Perena, fondata da Anna Yuan, mira a diventare la piattaforma chiave per la gestione e il trading di stablecoin su Solana, creando infrastrutture innovative che facilitano liquidità, scambi sicuri e una nuova forma di denaro sintetico.
Vediamo in questo articolo tutti i dettagli.
Summary
Anna Yuan e la visione di una piattaforma neutrale per le stablecoin su Solana
Il mondo delle stablecoin, una delle aree più dinamiche del settore delle criptovalute, sta per essere rivoluzionato da Perena, la nuova startup fondata da Anna Yuan.
Ex responsabile delle stablecoin presso la Solana Foundation, Yuan ha deciso di intraprendere un percorso indipendente per affrontare una delle principali sfide del mercato: creare un ecosistema interoperabile e altamente liquido per le stablecoin su Solana.
La società ha già raccolto circa 3 milioni di dollari in un round di finanziamento pre-seed guidato da Borderless Capital.
Questo capitale iniziale servirà a sviluppare la piattaforma e consolidare la posizione di Perena come infrastruttura fondamentale per il trading e l’utilizzo delle stablecoin.
A differenza di altre startup del settore, Perena non è interessata a lanciare una nuova stablecoin. Invece, si concentra sullo sviluppo di sistemi on-chain che garantiscano liquidità a una vasta gamma di stablecoin esistenti.
Questo approccio consente a nuove realtà del mercato di accedere facilmente a un’infrastruttura di trading senza doversi preoccupare di problemi legati alla scalabilità o all’adozione.
Come spiegato da Yuan:
“Se PayPal, Robinhood e altre 20 aziende decidessero di emettere stablecoin su Solana, troverebbero difficoltà a raggiungere un’adozione significativa senza un sistema che le supporti. Perena vuole essere quel livello fondamentale, neutrale e indispensabile per gli emittenti di stablecoin.”
Questa visione è basata sulla convinzione che le stablecoin non siano solo strumenti per i trader di criptovalute, ma anche riserve di valore e mezzi di scambio che potrebbero trasformare il denaro tradizionale.
Perché Solana?
Solana è stata scelta come piattaforma per il progetto grazie alle sue caratteristiche tecniche: elevate velocità di transazione e basse commissioni.
Yuan ritiene che queste qualità possano incentivare un maggior numero di utenti a esplorare l’economia on-chain attraverso le stablecoin.
Un ulteriore fattore chiave è rappresentato dal crescente utilizzo delle stablecoin per i pagamenti salariali nel settore delle criptovalute.
Sempre più aziende pagano i propri dipendenti in stablecoin, introducendo un sistema economico decentralizzato. Questo fenomeno sta contribuendo ad aumentare l’adozione e l’utilizzo quotidiano di queste valute digitali.
Perena sta sviluppando pool di swap che permetteranno agli utenti di scambiare fino a sette diverse stablecoin con estrema facilità.
Ispirandosi a piattaforme come 3pool di Curve su Ethereum, questi pool non solo agevolano gli scambi, ma offrono anche opportunità di rendimento per i possessori di stablecoin.
Gli utenti potranno prestare le loro valute nei pool, guadagnando un rendimento proporzionale al loro livello di rischio.
Oltre ai pool di swap, Perena sta lavorando su un progetto ambizioso: una forma di denaro sintetico che, secondo Yuan, sarà più resistente delle valute fiat tradizionali.
Questo denaro sintetico assumerà la forma di una stablecoin di posizione debitoria collateralizzata (CDP), sostenuta da altre stablecoin.
Il modello si ispira a MakerDAO e al funzionamento della stablecoin DAI, ma con alcune innovazioni progettate per creare maggiori sinergie tra gli elementi della piattaforma.
Una scommessa sul futuro delle stablecoin
L’intero progetto di Perena rappresenta una scommessa sulla crescente importanza delle stablecoin non solo come asset per i trader, ma anche come strumenti per la gestione finanziaria quotidiana.
Yuan vede le stablecoin come una componente chiave per il futuro del denaro, specialmente in un contesto in cui sempre più persone si affidano a soluzioni digitali per i propri bisogni economici.
La possibilità di utilizzare stablecoin in modo più fluido e conveniente, grazie a sistemi come quelli sviluppati da Perena, potrebbe accelerare la transizione verso un’economia decentralizzata.
Inoltre, l’infrastruttura offerta dalla startup mira a rendere l’esperienza degli utenti più sicura, intuitiva ed efficiente.