HomeCriptovaluteAnalisi delle crypto IOTA, Polygon e Hedera

Analisi delle crypto IOTA, Polygon e Hedera

Continua la nostra analisi del mondo crypto: gli asset che analizzeremo oggi sono IOTA, Polygon (MATIC) e Hedera (HBAR)

Prezzi e statistiche di mercato delle crypto IOTA, Polygon e Hedera

IOTA, una criptovaluta focalizzata sull’Internet of Things (IoT), attualmente è scambiata a 0,18 USD per token. La sua capitalizzazione di mercato si attesta a 628,7 milioni di USD, con un volume di scambi nelle ultime 24 ore di 172,8 milioni di USD, evidenziando un interesse significativo da parte degli investitori. L’offerta in circolazione ammonta a 3,5 miliardi di IOTA, mentre il suo massimo storico, raggiunto nel 2017, è stato di 5,69 USD.

Polygon (MATIC), una delle soluzioni di scalabilità più conosciute per Ethereum, viene attualmente scambiato a 0,43 USD per token. La sua capitalizzazione di mercato si attesta a 1,0 miliardo di USD, con un volume di scambi nelle ultime 24 ore pari a 19,5 milioni di USD. L’offerta in circolazione è di 2,3 miliardi di MATIC, mentre gli investitori tendono a detenere il token per un tempo medio di 93 giorni, segno di una fiducia strategica. Nella classifica di popolarità, MATIC si posiziona al numero 83.


Hedera (HBAR), una rete blockchain basata su una struttura di consenso hashgraph, è attualmente scambiata a 0,14 USD per token. La sua capitalizzazione di mercato raggiunge i 5,3 miliardi di USD, mentre il volume di scambi nelle ultime 24 ore è impressionante, con 3,4 miliardi di USD, segnalando un alto livello di attività commerciale. Con un’offerta in circolazione di 37,7 miliardi di HBAR, il token è generalmente detenuto per un tempo medio di 92 giorni dagli investitori. Nella classifica di popolarità, HBAR occupa il 26° posto, consolidando il suo status tra le criptovalute più seguite.

L’ambizioso aggiornamento della IOTA Foundation

La IOTA Foundation ha svelato un ambizioso aggiornamento per la sua rete blockchain, denominato “IOTA Rebased”, che promette di rivoluzionare la scalabilità, la decentralizzazione e le applicazioni pratiche della tecnologia.

Questo aggiornamento prevede la trasformazione della rete Layer 1 in un registro di oggetti basato su Move, un linguaggio di programmazione flessibile e sicuro. Questa innovazione introduce la programmabilità direttamente nella rete e mira a supportare un throughput impressionante di decine di migliaia di transazioni al secondo, aprendo la strada a nuovi casi d’uso nell’industria e nell’Internet of Things.

Uno degli elementi chiave della proposta è il passaggio a un meccanismo di proof-of-stake delegato, che coinvolgerà 150 validatori permissionless per garantire la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Questo approccio permetterà ai possessori di token di partecipare direttamente alla governance, decidendo se approvare o meno l’implementazione. 

Se adottato, “IOTA Rebased” rappresenterà un cambiamento epocale per il progetto, rendendo la rete non solo più competitiva, ma anche più adatta alle esigenze in continua evoluzione di utenti e sviluppatori. La proposta riflette l’impegno della IOTA Foundation nel posizionarsi come leader nel panorama delle blockchain di nuova generazione.

Polygon e la collaborazione con Immutable e Sequence

Polygon ha annunciato un’importante collaborazione con Immutable e Sequence, mirata a rivoluzionare il settore del gaming Web3. Questa partnership strategica punta a fornire agli sviluppatori strumenti avanzati per creare esperienze di gioco coinvolgenti, migliorare la monetizzazione e attrarre un numero sempre maggiore di giocatori nel mondo blockchain. 

Grazie all’infrastruttura scalabile e all’efficienza della rete di Polygon, combinata con le soluzioni di Immutable per gli asset digitali e le funzionalità di Sequence, gli sviluppatori avranno accesso a un toolkit completo per la creazione e la gestione di giochi Web3.

Questa collaborazione non solo ridurrà le barriere tecniche per gli studi di sviluppo, ma consentirà anche di integrare modelli economici basati su asset digitali, aumentando il coinvolgimento e il valore generato dai giocatori. 

Polygon, già riconosciuta per la sua velocità e sostenibilità, si posiziona così come un elemento centrale nell’espansione del gaming su blockchain, abbracciando un ecosistema che mira a un’adozione di massa. 

Con un focus su scalabilità, interoperabilità e usabilità, questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un’infrastruttura di gioco decentralizzata di nuova generazione, capace di ridefinire le regole del settore.

Hedera (HBAR) cresce dopo la presentazione dell’ETF spot di Canary Capital

Il valore di Hedera (HBAR) ha registrato un incremento significativo dopo l’annuncio dell’ETF spot di Canary Capital, un evento che ha rafforzato la fiducia degli investitori nel progetto. Questo sviluppo ha catalizzato un aumento dell’attività di trading di HBAR, segnalando un interesse crescente e un rinnovato entusiasmo da parte del mercato.

L’introduzione dell’ETF spot rappresenta un passo importante per Hedera, offrendo agli investitori istituzionali e retail un accesso più semplice e regolamentato al token. 

La mossa di Canary Capital sottolinea la solidità e il potenziale di lungo termine di Hedera, che si distingue per la sua tecnologia hashgraph unica, progettata per garantire velocità, efficienza e scalabilità.

L’aumento del volume di scambi e del valore del token riflette non solo la fiducia nei fondamentali del progetto, ma anche l’aspettativa di un’espansione continua delle applicazioni basate su Hedera. 

Questo trend positivo evidenzia la crescente adozione delle reti decentralizzate per casi d’uso nel mondo reale, come la gestione di asset digitali, supply chain e pagamenti, consolidando la posizione di HBAR come uno degli attori più promettenti nel panorama blockchain.

RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS