HomeWikiTutto quello che c’è da sapere su Bitcoin. Parte 1

Tutto quello che c’è da sapere su Bitcoin. Parte 1

Read this article in the English version here.

Definizione di criptovaluta

Con la Direttiva 2018/843 il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’Unione Europea riconoscono giuridicamente l’esistenza delle valute virtuali senza riconoscere loro la dignità di valuta o moneta, ma solamente quella di rappresentazione di valore accettata come mezzo di scambio.

La dignità di valuta e moneta è riservata al valore monetario memorizzato elettronicamente emesso da una persona giuridica che è stata autorizzata ad emettere moneta elettronica.

Tutte le altre rappresentazioni di valore accettate come mezzi di scambio godono di una dignità differente (ergo un trattamento differente in materia di prevenzione dell’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo). Pur rimanendo nell’ambito generale con le altre rappresentazioni di valore accettate come mezzi di scambio, la Direttiva 2018/843 è al di là di ogni ragionevole dubbio indirizzata alle criptovalute.

Pur non menzionandole in alcuna occasione, è plausibile leggere la Direttiva come il tentativo di creare uno iato giuridico tra valute fiat (autorizzate) e criptovalute (non autorizzate).

Una criptovaluta (o crittovaluta o criptomoneta) è una valuta paritaria, decentralizzata e digitale la cui implementazione si basa sui principi della crittografia per convalidare le transazioni e la generazione di moneta in sé

Se da un lato è vero che le crypto potrebbero essere definite moneta poiché capaci di svolgere le funzioni di misura del valore (unità di conto), mezzo di scambio (strumento di pagamento) e fondo di valore (riserva di valore), dall’altro è altrettanto vero che queste stesse funzioni sono svolte parzialmente.

Questo non significa che le valute fiat (come euro o dollaro) assolvano in maniera migliore a queste funzioni (ad esempio la funzione di riserva di valore è scadente, poiché soffrono, in potenza e in atto, della perdita di valore connessa all’aumento di massa monetaria, altrimenti detta inflazione).

In ultima istanza, in accordo con la Direttiva 2018/843, è corretto non attribuire la dignità di valuta alle criptovalute giacché è la stessa dignità di valuta ad essere riduttiva e limitante.

Se questo è parzialmente vero, poiché non tutte le criptovalute godono del grado di affidabilità ed efficienza necessario (di fatto le altre criptovalute sono definite alternative-coin, alt-coin), è vero per Bitcoin, la prima criptovaluta, o meglio, “un’innovativa rete di pagamento e un nuovo tipo di denaro”.

“Potremmo dunque definire il bitcoin (così come si usa dire il dollaro, o l’euro, anche se la bibliografia si è tarata sull’utilizzo del minuscolo per l’unità di conto mentre sul maiuscolo per il sistema di pagamento) come il primo bene digitale, trasferibile, non duplicabile, decentralizzato.

Giriamo dunque la questione per il verso giusto: non è il bitcoin a non godere degli attributi idonei per realizzare completamente le funzioni che potrebbero garantirgli la dignità di valuta, quanto piuttosto è la dignità di valuta ad essere riduttiva per un bene come il bitcoin.

Il bitcoin espleta due delle tre funzioni (strumento di pagamento e riserva di valore) in maniera migliore rispetto alle valute fiat, poiché è “ad assenza di fiducia” (trustless, non serve fidarsi di alcuno per il buon esito di una transazione), “ad assenza di confini” (borderless, non ci sono limiti territoriali di alcun tipo), “ad assenza di permesso” (permissionless, non serve chiedere il permesso ad alcuno per accedere al proprio credito) e altre caratteristiche funzionali che gli garantiscono la dignità di moneta-merce che supera ontologicamente quella di mera valuta (legale o virtuale che dir si voglia).”

L’innovazione tecnologica

Ad una prima occhiata emerge chiaramente come la storia della moneta sia di fatto la successione di innovazioni tecnologiche (la moneta intesa dunque come tecnologia) rivolte a risolvere problemi legati alla:

  • Misurazione del valore (moneta come unità di conto);
  • Transazione del valore (moneta come strumento di pagamento);
  • Mantenimento del valore (moneta come riserva di valore).

[V millennio AC] La moneta-merce risolve dunque i numerosi problemi del baratto, su tutti quello della doppia coincidenza degli interessi (l’interesse del compratore deve coincidere con l’interesse del venditore sia sulla qualità che sulla quantità dei beni oggetti di scambio), in virtù di un processo emergente (argomento molto caro al pensiero libertario: la moneta “buona” eletta dal mercato decentralizzato opposta dalla moneta “cattiva” imposta dal potere centrale) che seleziona come moneta ciò che:

 

  • Non è deperibile;
  • E’ disponibile (ma scarso);
  • E’ verificabile;
  • E’ divisibile (deve essere in qualche misura frazionabile).

 

 

[VII sec AC] I problemi dei metalli (la moneta-merce affermatasi) furono quelli del peso dichiarato e della purezza. La tecnologia che risolse questo fu il “punzone del re”, promessa che il lingotto venisse accettato (coercitivamente) nonostante limature o impurità.

La soluzione della “zecca” spostò il problema sulla sua affidabilità: il potere (coercitivo) centrale diviene potenzialmente (e divenne realmente) il principale falsario e causa d’inflazione.

A questo problema, che a titolo di ipotesi anziché accelerare frena l’innovazione (il potere centrale ha solo vantaggio dall’imporre coercitivamente la fiducia, ergo non viene impiegata nessuna risorsa – disincentivando anche la ricerca di soluzioni private) se ne aggiungono altri due:

  • La possibilità di controllare l’offerta di moneta: per quanto si possa limare quantità o abbassarne la qualità, l’offerta di moneta è certamente più influenzata da fattori esogeni che endogeni;
  • I trasferimenti di denaro: appena superate quantità minime, i metalli creano difficoltà logistiche (ingombro ed esposizione al furto).

[Ming | XIII secolo] Le tecnologie che risolvono queste problematiche, senza minare il potere centrale, sono gli strumenti di tipo cartaceo: banconote e ordini di pagamento, ergo emissione di titoli di credito a fronte di un deposito (in banca), e concessione di scambio delle cosiddette “lettere di cambio” (presso altra banca) o utilizzo diretto di moneta cartacea come strumenti di pagamento.

Questa tecnologia genera un ulteriore problema: la solvibilità del banchiere emittente.

[XVII] Con l’affermazione dei sistema aureo le banche centrali (controllate dal potere centrale) cominciano a stampare banconote in serie (titoli di credito nei confronti dei depositi in oro detenuti dalla banca) per un ammontare maggiore rispetto alla capacità di copertura aurea delle banconote stesse: le banconote rappresentano la quasi totalità del circolante e l’emissione genera elevati profitti (interessi sui prestiti).

La stampa in serie a sua volta risolve un problema di scalabilità del cartaceo, ma soprattutto, un problema di profittabilità delle banche.

Amplifica invece il problema della fiducia nella solvibilità, che da problema particolare diviene un problema strutturale del sistema banche – potere centrale.

[1870] La nascita delle banche commerciali (aperte al pubblico e organizzate in società per azioni) permise di raccogliere il risparmio dei privati e prestare denaro. L’oro divenne gradualmente una riserva, e le autorità monetarie cominciarono ad emettere moneta per un valore pari ad alcune volte il valore dell’oro detenuto.

Anche questo risolve un problema: il potere centrale può superare ora i limiti di scarsità garantiti dalla parità tra deposito di metallo ed emissione di titoli, ergo regolare la quantità di moneta in funzione dei propri obiettivi di politica monetaria.

Questo aggrava ulteriormente l’incidenza del problema del potenziale d’inflazione (nel sistema aureo i metalli servono a regolare i saldi nella bilancia dei pagamenti, che in caso di deficit persistente assorbe le risorse metallifere, ergo si genera moneta), e mostra in modo evidente altre problematiche latenti:

  • La dipendenza del sistema finanziario globale dall’intervento (“ismo”) dei poteri centrali (statali);
  • Il dover riporre fiducia in tutti gli elementi del sistema: potere centrale (che non intervenga generando effetti negativi sul sistema); banche centrali (che non siano solvibili in ultima istanza); banche commerciali (che tutelino il credito privato e l’accessibilità ad esso).

[1944] Il sistema aureo entra in crisi a seguito delle svalutazioni, ergo di interventi dei poteri centrali per fronteggiare la crisi del 1929.

La conferenza Bretton Woods, con la creazione dell’ONU, risolve il problema prevedendo finanziamenti da parte dei paesi in surplus (in primis USA), in favore dei paesi in deficit.

Il dollaro diventa riferimento a livello globale: le banche centrali lo utilizzano come riserva valutaria mentre gran parte dell’oro viene storato a Fort-Knox.

[1971] Anche Bretton Woods entra in crisi: Nixon decreta la fine della convertibilità del dollaro in oro e si passa ad un sistema di cambi flessibili: i deficit non generano più flussi di oro o di altri beni a favore del paese in surplus, ma danno luogo a svalutazioni delle monete.

Il problema della scarsità delle risorse reali, già in parte superato, viene ora superato in toto: le autorità monetarie possono ora emettere legalmente moneta semplicemente “creandola dal nulla”.

La moneta a corso legale (fiat o semplicemente moneta legale), ancora una volta, risolve (apparentemente) un problema di scalabilità di un sistema finanziario globalizzato, aggravandone però tutte le problematiche endemiche di:

 

  • Interventismo (in potenza e in atto) del potere centrale in qualsivoglia questione riguardante gli aspetti finanziari macro e micro-economici, dalla creazione di nuova moneta all’accesso ai conti correnti privati;
  • Necessità di fiducia in tutti gli elementi del sistema.

 

 

Ai quali si aggiunge, reso possibile dall’innovazione tecnologica e motivata non da problemi di scalabilità ma da problematiche “sociali” (i quattro cavalieri dell’infocalisse: terrorismo, stupefacenti, pedopornografia e riciclaggio), la perdita completa della propria privacy finanziaria (tranne nelle transazioni in contanti).

[XXI sec e oltre] Emerge infine un’ulteriore problematica anche dal punto di vista della scalabilità finanziaria globale, lo spostamento dall’analogico al digitale (pur recepito dal sistema: pare che il 92% della moneta mondiale sia digitale) che sta caratterizzando il presente contemporaneo sta mostrando sia le conseguenze (devastanti) della moneta fiat (come ad esempio la bolla speculativa che ha portato all’ultima crisi finanziaria globale del 2007) sia quelle della centralizzazione del potere statale (difficoltà di spostamento di capitali al di fuori di aree stabilite; tre quarti della popolazione mondiale privati dell’accesso al credito, etc).

La nascita della crittovaluta, correttamente contestualizzata, trova la sua ragion d’essere in quanto soluzione ai problemi endemici, esacerbati nell’attualità della moneta fiat.

Perché creare un’architettura dove non occorra riporre la fiducia? Perché la storia ci insegna che questa può essere tradita. La banca centrale può inflazionare la valuta (si veda il recente Quantitative easing), oppure le banche possono fallire (si veda la storia dei recenti Bail-in europei) o i governi confiscare o bloccare i trasferimenti (governo Amato, 1992), o per ultimo la valuta nazionale potrebbe non essere accettata fuori confine o esclusa da un sistema più forte (quello dell’Euro, per fare un esempio).

Chi ritiene che la storia passata (Argentina, Cipro) e recente (Grecia, MPS, Banco Etruria) pesi tanto da disincentivare dal fidarsi dei modelli bancari e finanziari, può oggi affidarsi a una struttura differente: un elemento matematico (la crittografia asimmetrica che garantisce l’unicità di un soggetto); un elemento tecnico (la rete raggiunge il consenso attraverso una proof of work, valida la transazione e la iscrive nel registro condiviso, immodificabile); un elemento economico (l’incentivo che la rete attribuisce ai miner, che validano le transazioni). Tutti questi elementi sono strutturati per funzionare senza alcun intermediario, escludendo (fino a prova contraria) corruzione e malaffare.” [Alessio Salvetti, Criptovaluta e fiducia].

 

Alessio Salvetti
Alessio Salvetti
Co-founder di Bcademy e board member (VP), Alessio è partner e board member di Impact Hub Trentino, uno dei 102 nodi del network mondiale. Dopo un'esperienza come docente di filosofia, abbandona l’insegnamento per coordinare un team di ricerca sui temi della connessione tra neuroscienze ed economia, prima di dedicarsi alla vera e propria creazione d’impresa. Business developer e consulente per numerose startup, bitcoiner per passione ed esperto di modeling e lean startup, è co-founder di Inbitcoin e responsabile per l’erogazione dei prodotti di Bcademy (CPO).
RELATED ARTICLES

2 COMMENTI

MOST POPULARS

GoldBrick