Secondo John Bollinger, Bitcoin ed Ethereum sono andati a dormire, mentre Litecoin si è svegliato.
Si riferisce al recente andamento delle quotazioni di mercato di BTC, ETH e LTC.
While $BTC and $ETH have gone to sleep, $LTC has woken up!
— John Bollinger (@bbands) November 29, 2022
Bitcoin (BTC)
Il prezzo di BTC ormai da quasi un mese oscilla tra 16.000$ e 17.000$ con brevi e piccole escursioni sopra e sotto queste soglie.
In precedenza aveva lateralizzato per quasi quattro mesi tra 19.000$ e 24.000$, dopo essere sceso in meno di due mesi da 39.000$ a 19.000$.
Inoltre già a giugno aveva toccato un picco minimo di 17.500$, ovvero di poco superiore alla fascia di oscillazione attuale.
In altre parole è da maggio che non dà segni di risveglio, e da giugno in poi non ha fatto altro che lateralizzare con l’unica eccezione del crollo a 15.500$ nella prima decade di novembre.
Ethereum (ETH)
Il prezzo di ETH per certi versi sta seguendo quello di BTC, nonostante il Merge di settembre.
Ormai da quasi un mese oscilla tra i 1.000$ ed i 1.300$, mentre in precedenza aveva lateralizzato per diversi mesi tra 1.000$ e 2.000$.
Ad inizio maggio era a 3.000$, quindi dopo un primo forte calo che portò il prezzo sotto i 2.000$ si è innescato un lungo periodo di lateralizzazione in corso ormai da quasi sette mesi.
Litecoin (LTC)
LTC, che ormai è in tredicesima posizione tra le criptovalute a maggior capitalizzazione di mercato, da ottobre invece sembra effettivamente essersi risvegliato.
A maggio e giugno aveva seguito le orme di BTC e ETH, scendendo da 1200$ a 65$, per poi scendere ancora a giugno fino al picco minimo annuale di 43$.
In seguito, come BTC e ETH, ha iniziato a lateralizzare tra i 45$ ed i 65$, ma tale lateralizzazione si è fermata a fine ottobre.
Infatti, già ad inizio novembre aveva superato il tetto dei 65$, e poi, dopo un calo dovuto al fallimento di FTX che lo ha riportato per breve tempo a 50$, è tornato prima sui 60$ e poi anche oltre i 65$.
L’ultima piccola bull run si è verificata a fine novembre, quando il prezzo è schizzato da 62$ a 81$ in un solo giorno tra il 22 ed il 23 del mese.
Nelle ultime ore ha fatto segnare un nuovo piccolo spike che lo ha portato da 77$ a 83$.
Quindi sebbene non abbia ancora recuperato i livelli precedenti all’implosione dell’ecosistema Terra/Luna di maggio, ha però già recuperato tutte le perdite successive, dato che il prezzo attuale è superiore a quello del 10 maggio.
Bollinger però non ha dato spiegazioni a questo fenomeno.
L’halving di Litecoin
È possibile tuttavia che abbia a che fare con l’halving del prossimo anno.
Infatti se il prossimo halving di Bitcoin sarà nel 2024, quello di Litecoin sarà nel 2023. Litecoin, così come Bitcoin, si basa ancora su Proof-of-Work, ed ogni circa quattro anni dimezza il premio per i miner.
Il prezzo attuale di LTC è ancora molto distante dai 410$ di picco massimo assoluto toccato l’anno scorso a maggio, e solitamente segue l’andamento di quello di Bitcoin. Il fatto però che nel 2023 subirà il dimezzamento del premio per i miner potrebbe generare temporaneamente un distacco da tale andamento.
Bollinger
John Bollinger è una vera e propria celebrità nel mondo del trading.
Infatti, è l’ideatore delle famose bande di Bollinger, registrate come marchio negli USA nel 2011.
Bollinger è nato nel 1950, quindi ormai ha 72 anni, ma è ancora molto attivo sui mercati.
Le sue bande di Bollinger sono un tipo di grafico statistico dei prezzi e della volatilità che utilizza un metodo formulato addirittura negli anni ’80 del secolo scorso.
Tali grafici vengono ancora oggi usati come componente dell’analisi tecnica, o addirittura per controllare i sistemi di trading automatizzati.
Bollinger già il 13 ottobre aveva ipotizzato che il prezzo di Litecoin fosse in procinto di salire.
Developing: Litecoin looks like it is setting up for a Head Fake out of a BB Squeeze.$LTCUSDhttps://t.co/3mtIglkcwt
— John Bollinger (@bbands) October 13, 2022
Inoltre, è da molto tempo che segue l’andamento del prezzo di LTC, tanto che a inizio 2021 riferì che lo stava seguendo già da almeno tre anni.
Technical analysis doesn't work on crypto?! I've run a completely rigorous system in $ltcusd for 3 years and a month. Today Litecoin finally got back to the level we started at. The system is long only, unleveraged, carries a large cash balance and is up 13.5% annualized. QED
— John Bollinger (@bbands) February 19, 2021
Di recente ha affermato che crede possibile che il prezzo di LTC raggiunga un massimo a breve termine, ipotizzando di acquistare per vendere non appena sia salito.
$LTC looks like it is working on a short-term top. I'd look to be a buyer on a pullback to a logical place.
— John Bollinger (@bbands) December 2, 2022
Le sue, infatti, sono analisi da trader, e non da investitore sul lungo periodo. Il suo obiettivo è quello di comprare basso e vendere alto nel più breve tempo possibile per sfruttare i cicli di breve periodo. Quindi le sue parole non vanno intese come suggerimenti per gli investitori che sperano in prestazioni positive sul medio-lungo periodo, ma solo come idee per chi fa trading.
D’altronde in passato i due precedenti halving di Litecoin non hanno generato grandi bull run, quindi non è affatto detto che gli attuali aumenti proseguano fino al prossimo halving. Inoltre, potrebbero anche essere dovuti ad altri motivi, pertanto c’è in effetti il rischio che possano durare poco.
Infatti, Bollinger non suggerisce di acquistare LTC per fare holding, ma solo per sfruttare il momentaneo periodo di crescita, vendendo appena si dovesse presentare l’opportunità di un buon guadagno.