A Roma il FinTech Innovation
A Roma il FinTech Innovation
Blockchain

A Roma il FinTech Innovation

By Fabio Carbone - 17 Apr 2018

Chevron down

Maker Faire Rome organizza l’evento ‘FinTech Innovation’ per parlare di fintech, blockchain, criptovalute e ICO.

Due giornate, il 2 e 3 maggio a Roma presso l’Auditorium Parco della Musica, per discutere di temi che possono contribuire all’innovazione dell’Italia.

Partecipano alla due giorni manager, imprese, professionisti, start up, istituzioni finanziarie e policy-maker.

Si parte mercoledì 2 maggio con una introduzione alle tecnologie blockchain e alle criptovalute nello spazio formazione.

Dalle 12.20 alle 13.20 Luigi Telesca, fondatore di Trakti piattaforma peer-to-peer pluri premiata, spiegherà alle aziende i concetti base fornendo loro un glossario di termini e una mappa per orientarsi nella decentralized digital economy.

Alle 16.50 la conferenza sulle applicazioni delle tecnologie blockchain e DLT per PMI e corporate. Alessandro Collesano e Luigi Telesca mostreranno le soluzioni che oggi disponibili per le PMI, per le grandi aziende e per gli operatori finanziari.

Come partecipare

Il meeting FinTech Innovation è aperto al pubblico ed è gratuito. Per partecipare bisogna iscriversi attraverso il sito web di Maker Faire Rome compilando il modulo proposto. L’evento è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma, consente di ottenere fino a 13 crediti formativi. I dottori commercialisti dovranno registrarsi seguendo le indicazioni a loro riservate.

L’iniziativa FinTech Innovation rientra nel calendario di appuntamenti del Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di Commercio di Roma, e si prefigge di esplorare quattro direttrici principali:

  1. Nuovi strumenti alternativi a quelli offerti dagli operatori finanziari tradizionali per: professionisti, microimprese, start up e PMI.
  2. Come il FinTech sta trasformando banche ed operatori finanziari tradizionali e cosa offrono questi operatori a imprese, professionisti e corporates.
  3. Il FinTech per le grandi aziende e le pubbliche amministrazioni.
  4. Il futuro del FinTech e le prospettive per le imprese, gli operatori finanziari e i cittadini.
Fabio Carbone

Writer freelance dal 2013 ha studiato informatica e filosofia ed anche un pizzico di sociologia. Nel 2016 ha scoperto la crypto economy e da allora scrive di blockchain e criptovalute, per approfondire un movimento che non è fatto solo di esperti matematici e crittografi, ma di gente che genera una nuova economia dal basso. Scrive dello stesso argomento su vari siti web di settore. Scrive di Industria 4.0 ed economia digitale in generale.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.