HomeCriptovaluteStable CoinDtcpay abbandona Bitcoin ed Ether: solo pagamenti in stablecoin entro il 2025

Dtcpay abbandona Bitcoin ed Ether: solo pagamenti in stablecoin entro il 2025

Dtcpay, piattaforma di pagamenti crypto con licenza a Singapore, annuncia una svolta epocale: entro gennaio 2025 supporterà esclusivamente stablecoin per i pagamenti, puntando a una maggiore affidabilità, scalabilità e sicurezza per i suoi utenti.

Vediamo in questo articolo tutti i dettagli. 

La piattaforma di Singapore Dtcpay scommette sulle stablecoin per i pagamenti 

Il panorama dei pagamenti digitali sta attraversando un’importante trasformazione, e Dtcpay, piattaforma di pagamenti crypto con sede a Singapore, si posiziona come protagonista di questa evoluzione.

Entro gennaio 2025, l’azienda ha deciso di abbandonare il supporto per criptovalute come Bitcoin (BTC) ed Ether (ETH) per concentrarsi esclusivamente sui pagamenti in stablecoin. 

Una scelta che riflette sia le preferenze degli utenti che l’impegno verso una maggiore sicurezza e scalabilità.

Il 3 dicembre 2024, Dtcpay ha annunciato ufficialmente che entro la fine del prossimo anno eliminerà gradualmente il supporto per BTC ed ETH. 

La piattaforma si concentrerà invece su stablecoin come USD Tether (USDT) e USD Coin (USDC), oltre a supportare altre stablecoin emergenti come First Digital USD (FDUSD) e Worldwide USD (WUSD).

Questa transizione mira a offrire ai clienti un’esperienza di pagamento più prevedibile e sicura. Le stablecoin, essendo ancorate a valute fiat come il dollaro USA, offrono stabilità di valore e riducono l’esposizione alla volatilità tipica delle criptovalute.

Dtcpay, nel suo annuncio ufficiale, ha dichiarato: 

“La nostra missione è fornire un’esperienza di pagamento più affidabile, scalabile e sicura per i nostri utenti.” 

Perché solo stablecoin?

La scelta di Dtcpay di abbandonare BTC ed ETH si basa su diversi fattori chiave. 

Il primo riguarda le preferenze degli utenti, in quanto una parte significativa del volume delle transazioni della piattaforma è già legata all’uso di stablecoin.

Il secondo è la sicurezza: le stablecoin, grazie al loro valore stabile, sono meno soggette a fluttuazioni di mercato, riducendo i rischi per commercianti e consumatori.

Il terzo motivo è la scalabilità. La transizione a un modello di pagamento basato esclusivamente su stablecoin facilita infatti l’integrazione con sistemi di pagamento tradizionali e decentralizzati.

Inoltre, le stablecoin come WUSD e FDUSD offrono trasparenza grazie al loro ancoraggio 1:1 con riserve fiat verificabili, un aspetto cruciale per guadagnare la fiducia degli utenti.

Dtcpay ha compiuto passi significativi per consolidare la sua posizione nel settore dei pagamenti digitali. Fondata nel 2019 con il nome originale Digital Treasures Center, l’azienda è stata co-fondata da Alice Liu, Band Zhao e Sam Lin. 

Nel 2022 ha ottenuto una licenza come importante istituto di pagamento dalla banca centrale di Singapore, consolidando la sua presenza nel mercato regolamentato.

L’azienda ha stretto collaborazioni di rilievo, tra cui un accordo con il gruppo immobiliare di Singapore Pontiac Land, e ha lanciato un sistema che integra pagamenti fiat e crypto per negozi fisici e online.

Le stablecoin nel contesto globale

La decisione di Dtcpay riflette una tendenza più ampia nel settore delle criptovalute, dove le stablecoin stanno guadagnando terreno come strumento preferito per pagamenti e riserva di valore. 

Al momento, FDUSD, lanciata nel 2023 e supportata da Binance, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 1,9 miliardi di dollari, rendendola la sesta stablecoin più grande per valore.

Anche WUSD, sviluppata dalla Worldwide Stablecoin Payment Network, rappresenta un importante passo avanti. Questa stablecoin è completamente collateralizzata da riserve fiat, garantendo un’ancoraggio stabile al dollaro USA e maggiore trasparenza per gli utenti.

La transizione di Dtcpay a un modello di pagamento basato esclusivamente su stablecoin offre vantaggi tangibili per commercianti e consumatori:

  • Riduzione della volatilità: Le stablecoin eliminano l’incertezza legata alle fluttuazioni dei prezzi, rendendo i pagamenti più prevedibili.
  • Efficienza operativa: La possibilità di utilizzare stablecoin semplifica le transazioni internazionali, riducendo i costi di conversione e i tempi di elaborazione.
  • Flessibilità nei pagamenti: La compatibilità con reti blockchain come Ethereum e BNB Chain apre la strada a nuove applicazioni nei settori della finanza decentralizzata (DeFi) e dell’e-commerce.

Secondo gli esperti, l’adozione di stablecoin potrebbe trasformare l’industria dei pagamenti, riducendo la dipendenza dalle valute fiat tradizionali e accelerando l’inclusione finanziaria in tutto il mondo.

Alessia Pannone
Alessia Pannone
Laureata in scienze della comunicazione e attualmente studentessa del corso di laurea magistrale in editoria e scrittura. Scrittrice di articoli in ottica SEO, con cura per l’indicizzazione nei motori di ricerca, in totale o parziale autonomia.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS