Santiment ha pubblicato un nuovo modello Sansheets dedicato ai tassi di finanziamento e collegabile a Google Sheets.
🥳 We're proud to debut our new Funding Rates Sansheets Model, which connects with #GoogleSheets. Use it to see average funding rates between @binance and @FTX_Official & find assets forming excessive longs or shorts. Read all about it, and download here! https://t.co/6YwwXaxBns pic.twitter.com/UFhdXblYXI
— Santiment (@santimentfeed) November 30, 2021
Il modello di Santiment per i tassi di finanziamento
Il modello consente di accedere ai tassi di finanziamento medi degli exchange Binance e FTX, e di renderli disponibili sui fogli di calcolo di Google.
Secondo Santiment questi tassi di finanziamento potrebbero consentire di identificare dove i trader stiano piazzando le proprie scommesse in massa.
Con “tassi di finanziamento” si intende in questo caso i tassi di finanziamento dei contratti perpetual, ovvero le commissioni pagate per la compravendita di questi contratti. Quando tali tasso sono positivi significa che i Long pagano gli Short, mentre se sono negativi allora sono gli Short a pagare i Long.
Sentiment spiega che tassi di finanziamento eccessivamente alti per un determinato asset significano che sul prezzo di quell’asset c’è una quantità anormale di posizioni lunghe, indicando ad esempio una fase di FOMO. Al contrario tassi molto bassi indicano un possibile eccesso di posizioni short, spesso collegate a momenti di diffusione di FUD.

Il modello “Funding Rates” di Santiment calcola automaticamente tali tassi su Binance e su FTX, su centinaia di asset.
È anche stata pubblicata una breve guida che mostra come poterli utilizzare.
Esportare i dati
Lo strumento consente anche di confrontare il tasso di finanziamento corrente di un asset con quelli massimi o minimi, ed è disponibile solo per i membri di Sanbase PRO.
La cosa curiosa è che i dati in esso contenuti possono essere importati anche su Google Sheets, ovvero in fogli di calcolo personali creati con l’apposito strumento gratuito di Google, collegando le API.
Infatti il solo strumento Funding Rates di Sansheets non è in grado di fornire previsioni o proiezioni per farsi un’idea di come potrebbero evolvere i prezzi di un asset. Va inteso come una fonte di informazioni da utilizzare all’interno di un sistema di analisi più ampio e strutturato che utilizzi anche altre informazioni per poter consentire di effettuare previsioni o proiezioni future.
Ormai i volumi e gli strumenti sui mercati crypto sono talmente simili, per certi versi, a quelli dei mercati tradizionali che in buona parte è possibile utilizzare anche strumenti ed analisi già in uso da tempo per cercare di interpretare i trend dei prezzi delle criptovalute.