Grass è un progetto del mondo crypto che sta rivoluzionando il settore AI e il modo in cui viene concepito l’intero ecosistema finanziario digitale.
Grazie alla fusione innovativa di tecnologia blockchain e intelligenza artificiale, questa piattaforma mira a creare un sistema più efficiente, sicuro e accessibile per tutti.
Questo articolo esplora le fondamenta di Grass, le sue ultime innovazione, la crescita del network e un’analisi dettagliata del prezzo della criptovaluta durante il 2024.
Vediamo tutti i dettagli di seguito.
Summary
Che cos’è Grass?
Grass è un progetto crypto che combina blockchain e AI per creare un ecosistema finanziario più efficiente e sicuro, basato sulla condivisione dei dati.
Il cuore del protocollo sono gli algoritmi di machine learning utilizzati per ottimizzare le transazioni e ridurre i costi operativi del network.
Grass è progettato infatti per essere altamente scalabile, permettendo un numero elevato di transazioni al secondo senza compromettere la sicurezza di rete.
La blockchain di Solana viene in aiuto a tal proposito, offrendo una base operativa in grado di processare oltre 4.500 transazioni per secondo (tp/s).
Il funzionamento di Grass è molto semplice: gli utenti condividono la propria larghezza di banda in eccesso alla rete, ottenendo in cambio un incentivo economico.
In pratica essi cedono una quota della propria connessione di rete, che verrà utilizzata per alimentare società e sistemi AI, e guadagnano dei punti che vengono poi convertiti in token.
Il concetto di “data” è il cuore pulsante di Grass, essendo una risorsa sempre più importante all’interno delle logiche dell’intelligenza artificiale.
Il progetto vende i dati dei suoi utenti, estrapolati dai siti web pubblici, per definire nuovi modelli di apprendimento automatico AI.
Non a caso viene chiamato anche “Data layer AI”, in quanto sostiene un network di dati che si oppone al predominio delle big tech come Google e Microsoft:
A cosa serve il suo network AI?
Tra i casi d’uso più celebri che Grass alimenta con il suo network di dati possiamo trovare in primis gli investimenti automatizzati, con la creazione di trading bot che gestiscono posizioni speculative in modo efficiente.
Poi vediamo una forte presenza nel campo dei pagamenti sicuri e dei microprestiti, con gli smart contract che facilitano il flusso di liquidità da un ente ad un altro.
Infine anche nella gestione della supply chain Grass trova un’utilità tale da ottimizzare e monitorare le catene di approvvigionamento, migliorando la tracciabilità e riducendo i costi.
Complessivamente il suo obiettivo principale rimane quello di rendere il sistema crypto finanziario attuale più accessibile e inclusivo possibile.
Le ultime innovazioni crypto di Grass ridefiniscono l’industria AI
A dicembre il protocollo Grass, in collaborazione con Ontocord e LAION, ha annunciato il rilascio del nuovo prodotto VALID (Video-Audio Large Interleaved Dataset).
Parliamo di un dataset multimodale composto da circa 30 milioni di frammenti audio, immagini e testo. VALID rappresenta il primo set di dati video-audio interlacciato in assoluto, progettato per migliorare il training dei modelli AI.
Al suo interno include 720,000 video con licenza Creative Commons, fornendo una risorsa preziosa per sviluppatori e ricercatori.
Il dataset permette anche di comprendere meglio le connessioni tra immagini, audio e testo, facilitando lo sviluppo di modelli AI più sofisticati.
La collaborazione tra Grass, Ontocord e LAION dimostra l’importanza di partnership strategiche nel promuovere l’innovazione tecnologica nel settore dell’intelligenza artificiale.
Con il rilascio di VALID, Grass continua a consolidare la sua posizione come leader nel settore DePin, offrendo nuove opportunità alla sua community crypto.
La crescita del network nel 2024
Nel 2024 il network Grass ha visto una crescita esponenziale, tale da elevarlo come una delle piattaforme crypto più utilizzate nel mondo AI.
Dal suo lancio a marzo 2024, il progetto è riuscito ad attirare l’attenzione del pubblico, guadagnando una trazione di popolarità significativa.
Si stima che nei primi mesi il numero di utenti della rete sia aumentato del 150%, riflettendo il crescente coinvolgimento del mercato per le innovazioni AI.
Questa crescita è stata alimentata da diverse partnership strategiche con altre aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie. Grass ha collaborato infatti con importanti crypto exchange e partner infrastrutturali per elevare al meglio la propria struttura.
Inoltre, il progetto ha lanciato iniziative educative per aiutare le persone a comprendere meglio le criptovalute e l’intelligenza artificiale.
Un altro fattore chiave del successo di Grass è stato il costante sviluppo e miglioramento del protocollo. Il team di sviluppo ha implementato nuove funzionalità e aggiornamenti per rendere il sistema più efficiente e user-friendly, attirando così un numero crescente di utenti.
Ad oggi, secondo le dashboard ufficiali di Grass, possiamo contare ben 4,36 miliardi di righe di dati raccolti dal network, con una media di 3.792 righe di dati al giorno.
Complessivamente sono stati raccolti anche Frames (fotogrammi video) pari a 1,39 miliardi di unità, indicizzando 4,3 miliardi di URLs.
Come parte di un network inclusivo orientato alla comunità, dal TGE Grass ha distribuito una somma pari a 95,6 miliardi di token.
Il network è stato presente in 190 diverse nazioni, con un 109 milioni di indirizzi IP coinvolti nella pratica di cessione di larghezza di banda.
Analisi del prezzo della crypto GRASS: grande performance dal lancio spinta dall’entusiasmo AI
Parlando dei successi di Grass non possiamo non citare l’ottima performance della crypto nativa del protocollo dopo il suo TGE.
Appena una settimana dopo il debutto nei mercati crypto, GRASS è cresciuta del 400% circa, passando dagli 0,80 dollari iniziali fino a sfiorare i 4 dollari.
Successivamente, la risorsa dell’ecosistema AI ha visto scendere leggermente le sue quotazioni, con i traders che sono passati alle prese di profitto visti i forti guadagni precedenti.
Verso la fine del 2024 però, GRASS ha recuperato terreno creando una struttura prezzi laterale dopo il forte pump iniziale.
Ad oggi la moneta quota 2,67 dollari, per una capitalizzazione di mercato pari a 632 milioni di dollari e una FDV di 2,6 miliardi di dollari.
Per la price action del 2025, dovremmo concentrarci sul range che va dai 2 ai 4 dollari. Se GRASS riuscirà a superare in fretta l’ostacolo dei 4 dollari, potremmo facilmente aspettarci una leg up rialzista verso nuovi orizzonti.
Al contrario, se la crypto romperà il supporto principale al ribasso, potremmo dire addio ai sogni bullish di breve periodo.
Ad ogni modo, visto e considerando il grande appeal del mondo crypto per la nicchia AI, è probabile che nel 2025 anche GRASS rientrerà all’interno di una narrativa che attirerà nuovi capitali da investimento.