HomeCriptovaluteLe meme coin sbarcano sul layer-3 di Degen Chain

Le meme coin sbarcano sul layer-3 di Degen Chain

Le meme coin stanno arrivando dappertutto, anche sui layer-3, come quello di Degen Chain.

Dopo aver esordito con un layer-1, nel 2013 con la criptovaluta nativa di Dogecoin (DOGE), hanno prosperato soprattutto come token non nativi, come ad esempio Shiba Inu (SHIB) su Ethereum. 

Sebbene continuino a prosperare ancora oggi su altri layer-1, come quello di Solana o di Toncoin, è sui layer-2 che si stanno diffondendo maggiormente, per via dei ridotti costi di emissione e transazione, e per il fatto che soprattutto i layer-2 su Ethereum stanno riscontrando un notevole successo. 

Ora però stanno arrivando anche sui layer-3.

Il boom delle meme coin su Degen Chain

Così come i layer-2 sono basati sui layer-1, i layer-3 a loro volta sono basati sui layer-2. 

In particolare Degen Chain è un layer-3 rilasciato la scorsa settimana basato sul layer-2 Base, che a sua si basa sul layer-1 di Ethereum.

Si tratta di una rete L3 lanciata da Syndicate il 28 marzo utilizzando Arbitrum Orbit, e rivolta soprattutto agli utenti della piattaforma Farcaster Web3, dove offre transazioni a bassissimo costo per i suoi stessi token DEGEN. 

Il layer-2 di Base ha già costi di commissione molto bassi, rispetto ad esempio proprio ad Ethereum, ma Degen Chain li riduce ulteriormente. 

Il successo sui mercati crypto di DEGEN è stato rapidissimo, tanto che in pochi giorni il suo prezzo è passato da poco più di 1 centesimo di dollaro ad oltre 6 centesimi, con un +320% in meno di una settimana.

Dopo il picco del 31 marzo però il prezzo ha iniziato a scendere, ed ora è a 4 centesimi di dollaro. 

Le meme coin su Degen

Degen Chain non ha una sua stablecoin, ed ospita soprattutto token speculativi, come le meme coin. 

La sua rete ha registrato quasi 100 milioni di dollari di volumi transati solo in 24 ore, con più di 272.000 transazioni uniche. Tra giovedì e ieri sono stati lanciati su Degen Chain 2.300 token, anche se la maggior parte sembrano essere tentativi di truffa.

Uno di questi token, DSWAP, è collegato al DEX costruito su Degen Chain, Degen Swap. 

DSWAP non è una meme coin, ed in teoria Degen Swap dovrebbe essere uno strumento utile agli utenti di Degen Chain. 

È stato lanciato il 31 marzo, ed il suo prezzo iniziale era di circa 20$. Ora è già sceso a poco più di 9$. 

Una meme coin lanciata su Degen Chain è DPEPE (Degen Pepe) che il 31 marzo è passata da 0,3 millesimi di dollaro a 17 millesimi, per poi però precipitare fin sotto gli 0,1 millesimi. Tutto questo in un’unica giornata. 

Si tratta di molte decine di token esclusivamente speculativi, se non peggio.

Sebbene non si tratti ancora di volumi paragonabili a quelli di Base, o di Solana, l’esplosione delle meme coin su Degen Chain potrebbe non essere terminata, anche perchè i truffatori sono sempre alla ricerca di nuovi modi per sottrarre denaro agli sprovveduti. 

I layer-3

In realtà ci sono molti dubbi anche sulla reale utilità dei layer-3. 

Grazie all’aggiornamento Dencun infatti i costi delle fee sui layer-2 di Ethereum sono crollati. 

Ad esempio proprio su Base il costo medio delle fee per transazione è sceso sotto il millesimo di dollaro, e questo rende difficile capire perchè debbano esistere dei layer-3 con costi ancora più bassi. 

È vero che per chi fa trading, magari automatico, può esserci qualche differenza se effettua magari migliaia di transazioni al giorno, ma anche in questi casi su Base si tratterebbe ancora solamente di pochi dollari al giorno.

Il vero motivo per cui vengono realizzati dei layer-3 quindi è un altro. 

Servono per creare blockchain che possano completare in modo rapido e verificabile una serie molto specifica di attività.

Mentre i layer-2 sono progettati per svolgere genericamente qualsiasi tipo di attività realizzabile con uno smart contract, i layer-3 invece vengono progettati per essere ottimizzati solo per utilizzi specifici. 

Ad esempio Degen Chain è stata creata appositamente per il token DEGEN, che verrà utilizzato come token natibo per pagare su Degen Chain.

Gli sviluppatori di questo progetto hanno dichiarato che l’utilizzo specifico riguarda mance, premi per la community, pagamenti, giochi ed altro.

Non è un caso che oggi il co-fondatore di Ethereum Vitalik Buterin abbia riportato un suo post del 2022 in cui parlava di layer-3. 

Secondo Buterin i layer-3 non apporterebbero miglioramenti significativi, se non la riduzione di alcuni costi fissi ad esempio per depositi e prelievi. Inoltre ha fatto notare che ci sono anche altri modi, potenzialmente “più leggeri”, per ottenere gli stessi risparmi. 

D’altronde quello che sta capitando proprio su Degen Chain sembra suggerire che siano altre le vere motivazioni dietro progetti simili, e forse hanno a che fare proprio con la possibilità di mettere facilmente sul mercato centinaia o migliaia di token fuffa. 

Marco Cavicchioli
Marco Cavicchioli
"Classe 1975, Marco è stato il primo a fare divulgazione su YouTube in Italia riguardo Bitcoin. Ha fondato ilBitcoin.news ed il gruppo Facebook "Bitcoin Italia (aperto e senza scam)".
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick