Continua a mettersi in evidenza il rialzo del prezzo di Bitcoin Satoshi Vision (BSV). Con i massimi raggiunti nella parte finale di ieri, BSV aumenta i guadagni delle ultime due settimane andando a segnare un nuovo massimo storico per la seconda forcella di Bitcoin che addirittura in un frangente della giornata ha scavalcato l’altra forcella, Bitcoin Cash (BCH), da cui ha avuto origine alla metà di novembre 2018.
Il forte rialzo che da inizio anno caratterizza BSV la vede moltiplicare il proprio valore di oltre 4 volte. La crypto sale del 25% sulle 24 ore, ma attualmente vede una fisiologica presa di profitto: aumenta la speculazione su di essa con un ritracciamento dai massimi di ieri sera del 30% in poco più di 12 ore. Nonostante il ribasso, Bitcoin Satoshi Vision conferma la 5° posizione in classifica generale.
Ciò che risalta di più nei movimenti di Bitcoin Satoshi Vision è l’esplosione dei volumi registrati nella maggior parte degli exchange con gli scambi che sfiorano i 7 miliardi nelle ultime 24 ore, andando oltre la capitalizzazione totale della crypto.

La giornata continua a mantenere la prevalenza di segni positivi per oltre il 75% delle criptovalute, nonostante nella seconda parte della giornata prevalgano le prese di profitto con una tendenza ad incassare i rialzi che stanno caratterizzando questi ultimi 5 giorni.
I guadagni sono ottimali e in particolare nelle ultime 48 ore, che hanno visto una forte salita che è il secondo movimento rialzista per intensità forte dall’inizio del 2020.
Risalta anche la performance decisamente elevata di Dash che è tra le migliori delle prime 100 con un rialzo del 40% e si porta a un passo dal superare la diretta concorrente in tema di privacy, Monero (XMR), in 11° posizione, che ancora ha una capitalizzazione maggiore di 40 milioni di dollari.
Salgono anche altre due forcelle di Bitcoin, Bitcoin Gold (BTG) e Bitcoin Diamond (BCD), entrambe in salita dell’80% evidenziando come queste ultime giornate vengono caratterizzate dalle forcelle dirette e indirette della regina Bitcoin.
Tutto il settore mantiene i guadagni degli ultimi giorni andando a consolidare il market cap totale a 241 miliardi di dollari con volumi che sostengono i forti rialzi delle ultime 24 ore aumentando ulteriormente di circa il 30% dai già alti volumi registrati nella giornata di ieri andando a superare i 150 miliardi di dollari, una quantità che non si registrava dallo scorso novembre.
La dominance di Bitcoin arretra e torna al 66%, che resta comunque un livello alto. Di questo rallentamento ne beneficia Ethereum (e le altre altcoin), che si riporta al 7,5% di quota di mercato, mentre Ripple rimane stabile al 4,2%.

Prezzo Bitcoin (BTC)
Bitcoin, con i rialzi delle ultime 24 ore, riporta i propri prezzi sopra la soglia degli 8.850 dollari andando ad aggiornare i massimi degli ultimi 12 mesi e a rivedere i livelli di metà novembre.
Questo rialzo in atto da ieri mattina conferma la rottura della trendline dinamica ribassista che passava in area 8.200 dollari. La conferma definitiva arriverà nei prossimi giorni con un’estensione sopra area 9.000 dollari.
Il trend rialzista costruito dai minimi relativi del 2 gennaio verrà intaccato solamente con movimenti che riporterebbero i prezzi sotto i 7.800 dollari. In caso contrario è necessario per BTC consolidare il rialzo mantenendo il valore sopra 8.300-8.500.

Prezzo Ethereum (ETH)
Fa molto bene anche Ethereum che, con i rialzi delle ultime 36 ore, porta i prezzi sopra la soglia del supporto di medio periodo a 165 dollari, spingendosi durante la notte poco sopra i 170 dollari e andando ad aggiornare i massimi dalla metà di novembre.
170 dollari per ETH è un livello di prese di beneficio dove i prezzi in queste ultime ore stanno ritracciando, provando a picchettare il supporto dal quale eventualmente ripartire.
Anche per Ethereum il trend rialzista iniziato dai minimi del 2 gennaio verrà intaccato solamente con un ritorno sotto i 145 dollari, livello ora prudenzialmente distante e che consente ad Ethereum di trovare un punto di consolidamento da cui innescare un rialzo.
Molto buoni i volumi di rottura delle ex resistenze dei 155 dollari. È necessario attendere gli sviluppi dei prossimi giorni per trovare una conferma e la possibilità di riprendersi i 185 dollari quale prossima resistenza di medio e lungo periodo.