Si chiama “Truth Social”, l’app del nuovo social network di Donald Trump, per ora in versione beta, che da ieri notte negli USA è disponibile per il download su Apple Store.
Stando a quanto dichiarato dalla società che l’ha sviluppata sarà completamente operativa solo a fine marzo.
La società si chiama Trump Media and Technology Group (TMTG), ed il suo amministratore è Devin Nunes, ex deputato Repubblicano vicino all’ex presidente.
Il social network
Truth Social, il cui slogan è “Follow the Truth” (segui la verità), viene presentata come la piattaforma di social media americana “Big Tent” che incoraggia una conversazione globale aperta, libera ed onesta, senza discriminare l’ideologia politica.
Infatti pare che sia molto simile a Twitter, visto che Trump ebbe molto successo su questa piattaforma prima di venire bandito a vita a causa del suo presunto coinvolgimento negli accadimenti del 6 gennaio 2021.
Il ban di Twitter
All’epoca Twitter decise di sospendere in modo perenne l’account @realDonaldTrump, in particolare dopo i tweet con cui, due giorni dopo, l’ex presidente sembrò incitare alla violenza, così come dichiarato dalla società.
Twitter dichiarò:
“Dopo aver valutato il linguaggio in questi Tweet rispetto alla nostra politica sulla glorificazione della violenza , abbiamo stabilito che questi Tweet violano la politica sulla glorificazione della violenza e l’utente @realDonaldTrump dovrebbe essere immediatamente sospeso in modo permanente dal servizio”.
Trump fu bandito anche da altre piattaforme simili, più o meno per gli stessi motivi.
Gli attuali problemi
Alcuni utenti che hanno già provveduto a scaricare e testare la nuova app di Trump hanno segnalato dei malfunzionamenti, ma trattandosi di una versione beta è plausibile che possano ancora essercene.
Da notare che l’annuncio del lancio fu fatto ormai molti mesi fa, tanto che la versione beta era attesa per novembre 2021. Pertanto lo sviluppo è in ritardo, ed il lancio della beta è stato fatto a più di tredici mesi di distanza dal ban di Twitter.
La società
La società dietro il progetto, TMTG, ad ottobre dello scorso anno annunciò una fusione con una società quotata al Nasdaq, Digital World Acquisition Corp. (DWAC), dicendo che al termine della fusione gli azionisti di DWAC sarebbero diventati azionisti di TMTG.
Da notare che negli ultimi giorni il titolo DWAC aveva guadagnato quasi il 4%, salendo ad 85$, mentre all’annuncio della fusione ad ottobre 2021 era schizzato da 10$ a 94$ in un solo giorno. Il prezzo attuale pertanto è inferiore a quello appena successivo all’annuncio della fusione.