La startup Loft sta per lanciare la prima piattaforma al mondo basata su Lightning Network per il trading di azioni e commodity.
Trading con Lightning Network su Loft
Grazie a questa piattaforma si potrà investire in Bitcoin su azioni di diverse società, e su commodity come materie prime, oro, argento, grano, senza dover effettuare la verifica dell’identità.
Tra i titoli disponibili ci saranno Tesla, Apple, Amazon, Twitter, ma anche Intel, BMW, Virgin Galactic, Moderna, Boeing, Societe Generale, Airbus, ed altre.

Per le commodity saranno disponibili ETF di Vanguard e VanEck su petrolio, oro, litio, immobiliare, robotica, eccetera.

Lightning Network infatti consente di creare smart contract che utilizzano BTC, in questo caso per poterli scambiare con token collateralizzati in diversi asset.
La piattaforma di Loft è stata progettata per essere molto facile da usare, e le coppie di scambio sono tutte denominate in Bitcoin (BTC). Una volta registrati e depositati i BTC sarà possibile iniziare immediatamente a fare trading.
L’obiettivo di questo progetto è quello di contribuire a creare un mondo in cui la finanza è decentralizzata, e chiunque abbia quindi la possibilità di investire, essendo libero di spostare i propri capitali in BTC senza limiti e confini.
I vantaggi di Loft
La piattaforma consentirà leva fino a 100x, e permetterà anche l’accesso al mercato delle valute estere (ForEx), ovvero il mercato più scambiato e liquido al mondo.
La tokenizzazione degli asset finanziari è probabilmente il modo migliore per renderli davvero accessibili a tutti, soprattutto su piattaforme crypto come questa che non utilizzano valuta fiat.
Inoltre Lightning Network consente transazioni pressoché immediate, ed a costi molto contenuti, quasi irrisori.
L’unica grossa incognita è la copertura degli asset tokenizzati, che dovrebbero essere e rimanere sempre collateralizzati al 100% con il sottostante.