Crypto news e performance di prezzo di SafeMoon, DeRace e Cronos
Crypto news e performance di prezzo di SafeMoon, DeRace e Cronos
Trading

Crypto news e performance di prezzo di SafeMoon, DeRace e Cronos

By Stefania Stimolo - 3 Lug 2023

Chevron down

Quali sono le performance di prezzo e le crypto news dei tre progetti SafeMoon (SAFEMOON), DeRace (DERC) e Cronos (CRO)? Ecco una breve descrizione.

SafeMoon, Derace e Cronos: le performance di prezzo dell’ultima settimana

Guardando i grafici dell’ultima settimana su CoinMarketCap, si nota come i prezzi delle tre crypto hanno registrato trend diversi. 

SafeMoon (SAFEMOON) ha visto un pump del 3,40% negli ultimi sette giorni, DeRace (DERC) ha registrato un pump del 12,25%, mentre Cronos (CRO) un piccolo dump di prezzo dell’1%. 

Questi tre progetti crypto sono piazzati in modo sparso nella classifica per capitalizzazione di mercato. E infatti, proprio SafeMoon ha 3 milioni di dollari di martket cap totali, contro i 17 milioni di dollari di DeRace e 1 miliardo di dollari di Cronos. 

Come per ogni analisi, le performance di prezzo sopra descritte potrebbero essere relative e degli sviluppi o notizie annunciate dai progetti crypto, oppure semplicemente da inversioni di tendenze dei crypto-investor.

SafeMoon, Derace e Cronos: le crypto news

Nel profilo Twitter di SafeMoon, in questa settimana è stato annunciato l’update 3,46 che ha reso il Wallet Connect 1.0 definitivamente obsoleto, mentre è ufficiale il Wallet Connect 2.0 per tutto il sistema DeFi e Web3. 

Il protocollo sembra dunque avanzare nei suoi sviluppi, rispetto anche a quella violazione avvenuta il 28 marzo 2023, che aveva visto un hacker compromettere le LP di SafeMoon con un furto da oltre 8 milioni di dollari in crypto. 

Le vulnerabilità erano associate alla funzione Bridge Burn, presente nel contratto di Safemoon. 

Per quanto riguarda DeRace, il progetto crypto sembra aver accontentato la sua community con l’integrazione del moltiplicatore delle gare. 

“D’ora in poi ancora più gare con moltiplicatore! La community di #DeRace ha chiesto – noi abbiamo risposto. Partecipa alle Gare a moltiplicatore con montepremi raddoppiati, triplicati o addirittura quadruplicati Tenete d’occhio la scheda dell’evento per non perderle.”

E infine, guardando Cronos (CRO), con una carrellata di tweet, il progetto crypto ha voluto aggiornare la sua community con l’avanzamento della sua roadmap. 

“È tempo di un rapporto sullo stato di avanzamento della roadmap del protocollo! Nella prima metà del 2023, Cronos ha implementato importanti aggiornamenti che hanno migliorato la scalabilità e l’affidabilità. Ognuno di essi offre un miglioramento da 2 a 30 volte di una particolare metrica di prestazione. Database VersionDB, con una riduzione del 62% dello storage del nodo. Modalità nodo veloce, che consente tempi di risposta del nodo più rapidi del 50%.. Address recovery caching, con conseguente aumento del 30% della velocità di esecuzione delle transazioni.”

La situazione di Crypto.com

E se si parla di Cronos (CRO), è facile associare il pensiero anche alle ultime vicissitudini del crypto-exchange di Crypto.com. 

E infatti, nell’ultima settimana, Crypto.com ha visto uno spiraglio di luce in Europa, dopo il giro di vite negli USA iniziato dalla SEC, conquistando la Banca di Spagna e ottenendo la registrazione Virtual Asset Service Provider (VASP). 

Si tratta di una vera e propria conquista normativa che si aggiunge a quelle già nelle mani del crypto-exchange. 

Crypto.com ha ottenuto licenze in Francia, Grecia, Cipro e Italia. Di recente, ha conquistato anche Singapore, oltre che Regno Unito, Dubai, Corea del Sud e Australia. 

Un sospiro di sollievo la notizia spagnola dunque, soprattutto dopo che la Securities and Exchange (o SEC) negli USA si è schierata contro i crypto-exchange spesso con le stesse accuse come insider trading o quella di offrire alcune crypto definite security non registrate. 

Nello specifico, Crypto.com ha voluto reagire chiudendo i suoi scambi istituzionali negli USA. 

Stefania Stimolo

Laureata in Marketing e Comunicazione, Stefania è un’esploratrice di opportunità innovative. Partendo come Sales Assistant per e-commerce, nel 2016 inizia ad appassionarsi al mondo digitale autonomamente, inizialmente in ambito Network Marketing dove conosce e si appassiona dell’ideale di Bitcoin e tecnologia Blockchain diventandone una divulgatrice come copywriter e traduttrice per progetti ICO e blog, ed organizzando corsi conoscitivi.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.