Dopo i cali dei primi mesi dell’anno, che hanno portato Ethereum sotto i 1000 dollari, ora gli analisti prevedono una forte risalita.
Summary
Il prezzo di Ethereum sopra i $10.000 entro il 2030

Alcuni analisti, dopo aver previsto per la fine dell’anno il prezzo di Ethereum a $600, prevedono ora che la crypto possa finire il 2022 sopra i $1.700, per poi salire a nuovi massimi entro il 2025 e superare i $14.000 entro il 2030.
Martedì Ethereum è salito nuovamente sopra i $1.500 dollari, dando un chiaro segnale rialzista dopo il calo dei primi sei mesi dell’anno. Secondo alcuni, questa risalita è dovuta soprattutto al lancio previsto a settembre del Merge.
D’altra parte da sempre Ethereum è considerata la valuta digitale più interessante per i suoi utilizzi nel campo degli NFT e delle dApp. Ad inizio anno erano molti quelli che prevedevano per la moneta della blockchain fondata da Vitalik Buterin, una quotazione a $10.000 in pochi mesi.
Poi le condizioni del mercato, con i crolli delle principali criptovalute e il connesso calo di NFT e DeFi, hanno avuto pesanti ripercussioni sull’asset, che ha perso oltre il 70% del suo valore.
La volatilità di Ethereum secondo molti esperti, soprattutto alla luce del cambiamento del protocollo da Proof of Work al Proof of Stake, sarà molto alta, anche superiore a quella dello stesso Bitcoin. C’è molta attesa di capire quali cambiamenti porterà il nuovo aggiornamento e se avrà ripercussioni, almeno all’inizio, sulla sicurezza e l’affidabilità della rete.
Secondo gli esperti della società di analisi Finder, Ethereum supererà i $1.700 entro fine anno. Gli analisti di Finder, però, sostengono che Ethereum potrebbe anche scendere al minimo di $675, prima di cominciare la sua veloce risalita.
Il commento degli analisti di Finder sul valore di ETH
Altri esperti prevedono che Ethereum possa addirittura superare i $2.000, proprio in vista del nuovo aggiornamento.
Nel rapporto stilato dagli analisti di Finder, si legge:
“Le previsioni del nostro panel per l’ETH in futuro sono notevolmente diminuite dall’inizio del 2022”.
Le previsioni di inizio anno prevedevano per Ethereum il superamento dei $30.000 entro il 2030. Ad Aprile le stime erano state abbassate a $23.000, per poi arrivare a $14.000.
L’amministratore delegato di Digital Capital Management, Ben Ritchie, a proposito delle quotazioni future di ETH, soprattutto in vista di Merge, ha spiegato:
“Dato che la correlazione di Ethereum con Bitcoin è ancora alta, possiamo ipotizzare che se Merge avviene prima della fine dell’anno, il suo prezzo potrebbe disaccoppiarsi. Tuttavia, il fattore economico esterno è vitale, poiché pone ostacoli all’azione dei prezzi a breve termine”.
Ma c’è qualcuno che fa previsioni ancora più ottimistiche sul futuro di Ethereum, come per esempio gli analisti dell’emittente di criptovalute Coinpedia, che ha previsto che ETH potrebbe finire il 2022 tra $6.500 e $7.500 se la stessa ripresa rialzista iniziata a metà del 2021 dovesse continuare nella seconda metà dell’anno, e se Merge dovesse confermare i miglioramenti previsti sull’efficienza della rete.
Ian Balina, fondatore della società di analisi Token Metrics, ha affermato:
“Credo che Ethereum possa arrivare a $ 8.000. Ethereum è il leader indiscusso, ma altre blockchain stanno integrando nuovi utenti a un ritmo più rapido grazie alle elevate commissioni sul gas di Ethereum e alla bassa velocità di transazione”.