HomeSponsoredPrevisioni SPONGE V2 2024-2030

Previsioni SPONGE V2 2024-2030

*SPONSORED POST

SPONGE V2 è la nuova versione della meme coin SPONGE che presenterà un pool di staking e nuove caratteristiche, come un gioco P2E.

Al momento, l’unico modo per ottenere i token V2 è tramite lo staking dei token V1. Una volta acquistati sul sito ufficiale, questi verranno subito messi in stake per generare ricompense in SPONGE V2.

I titolari di SPONGE potranno spostare i loro token dal pool di staking V1 al V2, in modo da ottenere ricompense passive in SPONGE V2.

Tuttavia, secondo il sito ufficiale, il pool V1 verrà chiuso nel giro di circa tre settimane, quindi gli utenti avranno un tempo limitato per effettuare il prelievo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare la guida su come comprare SPONGE V2.

Vediamo quali sono le previsioni a breve, medio e lungo termine per questa nuova meme coin. 

Ricordiamo che le previsioni sulle criptovalute non sono mai affidabili al 100%, specialmente quando si tratta di meme coin. Pertanto è sempre bene informarsi e fare investimenti oculati.

Previsioni a breve termine (2024)

Gli analisti ritengono che il valore di SPONGE V2 arriverà a un minimo di 0,0006 dollari e a un massimo di 0,0010 dollari nei primi giorni dopo il lancio.

Nel corso del 2024, SPONGE V2 potrebbe arrivare su importanti exchange come Binance e OKX. Si tratterebbe di un traguardo importante, in quanto il listing su questi exchange darebbe più visibilità al token e potrebbe generare un aumento di valore fino a 0,0020 dollari.

Inoltre, il listing su exchange di primo livello può aiutare SPONGE V2 a creare una community solida e attirare sempre più investitori.

In generale, nel 2024 il mercato dovrebbe entrare in una nuova fase rialzista, generata dalla probabile approvazione degli ETF Spot Bitcoin. Di conseguenza, altcoin e meme coin come SPONGE V2 possono crescere ulteriormente e raggiungere un valore di 0,0025 dollari.

Il team di SPONGE V2 sta lavorando su un gioco P2E (Play To Earn) basato sulla meme coin, in modo da conferire utilità al token e mantenerlo rilevante sul mercato. Al momento non si hanno molte informazioni in merito, tranne che sarà un gioco di corse. Se avrà successo, potrebbe spingere il valore di SPONGE V2 fino a 0,0040 dollari.

Previsioni a medio termine (2025-2026)

Grazie al gioco P2E, SPONGE V2 potrebbe crescere anche nel 2025. Il gioco potrà tenere alta la domanda del token e aumentare il coinvolgimento della community.

Con una crescita costante nel 2025, SPONGE V2 potrebbe anche raggiungere l’obiettivo di market cap, stabilito a 100 milioni di dollari.

Nel 2025, il team prevede di far conoscere SPONGE V2, attraverso una campagna marketing sui social che promuoverà sia il token, sia il gioco P2E.

Inoltre, gli utenti che hanno messo in stake i token V1 continueranno a guadagnare ricompense in token V2, aumentando la liquidità e il volume di trading. Il team della meme coin può regolare l’APY, mantenendo l’equilibro tra domanda e offerta.

Il mercato rialzista delle criptovalute potrebbe durare fino al 2025, almeno stando ai dati forniti da alcuni analisti. I segnali indicano che le tendenze rialziste continueranno almeno fino a novembre 2025.

Il gioco, lo staking e il mercato rialzista possono spingere SPONGE fino a 0,0050 dollari nel 2025 e a 0,0060 per l’inizio del 2026. Si tratterebbe di un guadagno del 35x rispetto al valore iniziale e un aumento superiore al 100% rispetto alle previsioni per il 2024.

Previsioni a lungo termine (2028-2030)

Gli esperti suppongono che tra il 2028 e il 2030 il token SPONGE V2 potrebbe subire una notevole pressione di vendita, causata dall’esaurimento del pool di staking V2.

La meme coin potrebbe restare a galla grazie al gioco, oppure subire un crollo. Le previsioni positive vedono SPONGE V2 arrivare a un massimo di 0,0150 dollari nel 2030 e a un minimo di 0,0100 dollari, con un market cap di 400 milioni di dollari.  Va detto che per gli analisti è molto difficile (se non impossibile) formulare previsioni a lungo termine sulle criptovalute.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma.

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick