Come creare un token sulla blockchain di Algorand
Come creare un token sulla blockchain di Algorand
Wiki

Come creare un token sulla blockchain di Algorand

By Alfredo de Candia - 3 Mag 2020

Chevron down

Grazie al recente aggiornamento del protocollo avvenuto un paio di mesi fa sulla blockchain di Algorand, è stata introdotta la possibilità di creare dei token. 

Algorand (ALGO) è una delle blockchain emergenti in questo settore che sta facendo sempre più parlare di sé. Usa il protocollo PPoS (Pure Proof of Stake), molto sicuro, veloce con fee veramente irrisorie.

I token della sua blockchain prendono il nome di ASA (Algorand Standard Asset) e chiunque li può creare alla modica cifra di 0,001 ALGO.

Nota: il token di questa guida è stato creato solo ai fini della scrittura dell’articolo. Non sarà usato né listato. Ogni token relativo a Cryptonomist o Cryppo che dovreste trovare sul mercato sono fake e scam.

In questa guida vedremo come creare un nostro token e per farlo abbiamo bisogno:

  • un wallet di Algorand, con i relativi indirizzi per gestire il token;
  • Almeno 0,001 ALGO.

Per prima cosa dobbiamo recarci su questa pagina ed inserire il nostro seed, avendo cura di cancellare quello che vedremo sul video; poi, una volta dentro il nostro wallet, bisogna posizionarsi sulla testnet o mainnet, in base alle nostre esigenze, e cliccare la voce Create Asset inserendo i dati del nostro token.

Una delle particolarità degli ASA è che è possibile gestirli in maniera completa, ossia congelare i token altrui, trasferirli da qualsiasi account (Clawback) e metterli in un indirizzo di riserva/deposito, che può essere il nostro o quello di un altro utente.

A quel punto diamo l’invio con il pulsante “Create” e così verrà generata una transazione consumando solo 0,001 ALGO. Questo sarà il risultato finale:

token algo

Possiamo così vedere tutte le informazioni che abbiamo scelto per la creazione del token, il nome, il ticker e la quantità.  

Inoltre ci sono i relativi indirizzi per le varie operazioni: questa è una parte importante perché se è vero che la funzione di freeze e di clawback possono essere utili contro operazioni fraudolente, è anche vero che possono permettere all’autore di svuotare i wallet, quindi prima di procedere all’acquisto di un ASA è meglio controllare se i relativi campi siano azzerati così da evitare di perdere i propri asset.

 

Alfredo de Candia

Android developer da oltre 8 anni sul playstore di Google con una decina di app, Alfredo a 21 anni ha scalato il Monte Fuji seguendo il detto "Chi scala il monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo". Tra le sue app troviamo un dizionario di giapponese, un database di spam e virus, il più completo database sui compleanni di serie Anime e Manga e un database sulle shitcoin. Miner della domenica, Alfredo ha una forte passione per le crypto ed è un fan di EOS.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.