Gli ultimi aggiornamenti dalla NEM Foundation
Gli ultimi aggiornamenti dalla NEM Foundation
Blockchain

Gli ultimi aggiornamenti dalla NEM Foundation

By Alfredo de Candia - 31 Mar 2020

Chevron down

Ieri NEM Foundation ha pubblicato un aggiornamento di marzo riguardo allo sviluppo della blockchain.

Il report parte prima di tutto con rassicurare gli utenti in merito al Covid-19 e sul fatto che tutti coloro che lavorano al progetto hanno preso misure precauzionali e che la loro sicurezza è una priorità. Inoltre, lo sviluppo non è stato interrotto, ma continuano i lavori per il lancio di Symbol.

Infatti, NEM aveva comunicato che avrebbe effettuato un rebranding con un nuovo nome ed un nuovo logo e la community tempo fa ha dovuto votare in merito. 

Altro aggiornamento riguarda la Symbol Academy, per la quale si sta lavorando per produrre contenuti video tesi a creare dei corsi online del tutto gratuiti; questi saranno pronti per la fine dell’anno, visto che attualmente è pronto solo il 30% del materiale previsto.

Anche il marketing si sta dando da fare per creare nuovi contenuti con i nuovi loghi e simboli che d’ora in avanti andranno a sostituire quelli precedenti e quindi sostituire gradualmente i loghi dalle varie piattaforme, anche quelle ufficiali, ancora presenti.

Sotto il lato dello sviluppo, i tecnici stanno lavorando sui test da fare prima di celebrare il lancio ufficiale di nuovi prodotti, tra cui il POC (Proof of Concept) per il servizio di pagamento per alcuni bar e negozi in Giappone che utilizzavano proprio NEM come metodo di pagamento.

Infine, il report conclude segnalando la partnership con LuxTag per supportare la prima STO della Malaysia, e la partnership con la banca centrale della Lituania per produrre monete collezionabili sfruttando la blockchain di NEM.

Quindi, nonostante il Coronavirus, possiamo vedere come la NEM Foundation stia progredendo per portare avanti il progetto. Di recente sono stati arrestati anche dei soggetti che detenevano NEM rubati da un precedente attacco ai danni di Coincheck.

Alfredo de Candia

Android developer da oltre 8 anni sul playstore di Google con una decina di app, Alfredo a 21 anni ha scalato il Monte Fuji seguendo il detto "Chi scala il monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo". Tra le sue app troviamo un dizionario di giapponese, un database di spam e virus, il più completo database sui compleanni di serie Anime e Manga e un database sulle shitcoin. Miner della domenica, Alfredo ha una forte passione per le crypto ed è un fan di EOS.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.