Yar Siu, cofondatore di Animoca Brands, ha affermato che il 2025 sarà l’anno in cui l’adozione crypto diventerà mainstream. Il grande punto di svolta arriverà quando le criptovalute saranno utili per le aziende.
Summary
L’adozione crypto mainstream nel 2025? Il punto di vista di Yat Siu di Animoca Brands
Secondo quanto riportato, pare che Yat Siu di Animoca Brands vede il 2025 come l’anno in cui l’adozione crypto diventerà mainstream.
Il cofondatore del colosso del gaming, con sede a Hong Kong, ha sottolineato che in questo anno appena iniziato, arriverà la svolta non appena le criptovalute diventeranno utili per le aziende.
Nel suo ragionamento, Siu ha spiegato che l’adozione crypto è un po’ come Internet negli anni Novanta, quando ha trasformato le imprese.
E infatti, a quell’epoca, Siu spiega che senza Slack, né Dropbox o FTP,, le aziende dovevano ancora affidarsi alla spedizione fisica dei campioni ai clienti per l’ispezione durante il processo di produzione. Un processo che era non solo lento, ma anche in alcuni casi molto costoso.
A tal proposito, già all’epoca, Siu aveva offerto una soluzione basata su Internet a banda larga che ha permesso alle fabbriche di abbigliamento di effettuare scansioni ad alta risoluzione da inviare ai clienti.
Ovviamente, inizialmente tutto era molto difficile, dati i limiti alla larghezza di banda, ma poi, quando l’utilizzo di Internet è diventato mainstream, tale soluzione ha reso il processo di revisione dei clienti super rapido ed economico.
Con questo esempio, Siu trasferisce il discorso sulle crypto e afferma quanto segue:
“Se si vuole commerciare con l’America, è necessario avere dei binari per le criptovalute. [..] Se qualcuno dice: ‘Voglio mandarti un po’ di Tether o USDC’ e l’altra parte dice: ‘Posso solo accettare un bonifico bancario’, non funziona”
L’adozione crypto nel 2025: stablecoin, NFT, memecoin e il GameFi
Oltre alle aziende, Siu cita anche i settori delle crypto che sembrano essere già sulla buona strada per diventare mainstream nel 2025.
E infatti, parlando di stablecoin, Siu conferma che in Asia sono già diventate di uso comune per la finanza della catena di approvvigionamento, a discapito del bonifico bancario.
Altre categorie crypto poi sono le memecoin che per Siu stanno sempre più diventando le “crypto per la community”. E infatti, il cofondatore di Animoca Brands si aspetta che nel 2025 saranno sempre più le memecoin a creare una loro layer1 o layer2, per dare vita a dei veri e propri ecosistemi.
“I memecoin sono essenzialmente simboli culturali. Stanno catturando l’attenzione e costruendo narrazioni che risuonano con le persone al di là della speculazione finanziaria”.
Anche per i progetti NFT, Siu, vede una traiettoria simile, affermando che non sono più dei soli token ma che creano ecosistemi di valore culturale e simbolico, oltre la speculazione.
Al momento, invece, chi non è ancora pronto è il settore gaming del Web3 che pare non abbia riscosso il successo desiderato. Siu cita Ghost Recon, franchise AAA di Ubisoft che hanno provato ad integrare gli NFT ma ottenendo una reazione fredda dal mercato. Anche i metaversi crypto come Decentraland non ha catturato la base di giocatori desiderata.
Nonostante questo, essendo Animoca Brands proprio di questo settore, Siu rimane ottimista sul futuro successo del GameFi.
Il coinvolgimento con Lamborghini NFT
E parlando di Animoca Brands, non si può non citare il suo coinvolgimento nel progetto NFT di Lamborghini.
Lo scorso novembre, la nota casa automobilistica di lusso ha lanciato il mint dei suoi NFT Revuelto, con Transak e Animoca Brands. L’idea è puntare su esperienze innovative nel mondo digitale, con gli NFT che permetteranno la guida virtuale delle iconiche auto in giochi Web3.
Così, mentre Transak è la piattaforma di pagamento che aiuta il progetto Lamborghini per facilitare il processo di minting dei suoi NFT, dall’altro Animoca Brands procede incorporare i Revuelto NFT in un’ampia gamma di giochi digitali.
Tra i vari, c’è Motoverse, il progetto di punta che mira a creare un ecosistema di veicoli digitali e immersivi.