I token SLP (Simple Ledger Protocol), ovvero quelli basati sulla blockchain di Bitcoin Cash, possono generare dividendi. Qui una guida per calcolarli.
Questo tipo di token è molto versatile e può essere creato in pochissimi passi senza costi esorbitanti; tra l’altro, di recente i loro volumi hanno superato i $ 50 milioni, a dimostrazione che stanno prendendo piede e recuperando terreno anche nei confronti delle crypto più blasonate.
Ma quale vantaggio ha la creazione di un token personalizzato di questo tipo?
La guida ai dividendi dei token SLP
Una delle funzioni che è stata introdotta con questo protocollo è la possibilità di distribuire dividendi ai token holder, sia tramite la crypto di Bitcoin Cash (BCH) sia con i token SLP stessi.
Per esempio, un’azienda potrebbe premiare i propri utenti e clienti con airdrop in base alla quantità di token posseduti o al raggiungimento di un certo obiettivo. In sostanza più che di dividendi si tratta di un meccanismo simile a quello degli airdrop.
Uno strumento messo a disposizione proprio da Bitcoin.com permette di capire come calcolare i dividendi.
Una volta fatto accesso alla pagina, si dovrà quindi scegliere che tipo di dividendo distribuire ai propri token holder.
Se vogliamo distribuire BCH allora cliccheremo sulla prima voce, altrimenti sulla seconda per distribuire token SLP. Il processo, in realtà, sarà molto simile.
Successivamente bisognerà inserire l’ID del token in questione, in questo caso noi inseriremo quello di un token di prova che abbiamo creato in una guida precedente, e poi immetteremo l’importo da dividere tra tutti i token holder.
Il calcolo tiene in considerazione alcuni parametri, per esempio se è necessario avere almeno un minimo di token.
Infine cliccheremo su Build Tx per vedere un’anteprima della distribuzione.
In questo caso possiamo vedere che è necessario avere un minimo di 400 token. Lo strumento di Bitcoin.com ci dice che che c’è solo un indirizzo che è idoneo alla distribuzione. Ovviamente a seconda del token selezionato e dei termini di selezione degli utenti il risultato cambierà.
A questo punto l’ultimo passaggio è quello di inviare i fondi per completare la transazione, utilizzando un codice QR da scannerizzare con un wallet, oppure copiando manualmente gli indirizzi a cui fare l’invio.