HomeCriptovalutePerché questo crollo del mercato? Una panoramica dettagliata su crypto e azioni

Perché questo crollo del mercato? Una panoramica dettagliata su crypto e azioni

Il 10 marzo 2025, i mercati sia crypto che le borse statunitensi hanno subito forti cali, con le azioni statunitensi che hanno cancellato oltre 1,75 trilioni di dollari da Wall Street a causa dell’incertezza politica, delle fuoriuscite di investitori e degli shock esterni. 

Appunto, anche il mercato crypto ha subito miliardi di perdite, con Bitcoin (BTC) crollato a 77.393$ e la capitalizzazione complessiva delle criptovalute scesa a 2,57 trilioni di dollari.

Analizziamo i cinque principali fattori dietro questo crollo epocale.

I nuovi dazi di Trump e la guerra commerciale

Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca ha scosso i mercati globali. La sua decisione di imporre nuovi dazi su importazioni provenienti da Cina, Canada e Messico ha alimentato il timore di una nuova guerra commerciale.

  • Dow Jones -2,3%, S&P 500 -3,1%, Nasdaq -4,3%: Il mercato azionario statunitense ha registrato la sua peggiore giornata dal 2022.
  • Rischi recessivi: Trump ha rifiutato di escludere una recessione, aumentando l’incertezza e la volatilità dei mercati.
  • Ritorsioni commerciali: La Cina ha minacciato contromisure, come tariffe su beni tecnologici e agricoli americani, aumentando le tensioni economiche globali.
  • Impatti sull’industria manifatturiera: Le aziende statunitensi, dipendenti da materie prime e componenti esteri, subiscono un aumento dei costi di produzione.
  • Bitcoin crolla sotto quota 80.000$: L’effetto combinato della guerra commerciale e della riduzione della liquidità nel mercato ha colpito il settore crypto.

Delusione sulla riserva strategica crypto degli Stati Uniti

Il 6 marzo 2025, il presidente ha firmato un ordine esecutivo per creare una Riserva Strategica di Crypto. Tuttavia, l’assenza di acquisti immediati di Bitcoin da parte del governo ha deluso il mercato.

  • BTC -4% in 24 ore: Il mancato supporto della riserva ha contribuito a una perdita rapida di valore.
  • Liquidazioni per 650,8 milioni di dollari: La pressione sulle posizioni a leva ha portato a vendite forzate nel mercato crypto.
  • Indice di Paura e Avidità delle Crypto a 20: Il sentiment degli investitori è ora in territorio di estrema paura.

3. Massicce fuoriuscite di capitali dalle crypto

I fondi d’investimento in criptovalute hanno registrato pesanti deflussi di capitale.

  • 876 milioni di dollari in fuoriuscite nella settimana del 7 marzo.
  • 4,75 miliardi di dollari di uscite in un mese.
  • Asset sotto gestione scesi a 142 miliardi di dollari.
  • Bitcoin ha rappresentato 756 milioni di dollari delle fuoriuscite.
  • Impatto su altri asset rifugio: Mentre le cripto crollano, oro e obbligazioni stanno registrando una crescita, segno che gli investitori stanno cercando porti sicuri.

4. L’hack di Bybit e la crisi della fiducia negli exchange

Il 21 febbraio 2025, l’exchange Bybit ha subito un attacco hacker per 1,46 miliardi di dollari, attribuito a gruppi legati alla Corea del Nord.

  • Fuga dagli exchange: Molti investitori hanno ritirato fondi per paura di nuovi attacchi.
  • Aumento dei prelievi e delle vendite: La minore fiducia nelle piattaforme di trading ha innescato una corsa alle vendite.
  • Interventi normativi imminenti: I regolatori stanno intensificando la sorveglianza sul settore, il che potrebbe ulteriormente frenare il mercato.

5. Paura e volatilità dominano i mercati

L’incertezza sulle politiche economiche di Trump e il rischio di recessione hanno amplificato la volatilità:

  • Tesla -14%: Il crollo del titolo riflette le preoccupazioni sul settore tecnologico.
  • S&P 500 in negativo da inizio anno: L’indice ha chiuso la sua quarta giornata consecutiva di perdite.
  • Bitcoin in calo del 12% nell’ultima settimana: La fuga dagli asset speculativi è in corso.
  • Aumento della volatilità su scala globale: Le borse europee e asiatiche stanno subendo gli effetti a catena della crisi americana.
  • Fonti ufficiali confermano la crisi: Secondo la Federal Reserve, l’incertezza sui tassi di interesse sta contribuendo all’instabilità del mercato, mentre i dati di CoinShares evidenziano un’uscita di capitali dalle cripto senza precedenti.

Cosa aspettarsi nei prossimi mesi?

Il mercato resta in una fase di alta volatilità e incertezza. Tuttavia, alcuni elementi potrebbero offrire un rimbalzo:

  • Possibile ripensamento della Fed: Se i mercati continuano a soffrire, la Federal Reserve potrebbe riconsiderare la politica dei tassi di interesse.
  • Stabilizzazione delle politiche di Trump: Se l’amministrazione chiarisce le strategie economiche a lungo termine, il mercato potrebbe trovare un nuovo equilibrio.
  • Recupero del mercato crypto: Una volta esaurite le liquidazioni e migliorata la fiducia, Bitcoin e le principali criptovalute potrebbero rimbalzare.

Il crollo di marzo 2025 evidenzia l’interconnessione tra politica, regolamentazione e mercati finanziari. Le azioni di Trump, gli attacchi informatici e l’uscita di capitali hanno scatenato una tempesta perfetta. 

Francesco Antonio Russo
Francesco Antonio Russo
Imprenditore Web 3.0 da oltre 4 anni, esperto di Criptovalute ed Intelligenza Artificiale. Usa le sue competenze trasversali per una Gestione dei social funzionale ed al passo con i trend.
RELATED ARTICLES

Stay updated on all the news about cryptocurrencies and the entire world of blockchain.

MOST POPULARS