, e cioè quando gli utenti inconsapevoli inviano il deposito richiesto in crypto, e tentano di sfruttare la vulnerabilità per incassare. Proprio qui, interverrà una seconda vulnerabilità che impedisce alle vittime di ritirare il deposito iniziale e la scorta del contratto. 

Infine, la terza fase prevede che il truffatore incassi i fondi dello smart contract dannoso, compreso quindi il deposito di tutte le vittime dell’Honeypot Crypto Scam. 

Come anticipato, questo genere di truffa può accadere anche che truffatori si spacciano per utenti alle prime armi in cerca di aiuto. Qui, il cattivo attore contatterà prima gli utenti sui social media, fingendosi un utente inesperto che necessita di aiuto per incassare o trasferire i suoi finti ingenti fondi crypto. 

Per essere più convincente, il truffatore potrebbe condividere con l’ignara vittima le proprie chiavi private e gli promette una parte dei suoi token, in cambio del suo aiuto. 

Con questa premessa, per poter procedere, la vittima sarà costretta a depositare il token nativo della blockchain su cui opera il portafoglio per ritirare i token. 

Ed è proprio qui che i fondi andranno nelle mani del truffatore, dato che vengono immediatamente reindirizzati a un altro portafoglio, utilizzando script automatici una volta raggiunti. 

Come stare lontani dagli scam nel mondo delle criptovalute

Essere un utente crypto, oggi, richiede la conoscenza e l’attuazione di alcuni comportamenti fondamentali per stare safe dai continui crypto scam.

Di fatto, oltre alla tecnica di Honeypot, ci sono molte altre che continuano ad aumentare di numero e a diventare sempre più specializzate per truffare gli utenti di questo magico settore. 

A tal proposito, in questa jungla, ogni utente crypto dovrebbe considerare di seguire una serie di regole valide per la sua sicurezza. 

Ad esempio, in primis, è necessario salvaguardare il proprio wallet in cui vengono custodite le proprie crypto

In questo caso, è sempre meglio affidarsi a crypto wallet hardware come Ledger, o a crypto wallet decentralizzati e cioè dove è l’utente che possiede le chiavi private e non la piattaforma online. 

Un altro comportamento è poi quello di rimanere aggiornato sulle varie tecniche di truffa del settore. Esistono vari report che rivelano le tendenze del momento e le caratteristiche di ogni crypto scam. 

Oltre Honeypot, infatti, ci sono le tecniche del phishing e dell’approval phishing, ma anche del “access control”, “rug pull”, “oracle issue”, e molti altri. 

Stefania Stimolo
Stefania Stimolo
Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick