Cina: il ban non ferma il crypto trading over-the-counter
Cina: il ban non ferma il crypto trading over-the-counter
Criptovalute

Cina: il ban non ferma il crypto trading over-the-counter

By Stefania Stimolo - 15 Ott 2019

Chevron down

Da un’analisi condotta da Chainalysis Inc, emerge che la Cina, nonostante il suo ban ufficiale sul crypto-trading, è ad oggi il territorio con la maggior liquidità nel mercato grazie all’esplosione degli over-the-counter crypto trading e dell’utilizzo della stablecoin Tether (USDT). 

Secondo l’analisi, i risultati sono descritti come segue:

“Circa il 40% dei primi 50 exchange di criptovalute in termini di attività sulla catena Bitcoin si trova nella regione Asia-Pacifico. Nella prima metà del 2019, questi exchange hanno rappresentato il 35% di tutti i Bitcoin ricevuti. Gli exchange della regione dominano anche il trading di opzioni e futures, con quasi il 90% dei 2,36 miliardi di contratti negoziati a livello globale.”

Nel 2017, subito dopo che il governo cinese aveva posto il ban allo scambio di yuan con crypto era già subentrata la stablecoin Tether USDT a dominare l’intero scenario.

Dal 2018, infatti, molti cinesi avrebbero scambiato i propri yuan in Tether tramite exchange legali e peer-to-peer oppure sui cosiddetti exchange over-the-counter.

Non a caso, ad oggi pare che la stablecoin di Bitfinex sia stata utilizzata in Cina per il 99% del cambio con bitcoin (BTC), mentre in Paesi come Giappone e Corea domina ancora lo scambio diretto tra fiat e crypto. 

E sempre in questo 2019, inoltre, il ricercatore di Chainalysis fa notare come Tether sia diventata anche la crypto più utilizzata al mondo, superando addirittura bitcoin. 

Il crypto ban cinese, pertanto, secondo il rapporto di Chainalysis non fermerebbe il mercato crypto nel Paese, ma anzi alimenterebbe l’utilizzo di monete mediatiche digitali come USDT e exchange legali come gli over-the-counter exchange. 

Un invito agli attori del mercato crypto a non distogliere l’attenzione verso la Cina.  Proprio settimana scorsa, infatti, la banca centrale cinese (BCC) aveva pubblicato un annuncio per cercare nuovi esperti che lavorassero all’emissione della valuta di Stato cinese.

Stefania Stimolo

Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.