HomeCriptovaluteEthereumVitalik Buterin: due proposte per ridurre le fee di Ethereum

Vitalik Buterin: due proposte per ridurre le fee di Ethereum

Qualche giorno fa lo sviluppatore Ethereum Tim Beiko ha condiviso due proposte del co-fondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, con cui creare un nuovo formato per le transazioni su Ethereum per ridurre le fee sui rollup. 

Le proposte di Vitalik Buterin per ridurre le fee di Ethereum

Le proposte di Buterin introducono un nuovo tipo di transazione che contiene un blob di dati, come se fosse un “mini blocco di dati shard”.

La prima proposta mira a ridurre al minimo le modifiche da introdurre per renderla supportabile dai client EL. 

L’idea proposta da Buterin è quella di creare un nuovo formato per le transazioni “blob-carrying”, ovvero che contengono una grande quantità di dati a cui non è possibile accedere tramite l’esecuzione di EVM. Questo nuovo formato è stato concepito per essere completamente compatibile con le future specifiche Danksharding.

Buterin afferma chiaramente di ritenere che i rollup siano a breve e medio termine, e probabilmente anche a lungo termine, l’unica soluzione di scaling affidabile per Ethereum. Dice che le fee sul layer 1 di base sono state molto elevate per mesi, tanto che c’è urgenza di passare ai rollup a livello di ecosistema, visto che questi stanno riducendo in modo significativo le commissioni. 

Cita ad esempio Optimism e Arbitrum che riducono le fee di circa 3-8 volte, ma sostiene che anche queste commissioni siano troppo costose per molti utenti. 

Per Buterin la soluzione a lungo termine al problema è il partizionamento orizzontale dei dati, grazie al quale si potrebbero aggiungere circa 16 MB di spazio per i dati nel singolo blocco affinchè i rollup lo possano utilizzare. 

Questa però è una soluzione che richiederà molto tempo per la sua implementazione, quindi propone una nuova EIP che fornisce una soluzione tampone. 

fee Ethereum
Le fee di Ethereum restano alte

La seconda proposta parte dalla prima, ma aggiunge più lavoro da fare per avvicinarsi a qualcosa di compatibile con lo sharding completo. 

Per ora allo stato attuale quelle di Buterin sono solamente due proposte ancora in fase di discussione, ma il suo prestigio personale e la sua reputazione potrebbero giocare un ruolo fondamentale nel processo decisionale che potrebbe portare alla loro implementazione. 

Hard fork e transazioni su Ethereum

L’ipotesi in discussione è quella di implementarle con l’hard fork Shanghai, inizialmente previsto per fine 2021, e poi slittato al 2022. 

Da notare che dopo l’introduzione dell’aggiornamento London che brucia una parte delle fee on-chain, il costo medio per transazione è aumentato e non è ancora tornato ai livelli precedenti. Ad esempio a luglio 2021 le fee medie per transazione erano di poco superiori a 2,5$, mentre ora sono ancora vicine ai 20$.

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick