Genesis: il broker crypto ha un debito di oltre $3 miliardi
Genesis: il broker crypto ha un debito di oltre $3 miliardi
Criptovalute

Genesis: il broker crypto ha un debito di oltre $3 miliardi

By Stefania Stimolo - 13 Gen 2023

Chevron down

Genesis, il broker crypto di Digital Currency Group (o DCG), ha un debito di oltre 3 miliardi di dollari. Il suo proprietario sta valutando di vendere asset di venture per raccogliere fondi e risolvere la questione. 

Genesis e il nuovo debito da 3 miliardi di dollari 

Secondo il Financial Time, pare che il broker crypto di Digital Currency Group (o DCG), Genesis, deve ai suoi creditori ben oltre 3 miliardi di dollari. A tal proposito, pare che la DCG stia valutando di vendere asset di venture per raccogliere i fondi per saldare il debito. 

Nello specifico, DCG sta considerando di vendere parti delle sue partecipazioni di capitale di rischio, che comprendono 200 progetti legati alle criptovalute, come exchange, banche e depositari in almeno 35 Paesi, per un valore di circa 500 milioni di dollari. 

A quanto pare, Genesis sta letteralmente lottando sulla scia del crollo del crypto-exchange di FTX.  E infatti, Genesis, sussidiaria interamente controllata da DCG, era uno dei maggiori prestatori nel mercato delle criptovalute, in quanto consentiva ai clienti di prestare le proprie monete in cambio di alti rendimenti. 

L’amministratore delegato di DCG, Barry Silbert, ha dichiarato martedì agli azionisti che il gruppo ha tagliato il 30% della forza lavoro di Genesis e ha recentemente chiuso la sua attività di gestione patrimoniale nel tentativo di ridurre i costi.

Tuttavia, ha interrotto i prelievi dei clienti a novembre dopo l’implosione di FTX, dando la colpa a “turbolenze di mercato senza precedenti”. In realtà, già all’epoca, la società aveva 175 milioni di dollari di fondi bloccati su FTX e aveva già ricevuto un’infusione di capitale di 140 milioni di dollari per coprire le perdite. 

Genesis: 900 milioni di dollari di debito sono verso i clienti crypto di Gemini

In generale, pare che i debiti di Genesis includono 900 milioni di dollari verso i clienti di Gemini, 280 milioni di euro verso la borsa olandese Bitvavo e anche denaro verso i clienti della società di risparmio di criptovalute Donut.

Nel caso specifico del crypto exchange dei gemelli Winklevoss, Gemini, in ballo non c’è solo il debito da saldare, ma anche una disputa che riguarda l’ultizzo di Genesis da parte del crypto-exchange nel suo programma di prestiti. 

A tal proposito, Cameron Winklevoss, ha sollevato la questione su Twitter, condividendo una lettera rivolta proprio a DCG.

In pratica, Winklevoss afferma che Genesis ha prestato più di 2,3 miliardi di dollari all’hedge fund Three Arrows Capital, ormai defunto, lasciandolo con una perdita di 1,2 miliardi di dollari quando la società è fallita nel giugno 2022. 

Inoltre, Gemini ha dichiarato di aver prestato oltre 900 milioni di dollari di depositi di clienti a Genesis come parte del suo programma Earn. La controversia Gemini Earn e Genesis Global ha interessato oltre 340.000 utenti.

Anche la SEC lavora sul caso del conglomerato finanziario di DCG 

Anche le autorità statunitensi stanno scavando in tutti i rapporti finanziari tra le aziende crypto della DCG. E infatti, la SEC pare stia già richiedendo documenti e interviste per lavorare sul caso. 

Non solo, secondo dei rumors pare proprio che la DCG sia sotto indagine, anche se tutto questo non è stato ufficialmente confermato. 

D’altronde, la società fondata da Silbert nel 2015, è diventata uno dei maggiori e più precoci finanziatori di monete e società cripto. La sua valutazione nel 2021 è stata di 10 miliardi di dollari, anche grazie al sostegno dei suoi investitori di prim’ordine, tra cui SoftBank, Ribbit Capital e CapitalG, il ramo venture di Alphabet.

Non solo, DCG ha gestito uno dei più grandi portafogli di rischio di criptovalute, sostenendo una serie di exchange di criptovalute, tra cui Coinbase, Kraken e Blockchain.com, nonché l’ormai defunta FTX, in cui ha investito 250.000 dollari nel luglio 2021. 

Altre società finanziate da DCG includono la banca statunitense Silvergate e la società di portafogli digitali Circle, ma DCG sembra abbia investito anche in nomi più oscuri come l’app di lotteria crypto Jackpocket, la società NFT dell’artista digitale Beeple, WENEW, e il fornitore di portafogli Ethereum personalizzabili Rainbow

Stefania Stimolo

Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.