HomeSponsoredCrypto news: i report sull'inflazione statunitense di questa settimana potrebbero scuotere il...

Crypto news: i report sull’inflazione statunitense di questa settimana potrebbero scuotere il mercato, ma non queste presale

SPONSORED POST*

La settimana in corso si preannuncia come molto impegnativa per i dati economici e i rapporti con i dati chiave sull’inflazione: avranno un impatto importante sul mercato delle criptovalute? Durante il weekend gli asset hanno mantenuto una certa stabilità, nonostante il calo del market cap totale, che ha raggiunto $2,29 trilioni.

Il calendario economico previsto per questa settimana potrebbe portare a una maggiore volatilità, visto che i dati chiave sull’inflazione vengono riportati insieme a una serie di discorsi della Federal Reserve, che potrebbero far intendere quale sia la direzione futura della politica monetaria.

Ci sono tuttavia tre prevendite che resistono a questi scossoni e che sembrano promettere molto bene per il futuro: parliamo di quelle di Dogeverse, WienerAI e Sealana.

Arriva il calendario economico

Martedì verrà pubblicato il rapporto principale PPI (Producer Price Index ovvero Indice dei prezzi alla produzione), che riflette i prezzi di input per produttori e manifatturieri, misura i costi di produzione dei beni di consumo e influenza direttamente i prezzi al dettaglio.

Questo rapporto viene visto come un preindicatore delle pressioni inflazionistiche, per cui si tratta di un indicatore che anticipa il rapporto CPI (Consumer Price Index ovvero indice dei prezzi al consumo) del mese successivo.

Mercoledì prossimo, invece, verrà pubblicato il rapporto Core CPI di aprile, uno dei due indicatori chiave utilizzati per misurare l’inflazione (il secondo è la spesa per consumi personali o PCE, Personal Consumption Expenditures).

Il CPI modella direttamente le tendenze dei prezzi nell’economia, nella spesa dei consumatori e nelle prospettive aziendali. Inoltre, ha un impatto diretto sulle decisioni sui tassi di politica monetaria della Federal Reserve.

Ci sono anche un totale di 12 eventi con relatori della Federal Reserve previsti per questa settimana, incluso quello con il presidente Jerome Powell, che avverrà martedì. Secondo un sondaggio condotto dal Conference Board sulle aspettative dei CEO delle società, la maggior parte di loro si aspetta che la Fed tagli i tassi solo una volta quest’anno.

Dei 136 CEO intervistati, infatti, il 31% ha dichiarato di non aspettarsi alcun taglio dei tassi quest’anno, mentre il 26% ne prevede due. “Nel frattempo, i mercati stanno valutando solo 2 tagli dei tassi quest’anno come scenario base, con il primo taglio a settembre”, ha riportato Kobeissi.

Elon Musk anche questa volta ha detto la sua sulla Fed durante il fine settimana, paragonandola al gioco da tavolo Monopoli: in particolare, ha fatto specifico riferimento a una sezione delle regole che si riferisce alla banca in-game, ovvero la banca non va mai in bancarotta e può stampare nuovo denaro quando necessario.

Come reagirà il mercato delle criptovalute al report?

Lunedì mattina in Asia i mercati delle criptovalute rimangono sottotono: Bitcoin infatti non riesce a superare il livello di $62.000, nonostante le previsioni positive per il futuro, Ethereum non è riuscito a recuperare sopra i 3.000 dollari dopo il crollo al di sotto di tale livello lo scorso 10 maggio, infatti oggi è poco sopra i $2.900.

Le altcoin sono prevalentemente in rosso, con perdite maggiori per Solana, Dogecoin, Avalanche e Near Protocol. Tuttavia, una boccata d’aria fresca arriva direttamente da tre nuove prevendite, che stanno andando molto bene e che mettono le basi per un futuro brillante: parliamo di Dogeverse, Sealana e WienerAI.

Dogeverse, Sealana e WienerAI sono le tre prevendite più promettenti del momento

Dogeverse ha quasi concluso la sua presale da oltre $15 milioni grazie alla sua natura multi-chain, che permette ai suoi utenti di scegliere la blockchain migliore per le loro esigenze ed è sbarcato su Ethereum, Polygon, la BNB Chain, Avalanche, Base e Solana.

Chi vuole quindi entrare nel settore con un investimento al momento minimo (un DOGEVERSE costa $0,00031), può acquistare in prevendita il token, che promette di fare da 10x a 1000x, secondo gli esperti.

Il progetto prevede il meccanismo di staking, al momento con un APY del 62%: la distribuzione delle ricompense avverrà al ritmo di 6088 DOGEVERSE per blocco Ethereum, nell’arco di 2 anni.

Per partecipare alla prevendita di DOGEVERSE basta collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale del progetto e scambiare ETH, USDT, BNB, MATIC, AVAX o usare una carta di credito/debito bancaria per ottenere il numero di token desiderati.

WienerAI è invece una nuova meme coin, come si può leggere sul suo sito ufficiale,  “parte cane, parte AI e parte salsiccia”, che ha superato $1,6 milioni in prevendita. Il token nativo del progetto è WAI, di tipo ERC-20 e costruito sulla blockchain di Ethereum, che in questo momento ha un costo di $0,000706. 

Il progetto è stato verificato da Coinsult, azienda che ne ha certificato la credibilità: il progetto punta molto sul marketing, elemento fondamentale per rendere virale una meme coin, e prevede anche lo staking, con un APY attuale del 583%: finora sono stati messi in stake oltre 1,7 milioni di token, infatti è possibile bloccare subito i token all’acquisto.

Per partecipare alla prevendita di WAI è necessario avere a disposizione un crypto wallet compatibile con Ethereum, blockchain sulla quale è costruito il progetto, come MetaMask, Wallet Connect e Coinbase Wallet. Sarà possibile poi usare ETH, USDT, la BNB chain o una carta di credito/debito bancaria per l’acquisto dei token. 

A questo punto si potrà scegliere se acquistare e basta, selezionando il pulsante “Buy Now” oppure cliccare su “Buy and Stake for XYZ Rewards“, per mettere in blocco immediato i token e guadagnare introiti passivi prima del termine della prevendita.

Secondo gli analisti del settore, il progetto potrebbe fare più di 10x con il listing, per cui è consigliabile tenerlo d’occhio.

Sealana, infine, è una delle ultime meme coin costruite sulla blockchain di Solana, ha superato $500.000 in prevendita, dimostrando tutta la forza della sua mascotte, una foca paffuta, disegnata in uno stile che richiama quello di South Park e di World of Warcraft, che rende immediatamente riconoscibile il progetto. 

La prevendita ha iniziato con la formula send to wallet, ma adesso ha esteso la sua compatibilità ad altri token: sarà quindi possibile acquistare SEAL con ETH, USDT, SOL, la BNB chain o una carta bancaria.

Per comprare i token sarà inoltre necessario collegare il proprio crypto wallet alla pagina ufficiale della presale, scegliendone uno tra Wallet Connect, MetaMask, Best Wallet e Coinbase Wallet.

Secondo gli esperti Sealana può fare da 10x a 1000x con il listing per cui, chi lo vuole, può restare aggiornato sulle novità del progetto tramite i canali social X eTelegram.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick