Block.one ha trasferito ben 45 milioni di dollari ad Helios, un fondo di investimento gestito dal famoso Brock Pierce. Grazie a questi fondi porterà avanti un piano di investimenti a lungo termine per lo sviluppo della blockchain e dell’ecosistema di EOS.
I fondi per lo sviluppo di EOS
Tutto è partito con un comunicato stampa da parte di Block.one in cui si spiega di come la collaborazione con diversi soggetti, sviluppatori, comunità e aziende, è necessaria per poter far evolvere tutto l’ecosistema, in questo caso EOS ed il software che è alla base che è EOSIO. Lo scopo è di sviluppare nuove cose e incubare nuovi business che utilizzano proprio questa tecnologia.
Brock Pierce ha commentato via Twitter:
Helios is committed to empowering the $EOS community with tools & resources by supporting the creation of infrastructure, tooling and documentation for developers, and organizing community events around education, networking, and use case development, and more.#EOS #innovation pic.twitter.com/vnIizAegn6
— Brock Pierce (@brockpierce) November 7, 2021
Infatti un sistema, in questo caso una blockchain, per poter attrarre investimenti ed anche sviluppatori, ha bisogno inevitabilmente di fondi e di finanziare il progresso e lo sviluppo. Fondi di questo livello ed altre iniziative forniscono una linfa vitale per il settore.
I 45 milioni di dollari, come ha ricordato lo stesso Pierce, saranno in vesting per ben 7 anni e quindi non si potranno vendere ma solo utilizzare per investire all’interno dell’ecosistema EOS. Questi fondi saranno utilizzati principalmente per:
- Potenziare gli strumenti per la community e gli sviluppatori;
- Supportare la creazione di infrastrutture;
- Organizzare eventi riguardo l’educazione della blockchain in particolare EOS;
- Casi di sviluppo ed altro ancora.

Si tratta di aree e temi fondamentali per far progredire un ecosistema in quanto bisogna rendere semplice il tutto anche agli addetti ai lavori che sono proprio gli sviluppatori, fornendo loro tutti gli strumenti per poter operare in maniera efficiente. In realtà nell’ecosistema di EOS, sono già disponibili le guide con i relativi certificati che insegnano agli sviluppatori come operare con questa blockchain. Sono certificati 100% validi e che sono gratuiti fino a marzo 2022. Chiunque può partecipare e studiare questa blockchain con comodi video e tutorial mirati.
EOS Network Foundation
Non è la sola novità di EOS. È nata anche la EOS Network Foundation (ENF) che, come ricorda il nome, è proprio una fondazione ed ha tutte le carte in regola per guidare EOS ed il suo sviluppo.
Ha già diversi milioni di EOS da gestire. Mezzo milione di EOS è stato fornito alla prima stagione di Pomelo, il crowdfunding per sviluppare dApp su questa blockchain che ha già raccolto 20 progetti diversi, da un protocollo dedicato alla privacy come ZEOS ad un exchange dedicato agli ETF come CETF, primo ETF decentralizzato su EOS che è già operativo.
Il prezzo di EOS
Infine, proprio nelle ultime ore il prezzo di EOS ha superato quota 5,10 dollari, dimostrazione che anche lato prezzi tutto si muove in concomitanza anche di quello che presto sarà realtà, ossia l’exchange ibrido Bullish.
Bullish è uno dei pochi ad offrire strumenti di finanza decentralizzata (DeFi) ma in un contesto completamente legale. Infatti, non si tratta solo di un exchange con ordini in BTC, ETH ed EOS, ma permetterà anche agli utenti di partecipare e creare pool di liquidità ed ottenere degli APY interessanti in maniera del tutto autonoma ed indipendente all’interno della piattaforma. Ciò indirettamente farà aumentare il prezzo dell’asset visto anche che le transazioni saranno registrare sulla blockchain di EOS.