Dati più sicuri sulla blockchain con Factom
Dati più sicuri sulla blockchain con Factom
Blockchain

Dati più sicuri sulla blockchain con Factom

By Marco Cavicchioli - 5 Ago 2018

Chevron down

Read this article in the English version here.

Dagli Stati Uniti la notizia di un nuovo brevetto per documenti sulla blockchain. Si tratta del n° 20180219685 dello US Patent & Trademark Office, registrato dalla Factom di Austin, in Texas.

L’abstract del brevetto dice:

“L’autenticazione del documento elettronico si basa su più firme digitali incorporate in una blockchain. Dati strutturati, metadati e istruzioni possono essere sottoposti a hash per generare più firme digitali per la distribuzione tramite blockchain. Qualsiasi peer che riceve la blockchain può quindi verificare l’autenticità di un documento elettronico basato su una o più delle firme digitali multiple incorporate nella blockchain”.

Si tratta di un processo per verificare i documenti digitali con vari tipi di firme digitali, cosa che consente di utilizzare più firme su un singolo documento. Ciò conferisce notevole sicurezza alla verifica della firma digitale e potrebbe essere utilizzato, ad esempio, per eliminare la manomissione di dati nei documenti aziendali.

L’hash del documento registrato in modo definitivo e perenne sulla blockchain garantisce che il documento mantenga la propria integrità per tutto il suo ciclo di vita. Questo è un fattore molto importante quando i documenti vengono condivisi o inviati perché impedisce che possa essere in qualche modo modificato.

Il metodo per verificare l’autenticità del documento elettronico comprende:

1) la lettura dei dati strutturati che rappresentano il documento stesso;

2) la generazione di un hash tramite una rappresentazione elettronica di una funzione hash applicata ai dati strutturati stessi;

3) la generazione di una firma digitale in risposta all’hash;

4) la registrazione dell’hash nella blockchain utilizzando la firma digitale;

5) la distribuzione della blockchain via Internet a un dispositivo peer.  

Secondo Factom già oggi si possono risolvere problemi difficili con l’utilizzo di Blockchain, e si aspettano un futuro senza frodi, corruzione e contraffazione.

Forse questa loro aspettativa è eccessiva, ma l’obiettivo di mantenere privati ​​i dati privati ​​e garantire privacy e proprietà è decisamente più plausibile grazie a queste nuove tecnologie.

Marco Cavicchioli

"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.