Non finiscono le indiscrezioni sull’attesissimo lancio del nuovo aggiornamento Merge che porterà ETH verso più economico sostenibile e scalabile sistema di Pos invece dell’attuale Pow che richiede un grande dispendio di energia.
Merge non rispetterà la data di Giugno
Mentre uno sviluppatore del nuovo attesissimo aggiornamento aveva affermato nei giorni scorsi aveva lasciato intendere che sarebbe stata rispettata la data di fine di fine giugno per la sua uscita,ora sempre uno sviluppatore su twitter ha affermato che è I cece assai improbabile che sarà fine giugno la data del rilascio di Merge.
It won't be June, but likely in the few months after. No firm date yet, but we're definitely in the final chapter of PoW on Ethereum
— Tim Beiko | timbeiko.eth 🔥🧱 (@TimBeiko) April 12, 2022
Tim Beiko, questo il nome dello sviluppatore, ha scritto due giorni fa su Twitter rispondendo alla domanda di un miner:
“Non sarà giugno, ma probabilmente dopo qualche mese. Non abbiamo ancora una data certa, ma siamo decisamente nel capitolo finale di Proof-of-work- PoW su Ethereum”.
Adrian might be the only person in the world who has built both an EL & CL client from scratch *and* who has bought _multiple_ devcon tickets in the open sales!
He’s a 🐐whose opinion you should overweight ⚖️ https://t.co/uqvU8OiDLl
— Tim Beiko | timbeiko.eth 🔥🧱 (@TimBeiko) April 14, 2022
Insomma sembra che i problemi riscontrati in questi mesi non siano ancora superati e questo starebbe ritardando il rilascio dell’ atteso aggiornamento. Secondo uno sviluppatore che avrebbe sperimentato alcuni passaggi il rilascio di Merge non potrà avvenire prima del 2023.
“E’una specie di tema ricorrente nella comunità di mining di ETH il modo in cui proof of stake è stato qui per anni ormai, ma questa volta ci stiamo avvicinando alla fine”.
Ha comunque commentato su Reddit.
Le cause del ritardo di Merge
Il problema è che il nuovo ritardo potrebbe aumentare la perdita di dapp e sviluppatori che nei mesi scorsi hanno abbandonato la blockchain considerata troppo cara per spostare su blockchain come Cardano Avalanche e Solana che sono più economiche veloci e scalabilità rispetto ad Ethereum.
Con il grande sviluppo di Defi ed NFT la domanda di blockchain veloci ed economiche è cresciuta a dismisura. Ethereum mantiene ancora la leadership con circa l’ 80% del mercato. Ma nell’ultimo anno avrebbe perso più del 10% del mercato.
Il tutto va a vantaggio di blockchain come Cardano Solana e Polkadot che nel 2021 solo state tra le criptovalute a registrare i maggiori guadagni proprio grazie a questa loro capacità di attrarre progetti Defi ed NFT, a scapito di Ethereum.