RChain è un nuovo progetto che vorrebbe risolvere il trilemma della blockchain.
Ne ha parlato recentemente uno degli sviluppatori, Atticbee, secondo cui nessuna delle attuali blockchain esistenti è in grado di farlo.
Many thanks to @BTCTN for the coverage of RChain 😊RChain is accompanying the blockchain progress every day. @leithaus and @atticbeeus have created the complete blockchain guide book. https://t.co/K0vyEXkXPP @rchain_coop #RChain $REV @leithaus @elonmusk @Snowden @VitalikButerin pic.twitter.com/pMRnP0LIFN
— Shixi (@11Shixi) November 10, 2021
Summary
I problemi della blockchain
I problemi da risolvere sarebbero tre.
Per prima cosa Atticbee sostiene che attualmente non vi sia nessuna vera soluzione al problema della scalabilità, perché i second layer (come Lightning Network) o la Proof-of-Stake (come su ETH 2.0) sarebbero soluzioni illusorie perché non interoperabili.
In secondo luogo le attuali blockchain sarebbero progettate soprattutto per il trasferimento di token, non per applicazioni Web 3.0 ad alta intensità di dati.
Infine gli smart contract non potrebbero chiamarsi l’uno con l’altro in modo sicuro, impedendo quindi una “componibilità sicura” per costruire sistemi software grandi e complessi partendo da blocchi più piccoli e semplici.

Il trilemma della blockchain e la soluzione di RChain
Alla luce di queste considerazioni, Greg Meredith, che nel 2015 lavorò insieme a Vitalik Buterin, ha creato RChain, scegliendo il “Rho-Calculus” componibile con capacità di verifica formale on-chain come modello computazionale per il contract layer.
Con questa soluzione RChain vuole risolvere il “trilemma blockchain” con l’elaborazione simultanea delle transazioni “senza codice”, e diventare una piattaforma adatta a tutti gli utilizzi compresa l’archiviazione diretta on-chain di grandi moli di dati. Tutto ciò sarebbe reso possibile grazie allo sharding senza soluzione di continuità, ed ad una verifica formale veloce on-chain basata sul sistema OSLF.
Secondo Atticbee infatti il trilemma relativo a sicurezza, prestazioni e decentralizzazione si applicherebbe solamente alle blockchain attuali che richiedono l’accodamento delle transazioni, mentre non sarebbe applicabile alla RChain che non ha coda.
Le blockchain tradizionali mettono tutte le transazioni in coda per la convalida, con tutti i nodi della rete che lavorano insieme per mantenere questa coda.
Atticbee sostiene che il mantenimento distribuito di una coda delle transazione è la causa principale del trilemma, e RChain lo risolve semplicemente eliminando tale coda.
Rchain, sicura e veloce
Ad esempio nella rete di test “block-merge” di RChain, man mano che vengono aggiunti più nodi il numero delle transazioni convalidabili nell’unità di tempo aumenta. Questo proverebbe che questa tecnologia ha risolto il trilemma.
RChain quindi, oltre che decentralizzata, sarebbe anche sicura e veloce.
L’obiettivo finale del progetto è quello di costruire un vero computer globale decentralizzato che serva come infrastruttura di base per il Web 3.0.