HomeBranded ContentL’IBIT di Blackrock guida gli afflussi netti degli ETF Spot Bitcoin

L’IBIT di Blackrock guida gli afflussi netti degli ETF Spot Bitcoin

*SPONSORED POST

Lo scorso mercoledì, gli ETF Spot su Bitcoin negli Stati Uniti hanno registrato un afflusso netto giornaliero totale di 28,32 milioni di dollari. Gli ETF hanno continuato a registrare afflussi per il loro 12° giorno consecutivo, segnando la serie più lunga dallo scorso febbraio.

Secondo i dati di SoSoValue, gli afflussi sono stati guidati dall’IBIT di BlackRock, con fondi per un valore di 24,5 milioni di dollari.

Il GBTC di Grayscale ha registrato deflussi netti di 31 milioni di dollari. Questo ha ampliato il divario tra IBIT e GBTC, dopo che martedì il primo ha superato il secondo come il più grande ETF Bitcoin in termini di attività nette gestite.

Il FBTC di Fidelity, il terzo più grande ETF Spot di Bitcoin, ha seguito l’IBIT con afflussi netti di 18 milioni di dollari. L’ETF di Bitwise ha registrato 11 milioni di afflussi netti, mentre i fondi di Ark Invest e 21Shares, Invesco e Galaxy Digital, e WisdomTree hanno riportato afflussi minori.

Complessivamente, gli 11 ETF Spot su Bitcoin hanno registrato afflussi netti totali di oltre 2 miliardi di dollari negli ultimi 12 giorni, portando il totale cumulativo degli afflussi netti dal gennaio a 13,76 miliardi di dollari.

Nel frattempo, gli emittenti di ETF statunitensi si stanno preparando al lancio degli ETF Spot su Ethereum, in quanto la Securities and Exchange Commission ha approvato la modifica 19b-4 per tali fondi la scorsa settimana. Le aziende devono ancora ottenere l’approvazione dei loro moduli S-1 da parte dei regolatori per cominciare lo scambio degli ETF su Ethereum.

Il valore attuale di Ethereum e Bitcoin

L’approvazione degli ETF Spot su Ethereum ha generato una crescita del 25% nell’ultimo mese. La principale altcoin sul mercato ha quasi sfiorato i 4.000 dollari il 27 maggio, per poi attestarsi intorno a un valore di 3.700 – 3.800 dollari.

Secondo gli analisti, una volta cominciato il trading degli ETF Spot Ethereum, la criptovaluta potrebbe raggiungere i 4.000 dollari e addirittura superarli entro il 2025. 

Inoltre, bisogna tenere conto che il mercato delle criptovalute potrebbe entrare in una nuova fase rialzista, generata dalla crescita post halving del Bitcoin attesa nei prossimi mesi.

Attualmente, il Bitcoin resta la criptovaluta principale, con un valore di 68.000 dollari. L’asset ha avuto una crescita dell’11% nell’ultimo mese, ma non è riuscito a superare la soglia dei 72.000 dollari e arrivare agli 80.000 dollari come molti si aspettavano dopo l’halving.

La crescita delle due criptovalute più importanti sul mercato, potrebbe spingere anche le altre altcoin e i nuovi progetti che verranno lanciato nel corso del 2024 e del 2025.

99Bitcoins: una piattaforma Learn-To-Earn

Tra i progetti in presale più interessanti del momento troviamo il token della piattaforma 99Bitcoins. Un sito di e-learning sulle criptovalute, 99Bitcoins vuole permettere ai suoi utenti di guadagnare ricompense in attraverso l’apprendimento, sfruttando il modulo Learn-To-Earn.

Il token 99BTC, lanciato su Ethereum e venduto in presale a 0,00107 dollari, verrà utilizzato come valuta per le ricompense. Seguendo corsi, webinar e portando a termine quiz online, gli utenti di 99Bitcoins potranno guadagnare 99BTC.

Inoltre, ai titolari del token sarà garantito l’accesso a webinar esclusivi tenuti da esperti di trading, così come a segnali di trading che potranno rivelarsi utili per gli investimenti in criptovalute.

Il team del progetto intende portare il 99BTC sulla rete del Bitcoin, in modo da garantire ai trader una maggiore sicurezza e un accesso facilitato agli altri mercati, come quello degli NFT.

La presale del 99BTC ha raccolto più di 1,7 milioni di dollari, a dimostrazione dell’interesse dei trader in cerca di un token alternativo. È possibile comprare il 99BTC collegando il proprio wallet al sito ufficiale della presale e scambiando con ETH, USDT, carta di credito o BNB.

Comprando i token con i primi tre metodi di pagamento, sarà possibile fare staking e ottenere ricompense passive in base all’APY, attualmente al 965%.

*Questo articolo è stato pagato. Cryptonomist non ha scritto l’articolo né testato la piattaforma

Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
Laureato in Economics and Business presso l’Università Luiss di Roma, Massimo ha conseguito anche un Master in Amministrazione, Finanza e Controllo. Trader e analista esperto nel campo delle criptovalute e della finanza decentralizzata, è consulente tecnologico appassionato di innovazione ed evoluzione digitale, relatore anche per seminari o approfondimenti tematici nell'ambito fintech e crypto.
RELATED ARTICLES

MOST POPULARS

GoldBrick