Unicef Australia lancia il pc solidale. In monero
Unicef Australia lancia il pc solidale. In monero
Blockchain

Unicef Australia lancia il pc solidale. In monero

By Aneta Karbowiak - 1 Mag 2018

Chevron down

Unicef Australia ha pensato a un nuovo metodo di raccolta fondi, con un tratto davvero geniale.

Infatti ha deciso di sfruttare  in modo utile il tempo che la gente trascorre davanti al computer, creando un sito web thehopepage.org che può trasformare la potenza di elaborazione del pc in criptovaluta monero.

I calcoli vengono eseguiti in modo sicuro nella sandbox del browser in modo che non diventa necessaria l’installazione del miner.

Quando l’utente entra sulla pagina e dà il consenso all’utilizzo del potere computazionale, il miner comincia a risolvere degli algoritmi crittografici generando automaticamente le monete virtuali.

Gli utenti possono decidere quanta potenza vogliono dedicare alla raccolta fondi.

Fa differenza anche la quantità di tempo trascorso sulla pagina aperta. Più a lungo rimane aperta, più monero viene minato.

Il mining è perfettamente sicuro per il computer dei terzi, ma consuma energia elettrica per poter generare monero.

I monero così generati vengono trasformati in fondi reali che raggiungono i bambini attraverso forniture salvavita come acqua potabile, cibo terapeutico e vaccini.

Attualmente, tutti i ricavi vengono utilizzati per l’azione umanitaria in Bangladesh.

La piattaforma di donazione è alimentata da AuthedMine.com di Coinhive, che offre un minatore Monero che può essere incorporato in altri siti web.

Hopepage invita gli utenti a trasformarla nella homepage del browser per donare fondi ogni volta che si utilizza Internet.

Aneta Karbowiak

Laureata in Biologia all'Università degli Studi di Genova, si è presto interessata allo sviluppo delle applicazioni mobili e dei chat bot. È entrata nel mondo dell'editoria come manager di un sito di sport inglese dove ha gestito un team di dieci persone. Appassionata della tecnologia blockchain e delle criptovalute, ha cominciato a scrivere per Qubithacker.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.