La società di gaming, GameStop, dopo 3 anni di pausa, riprenderà a pagare dividendi e lo fa usando la formula delle azioni con rapporto quattro a uno.
Summary
GameStop rientra in carreggiata e rinizierà a pagare dividendi

Nella mattinata di ieri, infatti, il consiglio di amministrazione della società di gaming ha annunciato a sorpresa l’intento di ricominciare a pagare i dividendi ai propri azionisti.
Ma questa volta la società GameStop pagherà un dividendo particolare: non ci sarà un corrispettivo in denaro, ma il premio sarà azionario.
Per comprendere il motivo che porta la società a riprendere con il pagamento dei dividendi, e perché in azioni, bisogna dare uno sguardo a quanto fatto in passato.
La società, a differenza di molte concorrenti del segmento, era solita fino al 2019 a pagare dividendi agli azionisti con cadenza annuale.
I premi corrisposti erano compresi tra il 7 e il 13% ed erano in valuta fiat.
L’azienda, fondata nel 1984, ha quasi quarant’anni di storia alle spalle e il valore delle proprie azioni è sempre stato sotto ai 10 dollari (4-20 dollari per azione) fino al gennaio 2021, quando grazie al forum su Reddit r/WallStreetBets è iniziata una campagna di sostegno enorme per il titolo che ha portato a una delle manipolazioni più grandi della storia di Wall Street.
Le azioni di GameStop sono passate nel giro di un mese dal valore di cui sopra a 350/400 dollari cambiando per sempre questa società.
Michael Burry intanto nell’agosto del 2021 è entrato in maniera decisa nella società rilevandone il 13%.
La mossa dell’investitore, come spiegato dalle sue dichiarazioni dell’epoca, è stata quella di donare nuova linfa alla società per competere con altri colossi come Amazon e Alibaba, allargando i propri servizi e le potenzialità.
Con una rete capillare mondiale di 5500 negozi fisici, la società sarebbe stata meglio posizionata nella logistica e nella vendita diretta e avrebbe potuto erodere margini ai competitor.
La crisi passata da GameStop
Durante i due anni di pandemia la società si è vista costretta alla chiusura temporanea dei propri negozi subendo ingenti danni economici, ma ora sembra essersi ripresa.
A tutti quegli azionisti già registrati alla chiusura dell’attività del 18 luglio 2022 verrà elargito un dividendo di ulteriori tre azioni ordinarie di Classe A della società per ciascuna azione ordinaria sempre di Classe A in portafoglio.
La chiusura delle negoziazioni del 21 luglio 2022 è la data indicata dalla società di gaming per la corresponsione del premio agli azionisti e sarà possibile tradare il premio dalla giornata successiva di contrattazioni.
Come sta performando oggi Gamestop in Borsa
Nel frattempo, però, le azioni perdono oggi un 2,33% e si attestano a 117,43 dollari, tornando ai livelli di marzo 2022.
Intanto procede lo sviluppo del proprio negozio NFT, il primo della società.
Il negozio è in collaborazione con la società Immutable X e sarà rifornito di 150 milioni di dollari in token IMX.
Un altro passo verso l’allargamento dell’offerta commerciale e verso quella competizione con Amazon e Alibaba verso la quale spinge Michael Burry, è data da Very Mobile.
La società che fa capo a CK Hutchison Holdings approda nei negozi GameStop e le proprie Sim saranno ora commercializzate presso tutti i punti vendita della catena di videogiochi.