HomeCriptovaluteNotizie di mercato e fraintendimenti: Binance rimuove il supporto per la quotazione...

Notizie di mercato e fraintendimenti: Binance rimuove il supporto per la quotazione della criptovaluta Shiba Inu?

Le ultime notizie del settore crittografico parlano di Binance e della presunta rimozione del supporto di quotazione per la criptovaluta Shiba Inu. In molti all’inizio avevano pensato che l’exchange stesse abbandonando definitivamente questa moneta dalle proprie borse.

In realtà non si tratta di un vero e proprio delisting, ma solo della rimozione di UNA coppia di scambio che coinvolge Shiba.

Nel frattempo la memcoin si prepara ad una nuova leg up a rialzo.

Tutti i dettagli di seguito.

Ultime notizie: Binance NON intende rimuove la quotazione della criptovaluta Shiba Inu

Notizie fake ed incomprensioni sono all’ordine del giorno del mondo delle criptovalute.

Pochi giorni fa Binance aveva fatto un annuncio riguardo un dettaglio della quotazione della moneta Shiba che è stato frainteso dalla community.

Alcuni utenti, leggendo un articolo poco esaustivo di un giornale estero, hanno pensato che l’exchange stesse delistando la tanto amata memecoin Shiba.

In realtà nulla di tutto questo è vero: Binance non sta mettendo fine al suo rapporto con la moneta e probabilmente non la farà nemmeno in futuro.

Shiba Inu è una delle monete meme più popolari ed apprezzate sul mercato, capace di attirare una mole di scambi non indifferente.

Da sola copre una parte sostanziosa dei volumi spot e futures registrati da  Binance: pensare di delistare senza un apparente motivo sarebbe da pazzi!

Inoltre molte whales utilizzano la piattaforma come mercato di appoggio per comprare la memecoin in questione, e portarla successivamente su wallet privato.

Per Binance tutte le operazioni svolte dai clienti con Shiba (compravendita e trasferimenti) rappresentano solo occasioni per incassare commissioni.

Delistare un token del genere, oltre a causare un forte calo della sua quotazione, potrebbe innescare un calo delle revenue per la piattaforma.

Come ha precisato LucieSHIB, esperto di marketing della rete, c’è stato un malinteso sulla recente notizia che coinvolge la criptovaluta.

L’annuncio veicolato da Binance in merito a Shiba faceva infatti riferimento al delisting di solo ad UNA coppia di scambio e non a tutte le coppie tradabili.

Solo la coppia SHIB-TUSD rientra nella questione, mentre per gli altri pair in USDT, USDC, EUR, DOGE, BTC ecc, non viene cessato il supporto.

Adeguamento delle coppie di quotazione: ritiro di alcuni pair in TUSD

L’unica vera notizia che tocca la criptovaluta Shiba, come accennato, riguarda la rimozione della coppia di scambio in TUSD su Binance.

il 26 giugno l’exchange ha annunciato lo stop del supporto per la quotazione di alcune   precise coppie di scambio.

Queste oltre a SHIB-TUSD, includono anche METIS-FDUSD, LINK-TUSD,  BLUR-FDUSD, MEME-ETH, OSMO-BTC, NFP-BNB.

Rimangono operative ben altre 9 coppie con cui scambiare Shiba, dunque nessun timore.

Fonte: https://www.binance.com/en/support/announcement/notice-of-removal-of-spot-trading-pairs-2024-06-28-3d9bdfbcdd5c4bc5801fb67765c5a15d

Spesso l’exchange adegua al meglio l’efficienza dei suoi mercati rimuovendo quelle coppie che non attirano più interesse, aggiungendo piuttosto prodotti nuovi.

Tenere in piedi una borsa con pochi scambi, oltre che a rappresentare un costo inutile per il broker, può innescare anche spiacevoli eventi di manipolazione di mercato.

Infatti quando l’order book è vuoto, un singolo ordine a market con size elevata può far variare di parecchio le quotazioni di un asset, creando danni strutturali.

SHIB-TUSD come coppia non è stata più scambiata ad un ritmo sufficiente da garantire un’attività di trading idonea, dunque Binance l’ha rimossa.

Notizie crypto: i problemi per la stablecoin TUSD impattano una quotazione della criptovaluta Shiba

Nel mezzo dell’ultima notizia è da sottolineare come TUSD negli ultimi mesi abbia perso molto terreno nel campo stablecoin.

Lo stop della quotazione della criptovaluta Shiba nel pair con questa moneta dipende infatti esclusivamente dai suoi numeri negativi.

Ad inizio 2023  TUSD aveva guadagnato parecchio marketshare dopo il ban di BUSD, ed era riuscita a moltiplicare la propria capitalizzazione.
Merito anche dell’inclusione nei vari Binance launchpad, la stable ha raggiunto la marketcap record di 3,8 miliardi di dollari a settembre 2023.

Nei mesi successivi però ha visto una forte ondata di redemptions (TUSD che vengono riconvertiti in FIAT).

Ad oggi presenta una capitalizzazione di 500 milioni di dollari, di molto inferiore rispetto a quella vantata nel mezzo del 2023.

Fonte: https://dune.com/stablecamel/tusd

Ormai la strada per questa criptovaluta sembra segnata: l’avanzare della regolamentazione MiCa in Europa potrebbe mettere ancora i bastoni tra le ruote a TUSD.

Alcuni exchange come Uphold hanno già rimosso definitivamente tutti gli scambi in TUSD, temendo ripercussioni dalle autorità finanziarie competenti.

In un contesto del genere gli utenti sono disincentivati ad utilizzare la valuta come mezzo per acquistare asset volatili. Di fatto oltre alla mancanza di incentivi e alla profondità di mercato più ristretta, ora si aggiungono anche problemi di natura regolatoria.

Analisi dei prezzi di Shiba: possibile aumento delle quotazioni

La notizia dello stop delle quotazioni di Shiba su Binance avrebbe causato un forte crollo dei prezzi se rivelatasi vera, ma in realtà così non è stato.

Il 26 giugno la criptovaluta ha registrato un calo del 3,44%, decisamente modesto per una memecoin ad elevata volatilità.

I falsi rumors non hanno dunque intaccato la price action di Shiba, che continua imperterrita per la sua strada.

La moneta attendo solo il momento giusto per riprendere la sua corsa al rialzo e recuperare quota 20 miliardi di dollari di capitalizzazione.

Dopo il pump di fine febbraio che ha portato ad una crescita del 400%, Shiba ha attraversato una lunga fase di distribuzione. Negli ultimi 3 mesi l’incertezza del mercato e gli eventi macroeconomici hanno distolto l’attenzione degli investitori dagli asset super speculativi.

In questo frangente la memecoin ha perso circa il 50% della sua quotazione di metà marzo, ma tra non molto però, il treno potrebbe ripartire.

In ogni scorso rally del mercato la moneta ha trovato sempre il suo momento di gloria facendo impennare il suo prezzo.

L’apertura degli ETF per Ethereum e la ripresa generale del mercato porteranno sicuramente una ventata d’aria fresca a Shiba.

Indicativamente già da settembre in poi ci potrebbe essere un ritorno selvaggio alla speculazione, specialmente in un contesto di altseason.

In uno scenario ottimistico, Shiba potrebbe anche superare il massimo annuale a 0,000045 dollari e puntare ad un nuovo orizzonte.

Alessandro Adami
Alessandro Adami
Laureato in "Informazione, Media e Pubblicità", da oltre 4 anni interessato al settore delle criptovalute e delle blockchain. Co-Fondatore di Tokenparty, community attiva nella diffusione di crypto-entuasiasmo. Co-fondatore di Legal Hackers Civitanova marche. Consulente nel settore delle tecnologie dell'informatica. Ethereum Fan Boy e sostenitore degli oracoli di Chainlink, crede fermamente che in futuro gli smart contract saranno centrali all'interno dello sviluppo della società.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick