Binance Coin (BNB), la crypto dell’exchange più popolare del settore, ha registrato un dump di prezzo del -25% negli ultimi 7 giorni.
Una settimana in cui è stata messa sotto accusa dalla US. Securities and Exchange Commission (o SEC) statunitense.
Summary
Binance Coin (BNB) e il dump del 25% del prezzo della crypto
È esattamente da domenica 4 giugno che Binance Coin (BNB), la crypto dell’exchange di criptovalute più popolare del settore, sta registrando un dump di prezzo.
Nello specifico, negli ultimi 7 giorni, il dump è del -25%, col prezzo di BNB che è passato dai 300$ agli attuali 225$.
Una grande perdita per la crypto del crypto-exchange Binance, che con i suoi oltre 35 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato (al momento della scrittura), continua a rimanere in quarta posizione nella classifica generale.
Il presente prezzo di BNB è ancora più basso rispetto al suo prezzo di novembre 2022, periodo in cui il collasso del crypto-exchange FTX aveva influenzato il crollo generale del mercato crypto.
Ma questo è anche dovuto al fatto che ora la protagonista, almeno negli Stati Uniti, è proprio lei, Binance e il suo fondatore e CEO Changpeng CZ Zhao, accusati dalla SEC di gravi illeciti e violazioni legali.
Binance Coin (BNB) e la causa della SEC al crypto-exchange
La denuncia della SEC a Binance citava 13 illeciti differenti e includeva accuse molto simili a quelle rivolte al crypto-exchange fallito FTX e alla sua società di trading Alameda Research.
Si tratta di commistione di attività aziendali e dei clienti, l’uso improprio dei fondi dei clienti e la possibile manipolazione del mercato dei token nativi.
Inoltre, le autorità di regolamentazione hanno anche affermato che Binance avrebbe attirato clienti statunitensi, nonostante operasse al di fuori del Paese e non fosse registrato negli USA.
La SEC avrebbe quindi richiesto al tribunale un ordine di audizione “verificate” delle finanze di Binance e Binance.US e poi anche il congelamento e rimpatrio dei beni, la conservazione dei documento pertinenti e la nomina di un curatore fallimentare per i beni di Binance.
Tali accuse della SEC elencate in un documento di 136 pagine, non convincono però la community crypto che si è anche riunita su Twitter per difendere e combattere il FUD (Fear, Uncertainty & Doubt) creato dall’agenzia USA.
Binance.US e l’avviso di sospensione dei depositi e prelievi in USD
Qualche giorno fa, poi, Binance.US ha anche avvisato la sua crypto-community di dover sospendere i depositi in USD, informando anche che a partire da domani, andranno sospesi anche i prelievi in dollaro americano.
In quel messaggio, Binance.US ha definito la denuncia e la causa della SEC una sua tattica estremamente aggressiva e intimidatoria nel perseguire la sua campagna ideologica contro l’industria americana degli asset digitali.
Poi ha aggiunto che le due sospensioni di deposito e prelievi, servono solo per tutelare i propri clienti.
Binance Coin (BNB) non è l’unica crypto in dump di prezzo: anche ADA, SOL e MATIC
Guardando le prime 11 crypto per capitalizzazione di mercato, Binance Coin (BNB) non sembra essere l’unica a registrare un -25% di dump di prezzo negli ultimi 7 giorni.
E infatti, Cardano (ADA), Solana (SOL) e Polygon (MATIC) seguono a ruota con questi risultati, probabilmente perché proprio loro sono state definite dalla SEC come delle security.
In pratica, la SEC avrebbe accusato la società di Brian Armstrong, Coinbase, di non aver mai registrato il suo servizio “staking-as-a-service”, offrendo agli investitori vendite di titoli non autorizzati, e cioè security.
Nell’elenco ecco spuntare SOL, ADA e MATIC, insieme a FIL, SAND, AXS, CHZ, FLOW, ICP, NEAR, VGX, DASH, e NEXO.
A tal proposito, il prezzo di ADA, settima crypto per capitalizzazione di mercato, è passato da 0,37$ a 0,22$ sabato scorso, mentre al momento della scrittura vale 0,27$ negli ultimi 7 giorni, un dump di -27%.
SOL e MATIC, invece, hanno registrato un dump di prezzo di -29% nell’ultima settimana. Al momento della scrittura, SOL vale 15,12$ contro i 21,54$ di sette giorni fa, e MATIC è passato a valere 0,63$, contro gli 0,88$ di settimana scorsa.