Le news legate all’annuncio di AT&T fanno salire il prezzo di bitcoin sopra i 7.800 dollari. BTC con un +5% prova ad attaccare la quota tecnica e psicologica degli 8.000 dollari. Molto buono anche il rialzo di Bitcoin Cash che si attesta in 4° posizione e oggi sale del 3,5%.
Read this article in the English version here.

BCH e BTC beneficiano dell’annuncio del colosso statunitense AT&T che ieri ha ufficializzato di accettare le due crypto tramite la piattaforma Bitpay per il pagamento dei propri servizi.

La giornata inizia con buone ambizioni che aprono le porte a un possibile fine settimana pimpante. Dopo gli ultimi tre giorni che hanno visto prevalere segnali di incertezza e prese di profitto, oggi si vede una netta prevalenza di segni verdi. Delle 2.200 criptovalute listate, oltre l’85% è in territorio positivo. Tra le prime 50 ci sono solamente due segni rossi.
Il primo è Bitcoin SV (BSV), che scende leggermente di circa il 2% dopo i verticali rialzi dei giorni scorsi. Le notizie su Craig Wright hanno portato beneficio alla crypto che si attesta oggi alla 12° posizione alle spalle di Tron e poco sopra la capitalizzazione di Monero (che oggi sale dell’1%).
L’altro segno negativo è quello di Zilliqa (ZIL), che occupa la 46° posizione con 179 milioni di dollari, con un ribasso del 1%. Nelle ultime ore Zilliqa ha preso accordi con la società Unstoppable Domains, servizio che permette di aprire domini senza censura, agganciandosi alla blockchain di Zilliqa. I domini avranno estensione .zil come il token. Questo ha sostenuto un forte movimento rialzista due giorni fa creando forte volatilità. Proprio la volatilità aveva spinto i prezzi di Zilliqa oltre la soglia dei 3 centesimi, livelli che non si vedevano da novembre scorso. Nelle ultime ore i prezzi sono tornati a 2 centesimi. La notizia è stata occasione di speculazione al rialzo e ribasso.
Spicca anche il rialzo di Cardano che dopo giornate difficili risale la china con un +3,5%. Tra le più conosciute ottimo il rialzo di NEM (XEM) che sale dell’8%. Molto bene anche Chainlink (LINK) che vola oltre il 18%.

Su base settimanale si fa notare Binance Coin con oltre il 30% di rialzo. Un guadagno che la fa salire sul primo gradino della top 20 delle crypto. Binance cerca di consolidare il rialzo degli ultimi 5 giorni che ha visto rompere la soglia psicologica dei 30 dollari e cerca ora di attestarsi sopra questo livello. Oggi BNB è a 31 dollari (+2% oggi), confermando la 7° posizione in classifica con 4,5 miliardi di dollari di capitalizzazione.
La capitalizzazione totale torna ad abbracciare i 245 miliardi di dollari. La dominance delle prime tre rimane invariata con bitcoin che oscilla attorno al 57%, quota di capitalizzazione che prova a consolidare grazie ai recenti rialzi.

Bitcoin news: il prezzo oggi
Bitcoin continua a soffrire del doppio massimo toccato a cavallo del 16-19 maggio in area 8.350 dollari. Il ribasso di ieri, con lo scivolone delle ultime 48 ore, si è fermato sopra i minimi raggiunti lo scorso fine settimana. Il saldo del bitcoin nonostante il rallentamento degli ultimi giorni, continua a dare segnale positivo con un +7% su base settimanale.
È utile un consolidamento oltre i 7.700 dollari nel corso del fine settimane, che potrebbero lanciare l’attacco agli 8.000-8.300 dollari. In caso di violazione al rialzo con molta probabilità i prezzi si spingerebbero a rivedere i 9.000 dollari, area abbandonata esattamente un anno fa, a maggio 2018. Al ribasso è necessario continuare a monitorare i 7.500 e successivamente i 7.000 dollari.

Ethereum (ETH)
Ethereum dopo il deciso rialzo della scorsa settimana che in 5 giorni ha fatto volare i prezzi a +50%, cerca una base di consolidamento in area 230-235 dollari, livelli nuovamente testati ieri.
Per Ethereum è necessario superare con decisione i 255-265 dollari, livello che attirerebbe acquisti per poi procedere con l’eventuale test del superamento del massimo del 2019 toccato la scorsa settimana in area 280 dollari.
Al ribasso è necessario monitorare l’eventuale rottura dei 230 dollari in quanto rimarrebbe il vuoto d’aria, uno spazio ribassista che porterebbe i prezzi in area 200 dollari e farebbe scattare una forte volatilità.
ETH su base settimanale rimane sui livelli di venerdì scorso con un +1-2%. Ora è necessario mantenere il supporto dei 230 dollari.
Ascolta qui il podcast di Federico Izzi in collaborazione con Fintech24: