La NCSC inglese blocca migliaia di email di scam crypto
La NCSC inglese blocca migliaia di email di scam crypto
Sicurezza

La NCSC inglese blocca migliaia di email di scam crypto

By Alfredo de Candia - 26 Giu 2020

Chevron down

Ieri l’intelligence inglese NCSC (National Cyber Security Centre) ha rilasciato un report riguardo la protezione ed il blocco di migliaia di email scam ed alcune di esse erano relative alle crypto.

Questo servizio era stato lanciato lo scorso aprile all’interno di una campagna di sicurezza informatica ed ha collezionato una media giornaliera di oltre 16mila email, superando oltre 1 milione di email totali contenenti link e truffe di vario genere.

Come rilevato dal report, la maggior parte delle email riguardava investimenti in crypto fasulle e dal guadagno incredibile paragonando questi scam a Bitcoin (BTC). 

Oltre la metà dei link arrivati sono stati bloccati definitivamente.

Oltre alla parte relativa alle truffe legate alle crypto, altro pattern che l’intelligence inglese ha rilevato è quello legato a diversi shop online fasulli che puntano a link del tutto fuorvianti tesi ad ottenere le credenziali degli utenti.

In sostanza si tratta di un sistema di phishing, che ancora è molto popolare come strumento utilizzato dai criminali.

Il CEO della NCSC, Ciaran Martin, ha ringraziato coloro che hanno fornito i dati e le email:

“Raggiungere il traguardo di un milione di email sospette segnalate è un risultato fantastico e testimonia la prudenza del pubblico britannico. Il tipo di truffe che abbiamo bloccato avrebbe potuto causare un danno molto reale e vorrei ringraziare tutti coloro che hanno fatto la loro parte nel contribuire a rendere Internet più sicuro per tutti noi”.

Infatti, la NCSC ha messo a disposizione di tutti un indirizzo di posta elettronica, [email protected] per inviare e segnalare le varie email o link sospetti così il dipartimento può effettuare dei controlli approfondito e prendere provvedimenti.

Questo invito a collaborare è stato ribadito anche dal segretario digitale Oliver Dowden:

“Invito tutti a continuare a segnalare le e-mail sospette e a seguire i consigli della nostra campagna Cyber Aware per rimanere sicuri online, nonché i consigli del nostro National Cyber Security Centre, uno dei leader mondiali nel campo della sicurezza informatica”.

Il report sui tassi di email scam

I numeri di questo report della NCSC sono davvero impressionanti e solo il 10% degli scam che arrivano vengono eliminati nel giro di 1 ora dal ricevimento dell’email.

Il 40% viene però chiuso nell’arco di un giorno, a dimostrazione di come gli utenti inizino pian piano ad identificare le truffe in giro per la rete.

Per evitare rischi, è possibile seguire i seguenti consigli: 

  • creare innanzitutto password diverse per ogni servizio 
  • non usare la stessa password per la posta elettronica, ma creare una password abbastanza robusta, 
  • salvare la password nel proprio browser così da non doverla digitare e rischiare di essere salvata da un keylogger,
  • attivare l’autenticità a 2 fattori (2FA),
  • aggiornare costantemente i propri dispositivi,
  • fare un backup dei dati più importanti.
Alfredo de Candia

Android developer da oltre 8 anni sul playstore di Google con una decina di app, Alfredo a 21 anni ha scalato il Monte Fuji seguendo il detto "Chi scala il monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo". Tra le sue app troviamo un dizionario di giapponese, un database di spam e virus, il più completo database sui compleanni di serie Anime e Manga e un database sulle shitcoin. Miner della domenica, Alfredo ha una forte passione per le crypto ed è un fan di EOS.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.