banner
Norvegia, un datacenter per l’ambiente
Norvegia, un datacenter per l’ambiente
Blockchain

Norvegia, un datacenter per l’ambiente

By Rossana Prezioso - 22 Mar 2018

Chevron down

Ieri Bitfury, leader mondiale nel settore blockchain e dei software a servizio delle aziende, ha annunciato con un comunicato pubblicato sul suo blog, che creerà in Norvegia un data center efficiente dal punto di vista energetico.

I numeri

L’investimento iniziale sarà di 274 milioni di corone norvegesi pari a circa 35 milioni di dollari e permetterà, stando alle proiezioni di Bitfury, di creare 30 posti di lavoro. Nello specifico, si tratta della costruzione di due siti presso la cittadina di Mo i Rana, situata poco sotto il circolo polare artico e capoluogo del comune di Rana, nella contea di Nordland in Norvegia.

Come si legge dal blog, l’amministratore delegato di Bitfury, Valery Vavilov ha detto che “La Norvegia è un paese straordinariamente innovativo e un’area cruciale di crescita per la tecnologia blockchain. Non vediamo l’ora di progettare i prodotti e le soluzioni per far lavorare le imprese dei nostri clienti in modo più sicuro ed efficiente“.

Le reazioni politiche

Entusiasta anche Torbjørn Røe Isaksen, ministro norvegese del commercio e dell’industria,  che ha dichiarato:

Sono lieto che Bitfury Group abbia scelto di stabilire il proprio data center in Norvegia. L’esame dei dati diventerà una risorsa sempre più importante per la comunità imprenditoriale e per la società in generale. Ciò rappresenta un’importante opportunità economica per le imprese norvegesi. L’industria dei data center sta crescendo rapidamente e offre alla Norvegia opportunità di crescita economica e nuovi posti di lavoro “.

Rossana Prezioso

Appassionatasi alle nuove frontiere dell’editoria online, ha deciso di approfondire ulteriormente le sue conoscenze dedicandosi allo studio dei cambiamenti culturali ed economici derivati dalla nascita della finanza hitech, sviluppando le tematiche riguardanti i nuovi modelli di business ad essa legati e le influenze geopolitiche della new economy criptovalute

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.