Svelata la governance di Idle Finance
Svelata la governance di Idle Finance
DeFi

Svelata la governance di Idle Finance

By Alfredo de Candia - 6 Ott 2020

Chevron down

Il team di Idle Finance ha rilasciato tutti gli aggiornamenti in merito alla governance del protocollo tramite il loro token IDLE, spiegando come verrà distribuito:

 Prima di addentrarci nella governance, ricordiamo che questa piattaforma, dal cuore italiano, permette di massimizzare lo yield farming in base ai protocolli sottostanti che troviamo sulla blockchain di Ethereum, e tutti quelli che forniscono un sistema di lending in varie pool, come può essere Compound, Aave ed altri ancora, e le stesse forniscono un APY interessante e molto conveniente per depositare i fondi ed ottenere un interesse sulle nostre crypto (un approfondimento dettagliato su questo protocollo lo troviamo nel libro Mastering DeFi).

 Il team si è incentrato sulla governance e vuole traslarla da quella privata e centralizzata ad una decentralizzata e pubblica così da far partecipare la comunità stessa che deciderà in merito al protocollo e su tutti gli aggiornamenti da fare, prevedendo il passaggio tra la fine di ottobre e gli inizi di novembre.

IDLE, il token di governance di Idle Finance 

Ovviamente, per avere una governance del genere è necessario un token, che in questo caso è un ERC20, che prende il nome di IDLE, e verrà distribuito, in 2-3 anni, direttamente agli utilizzatori del protocollo, diviso anche tra i precedenti investitori, per un totale di 13 milioni di token IDLE. La distribuzione sarà fatta nel seguente modo:

  • 38% al fondo per i liquidity provider;
  • 2% al fondo dei liquidity provider iniziali;
  • 11% al fondo per l’ecosistema;
  • 28,05% al team corrente e futuro;
  • 5,95% agli investitori pre-seed;
  • 15% agli investitori seed.

 Come abbiamo detto il token sarà distribuito in quella maniera e non verrà fatta nessuna ICO/IDO del token. Inoltre la distribuzione dei token avverrà anche a tutti gli utenti che hanno utilizzato la piattaforma in passato, già attiva nell’agosto 2019, e quindi avremo un sistema retroattivo per la distribuzione di ben 200mila token.

 Attraverso questo token di governance, gli utenti potranno:

  • aggiustare le fee, 
  • aggiungere altri token ed altri protocolli, 
  • integrare strategie diverse ed altro ancora. 

È in pratica una visione lasciata nelle mani degli utenti.

 

Alfredo de Candia

Android developer da oltre 8 anni sul playstore di Google con una decina di app, Alfredo a 21 anni ha scalato il Monte Fuji seguendo il detto "Chi scala il monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo". Tra le sue app troviamo un dizionario di giapponese, un database di spam e virus, il più completo database sui compleanni di serie Anime e Manga e un database sulle shitcoin. Miner della domenica, Alfredo ha una forte passione per le crypto ed è un fan di EOS.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.