Ci sarebbe una data per il lancio di Merge di Ethereum: Tim beko, responsabile del progetto, ha infatti comunicato che il lancio di Merge avverrà il 19 settembre.
In precedenza, il Merge era previsto per fine giugno, ma il suo lancio era stato ritardato per alcuni problemi incontrati dagli sviluppatori.
This merge timeline isn't final, but it's extremely exciting to see it coming together. Please regard this as a planning timeline and look out for official announcements!https://t.co/ttutBceZ21 pic.twitter.com/MY8VFOv0SI
— superphiz.eth 🦇🔊🐼 (@superphiz) July 14, 2022
Il 19 settembre, quindi, la rete Ethereum dovrebbe fondersi dal suo stato attuale come blockchain proof-of-work (PoW) a una rete proof-of-stake (PoS) ad alta efficienza energetica.
“Questa sequenza temporale del Merge non è definitiva, ma è estremamente emozionante vedere che prende forma”
ha twittato il community manager di Beacon Chain superphiz.eth.
La roadmap del passaggio a Proof of Stake
Il progetto Merge di Ethereum, che dovrebbe portare una vera e propria rivoluzione nella rete, passando dal dispendioso proof of work al più sostenibile proof of stake, è iniziato il 1° dicembre 2020, con il lancio della Beacon Chain e della cosiddetta Phase 0.
La Phase 1 del programma era originariamente prevista per metà 2021, ma è stata posticipata al primo trimestre del 2022 a causa di alcune complessità riscontrate al momento dell’audit del codice.
Il 7 luglio poi era stato effettuato con successo il test dell’aggiornamento sulla testnet Sepolia, che dovrebbe precedere un ultimo test per la metà di agosto, prima del lancio definitivo.
Forse è anche per questo che nell’ultima settimana il titolo Ethereum sembra in leggero recupero dopo settimane davvero difficili.
Sicurezza e centralizzazione?
Resta aperto il dibattito su quanti sostengono che il nuovo aggiornamento sarà sicuramente un miglioramento dal punto di vista della sostenibilità e della scalabilità della blockchain e quanti invece sostengono che così la rete sarà più centralizzata e meno sicura.
Un recente report di HOPR, società blockchain specializzata sulla sicurezza e la privacy, ha evidenziato in un recente report alcune vulnerabilità che potrebbero rivelarsi critiche dopo il Merge:
“Sottolineiamo che non si tratta di un’emergenza, attualmente non vi sono vulnerabilità che potrebbero compromettere i fondi. Ma questo SARÀ un grosso problema dopo il Merge, i validatori sono incentivati a danneggiarsi a vicenda per accaparrarsi una quota dei milioni di dollari in MEV.”
The @Teku_ConsenSys audit by @Quantstamp even labels the issue as “Mitigated” which in our eyes is incorrect and makes us double down on our efforts to raise awareness for this privacy and resulting security issue
🧵 5/15— HOPR 🟡 (@hoprnet) July 12, 2022