Leo Caillard, artista del celebre Runestone, sta presentando la sua collezione NFT The Stone su Bitcoin Ordinals. Ogni giorno, su X, Caillard descrive i cinque livelli di rarità della collezione di pietre, ognuna dei quali iscritta on-chain completamente 3D con molteplicità funzionalità.
Summary
Leo Caillard: l’artista di Runestone su Bitcoin Ordinals spiega la collezione NFT The Stone
Leo Caillard, l’artista che ha dato forma alle Runestone, sta presentando la sua collezione NFT The Stone.
Si tratta di una collezione di pietre rare su Bitcoin Ordinals, di cui ognuna iscritta on-chain completamente 3D, che offre molteplici funzionalità e l’accesso a file HD decentralizzati della pietra tramite IPFS (JPG HD / video a 360° / GIF).
Al momento, l’artista sta descrivendo su X ogni giorno, i cinque livelli di rarità della Stone Collection. Il più recente riguarda il quarto livello: le pietre RUNICHE.
Caillard spiega che ciascuna di queste pietre è un file nativo 3D completamente on-chain e che attualmente sono in fase di sviluppo dei vantaggi unici e meccaniche di combinazione, che consentono ai possessori di far evolvere le loro pietre nel tempo.
Nello specifico, le Stone di livello IV rappresentano il loro perfetto stadio di perfezionamento e includono una “Runa” dedicata, per ottenere vantaggi esclusivi. L’artista poi aggiunge:
“Sapientemente sfaccettate per esaltarne i colori e la purezza minerale, rivelano una bellezza interiore e un potere sorprendenti.“
Leo Caillard: l’artista che ha dato forma al Runestone su Bitcoin Ordinals
Leo Caillard è diventato sempre più famoso nello spazio crypto, soprattutto dopo aver dato forma al Runestone, il progetto Bitcoin guidato dal collezionista Leonidas.
In realtà, Caillard è tradizionalmente conosciuto per le sue sculture in marmo, scolpite nel suo studio parigino, che entrano a far parte di collezioni private, spazi pubblici e musei di tutto il mondo.
In un suo post su X, Caillard si presenta alla community parlando di sé e del suo contributo al progetto Runestone.
E infatti, Caillard ha affermato di essersi incuriosito dalla proposta di Leonidas che vedeva l’artista scolpire un blocco Bitcoin in una preziosa pietra digitale. Da qui, Caillard ha affermato:
“La Runestone è una dichiarazione sulla permanenza dell’arte, sia essa scolpita nella terra o codificata nell’etere. Simboleggia il desiderio duraturo dell’umanità di lasciare segni che durino oltre la propria vita e di comunicare con le generazioni future.”
Non solo, Caillard ha visto in quell’impresa un risultato oltre la tecnica, ma anzi ha definito Runestone come un ponte tra passato, presente e futuro, per ricordare che l’arte, in tutte le sue forme, cerca di catturare l’effimero e di renderlo eterno.
Crypto Art
Leo Caillard, classe 1985, è un famoso artista francese che durante il 2021 si è lanciato nel mondo NFT, in particolare su SuperRare.
Fin dal suo esordio nella Crypto Art, l’artista ha creduto profondamente nella sua potenza e nelle sue opportunità, lanciando i suoi primi NFT diventati subito di successo.
I suoi drop sono iniziati su SuperRare a metà ottobre 2021, iniziando a vendere le sue opere in forma di non fungible token per 3 Ethereum. In soli venti giorni, l’artista era già salito di quotazione arrivando ad un valore di 4.5 ETH.Alcuni dei suoi NFT sono stati venduti in combinazione con le opere fisiche in marmo di Carrara, una combo straordinaria che raddoppia il valore e le potenzialità.